Trasporti a Londra 2025: guida completa a tariffe, aumenti e consigli per risparmiare

Ottobre 7, 2025 - 10:00
 0
Trasporti a Londra 2025: guida completa a tariffe, aumenti e consigli per risparmiare

Muoversi a Londra non è mai stato così semplice — ma anche così costoso. Tra metropolitana, autobus, Overground, Elizabeth Line e treni suburbani, il sistema di trasporti londinese è tra i più complessi (e capillari) al mondo. Ogni anno Transport for London (TfL) aggiorna le tariffe e ridefinisce le politiche di prezzo, influenzando milioni di pendolari, residenti e turisti. Nel 2025, con l’inflazione ancora alta e i costi energetici in crescita, la città ha introdotto nuovi aumenti per la Tube e i treni, mentre bus e tram restano congelati almeno fino al 2026.
Ecco una guida completa per capire come funzionano le tariffe, quali sono gli aumenti previsti e come risparmiare ogni giorno viaggiando nella capitale britannica.

1. Tariffe 2025: cosa è cambiato da marzo

Dal 2 marzo 2025 TfL ha applicato un aumento medio del 4,6% su metropolitana, DLR, Overground, Elizabeth Line e treni locali. È il rialzo più alto dal 2021 e si allinea alle politiche del governo britannico, che impongono a Londra di aumentare le entrate per garantire la sostenibilità del sistema.

I bus e tram, invece, restano invariati: il sindaco Sadiq Khan ha annunciato il congelamento delle tariffe almeno fino a marzo 2026, come parte del pacchetto “affordability plan” approvato dal London Assembly.

Ecco i principali prezzi aggiornati (Oyster/contactless):

  • Corsa singola bus/tram: £1,75

  • Cap giornaliero bus/tram: £2,55 (nessun limite al numero di corse)

  • Abbonamento settimanale bus/tram: £24,70

  • Abbonamento mensile bus/tram: £94,90

  • Abbonamento annuale bus/tram: £988

Le tariffe bus sono valide in tutta Londra, indipendentemente dalla zona attraversata — un vantaggio enorme rispetto alla Tube.

2. Metropolitana e treni: aumenti e nuovi tetti giornalieri

Per la metropolitana e i servizi ferroviari urbani, le tariffe variano in base a tre fattori:

  1. Numero di zone attraversate (da 1 a 9)

  2. Fascia oraria (peak o off-peak)

  3. Tipo di carta o metodo di pagamento (Oyster, contactless, Travelcard o biglietto cartaceo)

Ecco gli importi aggiornati al 2025 (contactless/Oyster):

  • Zona 1 (Peak): £2,90

  • Zona 1 (Off-Peak): £2,80

  • Zona 1-2 (Peak): £3,40

  • Zona 1-6 (Peak): £6,20

  • Biglietto cartaceo Zone 1-6: £7,00 (sconsigliato: costa fino al 40% in più rispetto a Oyster)

Cap giornaliero (one-day cap)

  • Zone 1 solo: £8,90

  • Zone 1-3: £10,50

  • Zone 1-6: £16,30

Cap settimanale (Monday–Sunday)

  • Zone 1-6: £81,60

Questi limiti definiscono l’importo massimo che TfL addebita automaticamente con pagamenti contactless o Oyster: una volta raggiunto il tetto giornaliero o settimanale, tutti i viaggi successivi sono gratuiti.

Per esempio, se usi la Tube ogni giorno nelle Zone 1-2, non pagherai mai più di £10,50 in un giorno (o £41,20 in una settimana).

3. Elizabeth Line, Overground e DLR

Le tariffe della Elizabeth Line sono state allineate a quelle della metropolitana, tranne sulle tratte più esterne (es. Heathrow o Reading), dove si applicano tariffe ferroviarie nazionali.

  • Da Liverpool Street a Heathrow (Zona 1-6): circa £12,80

  • Da Paddington a Reading: £25,40

  • Da Canary Wharf a Abbey Wood (DLR/Zona 2-4): £2,80

Per i pendolari, la linea rappresenta un collegamento strategico ma anche tra i percorsi più costosi della rete.

La London Overground e la Docklands Light Railway (DLR) applicano le stesse tariffe della Tube, con gli stessi limiti di cap giornaliero.

4. Congestion Charge e nuovi pedaggi

Se ti muovi in auto nel centro di Londra, le spese sono ancora più alte.

