A Bari c’è un festival che dà voce alle comunità musicali contemporanee

Ieri a Bari è iniziata la prima edizione di ASCOLTO – Music Communities Festival, in programma fino a domenica 28 settembre. Il festival, nato come evoluzione di Linecheck e promosso da Music Innovation Hub, vuole trasformare la città in un laboratorio sulle comunità musicali contemporanee, esplorandone linguaggi, pratiche artistiche e ruolo culturale. Concerti, dj-set gratuiti, workshop e talk si svolgono in diverse location della città, unendo esperienze locali e internazionali.
La giornata inaugurale ha preso il via ieri alle 18 alla Biblioteca De Gemmis con il summit “Bari is listening forward”. L’incontro ha messo al centro il dialogo tra istituzioni, innovatori culturali e operatori locali, raccontando Bari come città capace di intrecciare radici territoriali e visioni globali. Tra gli interventi, quelli di Micaela Paparella per la Città Metropolitana di Bari, Laura Migliaccio di Luoghi Comuni/ARTI Puglia e l’assessora alla Cultura Paola Romano. Sul palco anche rappresentanti di realtà locali e internazionali come Alessandro Tartaglia, Giusi Ottonelli, Tita Tummillo De Palo e Federico Zonno.
La musica ha preso il sopravvento nel pomeriggio e nella serata con il debutto italiano di TNSXORDS, progetto sperimentale del producer Marco Caricola, e il set ibrido di Luwei, artista e producer di Chengdu attiva nel panorama underground milanese.
Oggi, venerdì 26 settembre, il festival prosegue tra Spazio13 e Officina degli Esordi, con una serata dedicata alla club culture internazionale. In programma performance di DIPRIZIO, Sgamo e DJ Nigga Fox, mentre Officina degli Esordi ospita il Tensione Showcase + Session con CEM3340 e il collettivo barese Tensione.
Sabato 27 settembre, Villa Bonomo sarà la cornice della listening session “Clan Acustico: coordinate sonore”, guidata da Raffaele Costantino. Seguirà il live di Go Dugong, che presenterà il suo ultimo lavoro “La Macchia”, accompagnato da Lorenzo D’Erasmo alle percussioni. La chiusura del festival, domenica 28 settembre, è prevista sul Waterfront di San Girolamo, con dj-set di Populous, Crystallmess e Stefania Vos, a partire dalle 16:30.
ASCOLTO si inserisce in un percorso iniziato a inizio settembre con workshop dedicati alla costruzione di una radio comunitaria, ospitati da Spazio13 in collaborazione con Ubique. Tutti i concerti e le performance sono gratuiti e saranno rilanciati a livello internazionale attraverso la rete delle radio partecipanti, dando visibilità alla scena locale.
Il festival rappresenta una piattaforma di produzione culturale dal basso, fondata su relazioni, scambio e inclusione, con l’obiettivo di valorizzare le comunità musicali locali e internazionali. Il progetto è ideato da Music Innovation Hub con il sostegno di partner locali come Radio Luoghi Comuni, Ubique e Spazio13 e di una rete di partner internazionali. ASCOLTO è programmato nell’ambito del progetto «Le due Bari 2025» del Comune di Bari – Assessorato alle Culture.
L'articolo A Bari c’è un festival che dà voce alle comunità musicali contemporanee proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






