Verso il Digital Twin dell’Alto Adriatico – Workshop iNEST a Ecomondo 2025
Workshop “Verso il Digital Twin dell’Alto Adriatico”, promosso dall’Università di Trieste e iNEST a Ecomondo 2025. Innovazione, sostenibilità e Blue Economy nel Nord-Est.
Verso il Digital Twin dell’Alto Adriatico
Workshop a Ecomondo 2025 promosso dall’Università di Trieste – Spoke 8 dell’Ecosistema dell’Innovazione iNEST
Innovazione e sostenibilità al centro del workshop di Ecomondo
L’Università degli Studi di Trieste, coordinatrice delle attività dello Spoke 8 dell’Ecosistema dell’Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, organizza un workshop a Ecomondo 2025 (Rimini, 5 novembre – ore 10.30) dedicato alle tecnologie digitali e sostenibili per il mare Adriatico.
L’iniziativa rientra nel percorso di ricerca e collaborazione pubblico-privato per la realizzazione del Digital Twin dell’Alto Adriatico, un modello digitale avanzato che rappresenterà l’intero sistema marino-costiero del Nord Adriatico.
Verso il Digital Twin dell’Alto Adriatico
“Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie e soluzioni per la sostenibilità ambientale, la mobilità via mare e la trasformazione digitale delle imprese del settore”, spiega il prof. Pierluigi Barbieri, coordinatore di iNEST per l’Università di Trieste.
“L’obiettivo strategico è creare modelli, sistemi di acquisizione dati e interfacce software per realizzare il Digital Twin dell’Alto Adriatico, uno strumento innovativo per monitorare, pianificare e gestire le risorse e le attività marittime, in linea con la missione europea Restore our Ocean and Waters.”
Ricerca, imprese e investimenti per la Blue Economy
Tra il 2023 e il 2024, l’Università di Trieste ha lanciato bandi a cascata dello Spoke 8, finanziando 24 progetti di ricerca e sviluppo industriale per un totale di 5,56 milioni di euro (fondi NextGenerationEU – PNRR).
Hanno partecipato 44 imprese (30 del Triveneto e 14 del Mezzogiorno) e 9 enti di ricerca con progetti del valore complessivo di oltre 7,7 milioni di euro.
Le aziende coinvolte includono 6 grandi imprese, con un focus sulla transizione ecologica e la digitalizzazione del settore marittimo.
Le attività dello Spoke 8 si articolano in cinque aree tematiche:
-
Biologia dell’idrosfera – nuovi sistemi per il biomonitoraggio e il ripristino degli habitat marini;
-
Rischi chimico-fisici e impatti sull’idrosfera – tecnologie per il controllo dei contaminanti e la gestione delle acque;
-
Mobilità sostenibile via mare e acque interne – prototipi e sistemi di ricarica per la navigazione elettrica;
-
Pianificazione marittima e territoriale integrata – soluzioni smart per l’adattamento ai cambiamenti climatici;
-
Digital Twin dell’Adriatico Settentrionale – modelli e infrastrutture digitali per la simulazione di scenari meteomarini e ambientali.
Collaborazione pubblico-privato e innovazione territoriale
“Con questi progetti stiamo creando sinergie tra imprese e centri di ricerca per promuovere innovazione, sostenibilità e competitività industriale”, aggiunge il prof. Pierluigi Barbieri.
“Durante il workshop, il Polo Tecnologico Alto Adriatico faciliterà un confronto con la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) e con enti e aziende della costa adriatica – marchigiana e pugliese in particolare – nel think tank The Blue Way, per sviluppare nuove progettualità di ricerca e innovazione territoriale.”
Programma del workshop – Ecomondo 2025
Titolo: L’Ecosistema dell’Innovazione iNEST e collaborazioni pubblico-privato verso i Digital Twin del Mare Adriatico Settentrionale
📍 Rimini Expo Centre – 5 novembre 2025, ore 10.30
Relatori:
-
Pierluigi Barbieri – Coordinatore iNEST, Università di Trieste
-
Diego Santaliana – Polo Tecnologico Alto Adriatico
-
Maria Cristina Pedicchio – Presidente APRE, proposta KIC OneWater
-
Salvatore Dore – Università di Trieste
Interventi e contributi:
-
Stefano Querin (OGS) e Luca Manzoni (UniTS): Digital Twin dell’Adriatico Settentrionale
-
Ludovico Centis (iNEST Spoke 8): Pianificazione e integrazione dei sistemi costieri
Tavola rotonda “Think Tank – The Blue Way”
Con Barbieri (UniTS), Santaliana (PoloAA), Querin (OGS), Alberto Monachesi (Tipicità in Blue)
🕧 Chiusura ore 12:30
Informazioni sul progetto
Il progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (ECS_00000043) fa parte del programma nazionale di ricerca finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR – M4C2 Investimento 1.5 “Ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”.
📍 CUP: J43C22000320006
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




