Viaggi a lungo raggio troppo costosi? Queste sono le mete lontane più economiche per l’inverno 2025

I viaggi a lunga distanza, alla ricerca di mete calde durante l’inverno europeo, non sono per forza troppo costosi: scegliendo le destinazioni giuste si possono organizzare viaggi meravigliosi intorno al mondo, in luoghi esotici o in città multiculturali, alla scoperta di tradizioni e culture diverse. Ottime occasioni per arricchire il nostro bagaglio esperienziale, ma senza svuotare il portafogli.
Se i voli possono essere più costosi rispetto a viaggi brevi in Europa, ci sono tanti altri aspetti da tenere in considerazione e che pesano sul costo totale del viaggio, come l’hotel, il cibo e le attività da fare durante la vacanza. A svelare le mete per viaggi a lungo raggio più economiche per questo inverno è il rapporto Long Haul Holiday Report 2025, stilato dal Post Office Travel Money.
Le 3 mete lontane più economiche
Il Post Office Travel Money ha analizzato diversi indicatori che incidono sul costo totale di un viaggio in diverse mete turistiche remote del mondo, per classificare le destinazioni a lungo raggio più economiche.
In particolare, il paniere analizzato è composto dai seguenti indicatori:
- Tazza di caffè al bar
- Bottiglia di birra locale al bar
- Bottiglia o lattina di Coca-Cola al bar
- Bicchiere di vino al bar
- Cocktail al bar
- Piccola barretta di cioccolato (58 g)
- Bottiglia di acqua minerale naturale (1,5 litri) al supermercato
- Crema solare (SPF15) al supermercato
- Repellente per insetti (piccolo flacone/tubetto) al supermercato
- Cena di tre portate per due adulti, con bottiglia di vino della casa
Hoi An
Sul gradino più alto del podio di conferma per il secondo anno Hoi An, la città del Vietnam patrimonio mondiale dell’UNESCO che offre un caleidoscopio di esperienze. Si cammina lungo le sue strade acciottolate che si snodano lungo un fiume illuminato da lanterne, si assaggia ottimo street food e si raggiungono spiagge meravigliose.
Qui, una cena di tre portate per due persone, inclusa una bottiglia di vino, costa circa 46 euro (40 sterline), mentre una birra chiara locale costa circa 1,40 euro (1,23 sterline). In totale, i prezzi dell’intero paniere analizzato a Hoi An sono calati del 10.9% rispetto al 2024.

Città del Capo
Al secondo posto si classifica Città del Capo in Sudafrica, dove ammirare la maestosa Table Mountain (conosciuta come il “giardino sul retro” della città), le strade colorate di Bo-Kaap e i pinguini che passeggiano sulla Boulders Beach. Qui un bicchiere di vino costa in media 3 euro (2,65 sterline) e un cocktail solo 3,80 euro (3,31 sterline).

Bali
Sul terzo gradino del podio delle mete lontane più economiche da raggiungere in inverno c’è Bali, in Indonesia.
Anche se negli ultimi anni ha iniziato a soffrire il fenomeno dell‘overtourism, esistono ancora dei luoghi poco affollati e meno conosciuti da raggiungere, in particolare lungo la costa a sud dove i surfisti possono avventurarsi sulle onde e rilassarsi su spiagge appartate.
Nonostante i prezzi siano aumentati, Bali resta una meta molto economica per un viaggio esotico lontano: un cocktail costa in media 5,60 euro (4,86 sterline) e una cena per due persone meno di 41 euro (35,48 sterline).
La top 10 delle mete di viaggio lontane più economiche
Di seguito la top 10 completa delle mete remote più economiche per il prossimo viaggio invernale inseguendo il caldo.
- Hoi An, Vietnam
- Città del Capo, Sudafrica
- Bali, Indonesia
- Mombasa, Kenya
- Tokyo, Giappone
- Colombo, Sri Lanka
- Penang, Malesia
- Delhi, India
- Phuket, Thailandia
- Santiago, Cile
Qual è la tua reazione?