  • Congestion Charge (Zone 1): £15 al giorno, ma TfL ha proposto di aumentarla a £18 dal 2026.

  • Ultra Low Emission Zone (ULEZ): £12,50 al giorno per i veicoli non conformi agli standard Euro 4-6.

  • Silvertown Tunnel (aperto nel 2025): nuovo pedaggio sotto il Tamigi tra Greenwich e Silvertown: £4,00 in orario di punta, £1,50 fuori punta.

Con questi costi, usare i mezzi pubblici resta la scelta più economica e sostenibile, anche per chi vive nelle zone esterne.

5. Abbonamenti e risparmio con Travelcard

Le Travelcard cartacee restano valide per chi preferisce un pass fisico, ma sono meno convenienti rispetto al pagamento contactless. Tuttavia, continuano a offrire vantaggi per i visitatori e i pendolari che combinano bus e treni nazionali.

Prezzi aggiornati:

  • Travelcard settimanale (Zone 1-2): £42,70

  • Travelcard mensile (Zone 1-6): £313,80

  • Travelcard annuale (Zone 1-6): £3.272

Se viaggi quotidianamente e percorri tratte fisse, conviene calcolare la soglia in base all’utilizzo reale: un pendolare full-time può risparmiare fino al 10% con un abbonamento rispetto ai pagamenti giornalieri.

6. Sconti e agevolazioni

TfL mantiene una lunga lista di carte sconto e photocard.

  • 16–25 Railcard o 26–30 Railcard: -33% sulle tariffe off-peak, anche integrate con Oyster.

  • Bus & Tram Discount Photocard: -50% sulle corse singole.

  • Freedom Pass: viaggi gratuiti per over 60 e persone con disabilità.

  • Zip Oyster Photocard (11–15 anni): viaggi gratuiti su bus e tram, -50% sulla Tube.

  • Student Oyster (18+): -30% sugli abbonamenti settimanali o mensili.

Queste agevolazioni restano valide nel 2025, ma il governo ha annunciato che alcune tariffe studentesche e “concession cards” saranno aggiornate a luglio 2025 per allinearle all’inflazione.

7. Previsioni di aumenti fino al 2030

Nonostante gli sforzi del sindaco per contenere i prezzi, TfL prevede aumenti costanti nei prossimi anni. Le proiezioni (fonte: London Forum & Evening Standard) stimano:

  • +4–5% all’anno sulle tariffe Tube e ferroviarie fino al 2030

  • +2–3% sui cap giornalieri e settimanali

  • Congestion Charge a £18 dal 2026, con revisione periodica

  • Possibile estensione del Dynamic Pricing, con tariffe variabili in base all’orario

TfL giustifica gli aumenti con i costi energetici e l’obiettivo di ridurre il deficit di bilancio. Tuttavia, le associazioni dei pendolari chiedono al governo maggiore flessibilità per mantenere il trasporto urbano accessibile.

8. Consigli per risparmiare sui trasporti londinesi

  1. Usa sempre contactless o Oyster – è il metodo più economico e non richiede pre-caricamento.

  2. Evita i biglietti cartacei – costano fino al 40% in più.

  3. Viaggia off-peak – fuori dagli orari 6:30–9:30 e 16:00–19:00 le tariffe sono ridotte.

  4. Monitora i cap giornalieri – non pagare più del massimo stabilito.

  5. Valuta la Travelcard mensile se superi i 5 viaggi a settimana.

  6. Usa il calcolatore ufficiale TfL (tfl.gov.uk/fares) per stimare il costo del tuo percorso.

  7. Sfrutta le Railcards se viaggi spesso nei weekend o fuori città.

9. Londra, tra sostenibilità e innovazione

Nonostante gli aumenti, Londra resta una delle metropoli più all’avanguardia sul piano del trasporto pubblico. Oltre 9 milioni di passeggeri al giorno utilizzano il sistema TfL, che si sta orientando verso soluzioni sempre più sostenibili:

  • Tutti i nuovi autobus sono a emissioni zero entro il 2034;

  • La Elizabeth Line riduce il traffico automobilistico del 15%;

  • La City of London Corporation finanzia nuove piste ciclabili e colonnine elettriche in tutta la zona centrale.

Gli investimenti futuri includono anche l’espansione della Overground verso Thamesmead e nuove stazioni “intermodali” per facilitare l’integrazione tra bus, bici e treni.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Trasporti a Londra 2025: guida completa a tariffe, aumenti e consigli per risparmiare first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News