Trasparenza digitale: l’Agenzia delle Entrate rende accessibili le mappe catastali

Novembre 15, 2025 - 01:00
 0
Trasparenza digitale: l’Agenzia delle Entrate rende accessibili le mappe catastali

L’Agenzia delle Entrate apre al pubblico la consultazione online delle mappe catastali italiane. Un nuovo servizio gratuito e digitale che consente a cittadini e imprese di accedere ai dati cartografici del territorio nazionale, finora riservati solo ai professionisti

Il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici compie un nuovo passo avanti. L’Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio gratuito di consultazione e download delle mappe catastali italiane, accessibile a tutti i cittadini direttamente dal sito istituzionale.

Si tratta di un’innovazione che amplia l’accesso ai dati territoriali e rafforza la trasparenza amministrativa, in linea con gli obiettivi del Decreto legislativo n. 1/2024 sul potenziamento dei servizi digitali.

Fino a oggi la cartografia catastale era riservata ai soli professionisti tramite la piattaforma Sister. Con il nuovo portale, invece, qualunque cittadino può ottenere – senza costi – i fogli di mappa catastali aggiornati, scegliendo il formato di interesse e accedendo con credenziali Spid, Cie o Cns.

Come funziona il nuovo servizio

All’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, il servizio Consultazione dei fogli di mappa catastale consente di esplorare e scaricare i dati territoriali in due modalità distinte.

La prima funzionalità permette di ottenere i file vettoriali delle mappe catastali, aggiornati e disponibili in vari sistemi di riferimento. Questi dati sono fondamentali per analisi territoriali, pianificazione urbanistica, attività edilizie e studi ambientali, rappresentando un patrimonio informativo finora difficilmente accessibile al pubblico.

La seconda opzione offre invece la possibilità di visualizzare e scaricare i fogli Originali di Impianto, ossia gli esemplari unici disegnati a mano al momento della creazione del sistema cartografico catastale, o un loro estratto relativo ad alcune particelle specifiche.

Queste mappe storiche, digitalizzate e georeferenziate, restituiscono un quadro prezioso dell’evoluzione del paesaggio e delle proprietà fondiarie italiane. Il servizio è già operativo in tutto il Paese, a eccezione delle aree gestite dai Catasti delle Province autonome di Trento e Bolzano, che mantengono competenze proprie.

Formati e interoperabilità dei dati

Le mappe vettoriali possono essere scaricate in diversi formati tecnici – Cxf, Cml, Dxf e GeoJson – con metadati descrittivi associati (in formato Txt) e disponibili nei sistemi di riferimento Originario Catastale, Roma 40 Gauss-Boaga ed Etrf2000.

Il formato GeoJson, in particolare, consente l’interscambio aperto dei dati geospaziali, rendendo le informazioni facilmente integrabili nei software Gis (Geographic Information System) e favorendo applicazioni in ambiti come analisi ambientale, pianificazione energetica, mobilità sostenibile e gestione del suolo.

Per i fogli Originali di Impianto, i file vengono rilasciati in formato Jpg insieme ai dati di georeferenziazione (Jgw) e ai metadati di supporto. Gli estratti parziali sono invece disponibili in formato Pdf, più adatto alla consultazione diretta da parte dell’utenza non specialistica.

Con questa iniziativa, l’Agenzia delle Entrate compie un passo decisivo verso la digitalizzazione integrale della cartografia catastale e la libera accessibilità dei dati pubblici, elementi centrali nella costruzione di un’infrastruttura informativa moderna e interoperabile.

La possibilità di scaricare mappe ufficiali, storiche e aggiornate, favorisce la conoscenza del territorio, semplifica le procedure per cittadini, imprese e amministrazioni locali e promuove una gestione più sostenibile e partecipata dello spazio urbano e rurale.

L’apertura dei dati catastali al pubblico, in linea con le strategie europee sugli open data geospaziali, consente anche di sviluppare servizi innovativi nel campo della rigenerazione urbana, della pianificazione energetica e della tutela ambientale.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Trasparenza digitale: l’Agenzia delle Entrate rende accessibili le mappe catastali è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia