Yakuza Kiwami 2 Recensione (Switch 2)

Novembre 13, 2025 - 04:30
 0
Yakuza Kiwami 2 Recensione (Switch 2)

kiryu kazama yakuza kiwami 2Yakuza Kiwami 2 si unisce al catalogo dei giochi per Nintendo Switch 2, in concomitanza con l'uscita del primo capitolo della serie dei Remake dedicati alla saga di Yakuza. SEGA e Ryu Ga Gotoku Studio si sono infatti dedicati al rilancio delle avventure di Kazuma Kiryu. Si tratta del Remake del secondo capitolo della saga, originariamente uscito per PlayStation nel 2006. Successivamente, è stato riproposto come remake nel 2017 su PlayStation 4 e, tra il 2019 e il 2020, per PC e Xbox. Il gioco ora si prepara ad approdare su Nintendo Switch 2 il 13 novembre 2025.

La recensione di Yakuza Kiwami 2 per Nintendo Switch 2

Siamo ad un anno dagli eventi di Yakuza Kiwami. Trattandosi del secondo capitolo di una saga, non sarebbe consigliabile giocare a questo senza aver completato il primo. Tuttavia, per ovviare a questo problema, nei primi minuti di gioco viene subito proposta la possibilità di rivedere i riassunti di Yakuza Kiwami. Dopo gli eventi l'ultimo anno, il Clan Tojo non si è ancora ripreso del tutto e, come se non bastasse, il patriarca viene assassinato di nuovo, questa volta sotto gli occhi di Kazama Kiryu. Il colpevole è l'Alleanza Omi, gruppo mafioso del Kansai, da sempre in contrasto con il Clan Tojo. A dichiarare guerra per conto dell'Alleanza Omi, è il secondo patriarca del Clan Go-Ryu, Ryuji Goda, noto come il Drago del Kansai. Ma l'Alleanza non è l'unica a puntare alla gola del Clan Tojo; un'altra organizzazione, che si muove in segreto, vuole liberarsi del dominio del Clan Yakuza su Kamurocho. [gallery columns="2" size="medium" ids="1111329,1111328"] In Yakuza Kiwami 2, tornano quasi tutti i personaggi coinvolti nelle vicende del primo capitolo, oltre a nuovi personaggi come Daigo Dojima, figlio di Sohei, ex patriarca della famiglia, e Kaoru Sayama, detective della polizia prefettizia di Osaka, quarta divisione: criminalità organizzata. Questa volta le vicende di Yakuza non si limitano al solo territorio di Kamurocho, ma l'esplorazione si arricchisce con l'aggiunta del quartiere di Sotenbori, Osaka, già visto in Yakuza 0. In un viaggio tra est e ovest, Kiryu dovrà quindi indagare su chi minaccia la vita del Clan Tojo e salvarlo dalla distruzione. La storia diventa più corposa rispetto al primo capitolo, introducendo personaggi dalla personalità complessa che avranno un ruolo fondamentale nella vicenda. Tuttavia, l'unico in grado di rubare i riflettori al nostro protagonista sarà Goro Majima, il Cane Pazzo di Shimano che sarà presente come protagonista di tre capitoli extra, ambientati prima degli eventi di Yakuza Kiwami 2, e di un minigioco tutto suo, il Majima Construction.

Kamurocho e Sotenbori

Yakuza Kiwami 2 non tradisce le aspettative e si presenta più ricco che mai con una quantità impressionante di contenuti secondari. la varietà di missioni secondarie, sottotrame e minigiochi è davvero impressionante. Tornano tutti i classici della serie, come il bowling, il baseball, il gioco delle freccette e tano altro tra cui i due minigiochi più corposi che richiamano quelli già visti in Yakuza 0 e Yakuza 6: il Cabaret Club e il Clan Creator. [gallery columns="2" size="medium" ids="1111330,1111331"] Nel Cabaret Club, dovrai gestire un piccolo club e scongiurare il disastro economico che lo minaccia. Il gameplay è quasi lo stesso a quello già visto in Yakuza 0. Dovrai personalizzare le camerire e mandarle ai tavoli per intrattenere i clienti, scegliendo la ragazza giusta in base alle loro richieste. L'obiettivo è scalare la classifica dei locali del Kansai e sconfiggere il club rivale in una sfida ad incassi. Il Clan Creaator, invece, vede protagonista Goro Majima. Dopo gli eventi del primo Kiwami, Majima decide di acquistare l'area del parco est per trasformarla nella sua impresa edile. Se Majima non è ancora entrato nel tuo cuore, questa volta ci riuscirà sicuramente grazie all'unico e inimitabile inno alla Majima Construction. Una canzone che ti entrerà dentro e non ti lascerà mai più!

I cazzotti ai tempi di Yakuza Kiwami 2

Veniamo al dunque, le botte! In Yakuza Kiwami 2, il sistema di combattimento e la struttura del gioco vengono completamente rinnovate e migliorate rispetto al capitolo precedente, pur mantenendo la stessa sostanza. Si tratta sempre di un'avventura in stile picchiaduro, dove dovrai menare le mani a chiunque ti ostacoli. La novità principale riguarda lo sviluppo del personaggio, Le ruote delle abilità sono state eliminate e, al loro posto, troverai un menù ben strutturato e intuitivo suddiviso in quattro schede: Statistiche, Tecniche di battaglia, Azioni Furore e Tecniche Varie. Come in precedenza, svolgere qualsiasi attività nel gioco ti farà guadagnare punti esperienza, questa volta divisi in cinque categorie diverse, che potrai utilizzare per sbloccare le diverse abilità. A differenza del passato, dove bisognava ottenere dei punti chiamati PC per aumentare le abilità secondarie di Kiryu, come la corsa migliorata o i bonus per i minigiochi, anche queste ora sono integrate nel sistema d'esperienza e sono accessibili dalla scheda Tecniche Varie. [gallery columns="2" size="medium" ids="1111332,1111333"] Naturalmente, non tutte le abilità saranno disponibili fin da subito. Molte richiederanno il completamento di attività specifiche durante la storia, come le missioni secondarie del maestro Komaki, che ti permetteranno di apprendere nuove tecniche di combattimento. Pertanto, completare le missioni secondarie è fondamentale per la crescita del personaggio e per apprezzare appieno lo stile di combattimento di Yakuza Kiwami 2. Il gioco si discosta leggermente anche per le sue meccaniche in combattimento; i diversi stili di combattimento sono stati eliminati a favore di un unico stile, pur mantenendo un set di azioni simile a Kiwami. Sono presenti parate, schivate e la possibilità di usare le armi, che, inoltre, possono essere raccolte e conservate per un uso successivo. Le azioni furore rimangono il fulcro della saga, oltre a quelle già viste in Yakuza 0 e Kiwami, ne vengono introdotte di nuovo, redendo i combattimenti ancora più dinamici e divertenti. Anche la formula di base del combattimento è stata migliorata, niente più pungi a vuoto, grazie ad un sistema che aiuta a prendere di miri i nemici più vicini.

Conclusioni

Yakuza Kiwami 2 è un gioco di tutto rispetto che riprende la formula iniziale e la migliora in ogni suo aspetto. La città è più viva e colorata che mai, le meccaniche di gioco sono state evolute, la sceneggiatura e la musica sono altrettanto coinvolgenti, presentando una storia ben curata e dei ritmi sostenuti. I personaggi sono incredibilmente carismatici, in particolare Kaoru Sayama, la poliziotta di Osaka, si rivela essere un'aggiunta preziosa al cast, con dei comenti che renderanno unico questo gioco. Alla luce di tutto ciò, Yakuza Kiwami 2 rimane uno dei migliori capitoli della saga. Tuttavia, Kiwami 2 non raggiunge il suo pieno potenziale su Nintendo Switch 2. Non ci sono dei problemi particolarmente evidenti in questa versione, solo qualche leggero calo di prestazioni negli spazi aperti e affollati. Per il resto, il gioco gira tranquillamente a 60 fps sia in modalità docked che portatile. [caption id="attachment_1111336" align="aligncenter" width="1200"]drago di dojima Il dragone è tornato[/caption] Inoltre la modalità Avventura Premium, è solo un nome, non c'è alcun costo aggiuntivo per sbloccarla, consente di giocare in modalità libera per le strade di Kamurocho e Sotenbori dopo aver completato la campagna. Questo permette di recuperare tutti i contenuti secondari di Yakuza eliminando il timore di perdersi qualcosa durante la prima run. Senza contare che per la prima volta Yakuza Kiwami 2 sarà localizzato in italiano, redendolo accessibile anche a chi non particolarmente avvezzo alle lingue straniere. Ti ricordo che Yakuza Kiwami 2 uscirà il 13 novembre 2025 per Nintendo Switch 2 ed è già disponibile in preordine sul Nintendo Shop. Le versioni per PC e altre console, invece, arriveranno nei prossimi mesi.

L'articolo Yakuza Kiwami 2 Recensione (Switch 2) proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News