Festival dei Borghi più belli d’Italia 2025: Bellano ospita l’evento nazionale

Dal 26 al 28 settembre 2025 rallentate i ritmi e partecipate al Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia. La XVII edizione avrà come cornice Bellano, splendido borgo affacciato sul Lago di Como. È l’appuntamento annuale più atteso dall’associazione che riunisce oltre 300 comuni, con l’obiettivo di far scoprire un’Italia inedita, custodita nei luoghi meno battuti dal turismo di massa.
In questi borghi, la meraviglia si nasconde dietro ogni angolo: scorci suggestivi, racconti degli abitanti, botteghe autentiche. Durante le tre giornate non mancheranno convegni istituzionali, dibattiti, spettacoli, degustazioni, mostre, laboratori, concerti, itinerari guidati ed esperienze all’aperto. Al centro del programma temi chiave come la sostenibilità, la valorizzazione dei territori e la qualità della vita nei piccoli borghi.
Il Festival dei Borghi più belli d’Italia
Il Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia non è solo un appuntamento annuale: è un viaggio collettivo dentro l’anima dei piccoli centri, un mosaico di identità che ogni anno si compone in un luogo diverso. Nato per contrastare lo spopolamento e per restituire vitalità a territori dimenticati, il festival è oggi il momento in cui amministratori, operatori turistici, associazioni e viaggiatori si incontrano per confrontarsi sul futuro e, allo stesso tempo, celebrare la vita quotidiana che anima i borghi.
L’edizione 2025 sceglie Bellano come cornice ideale. Decine di eventi, tra riflessioni, spettacoli e convivialità, racconteranno la vera essenza di questi luoghi tra bellezza discreta, resilienza delle comunità e capacità di innovare senza perdere radici. Un’occasione per scoprire come tradizione e futuro possano convivere, trasformando i borghi in laboratori viventi di cultura e sostenibilità.
Il programma dell’edizione 2025
Il festival comincerà venerdì 26 settembre, con una giornata inaugurale dedicata ai sapori e alla cultura che prevede un convegno sulla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali. Ospite della giornata sarà Oscar Farinetti, che presenterà il suo ultimo libro “La regola del silenzio“, aggiungendo un tocco di riflessione alla serata. Al calar del sole, l’evento si sposterà sulle acque scintillanti del lago per una crociera inaugurale a bordo della storica motonave Concordia. Durante la navigazione, gli ospiti potranno gustare una cena esclusiva mentre ammirano le luci dei borghi di Tremezzo, dell’Isola Comacina e del suggestivo Corenno Plinio.
Sabato 27 settembre si terrà il suggestivo corteo dei sindaci, simbolo dell’unione e dell’impegno comune per la tutela del patrimonio italiano. Seguiranno workshop dedicati alle migliori pratiche amministrative e convegni su temi attuali come le energie rinnovabili e l’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare la vita nei piccoli centri. Tra un dibattito e l’altro, i visitatori potranno deliziarsi con degustazioni di prodotti tipici, assistere a coinvolgenti showcooking e partecipare alla rassegna letteraria “Il bello dell’Orrido”, che ospiterà lo scrittore Andrea Vitali. La serata si concluderà in una scia di note e allegria, con spettacoli musicali e il concerto dei Tributo Italiano, una delle più acclamate cover band del panorama nazionale.
Infine, domenica 28 settembre sarà interamente dedicata alle esperienze all’aria aperta e al contatto con la natura. Gli appassionati di trekking potranno partecipare a un’escursione guidata lungo il celebre Sentiero del Viandante, fino a raggiungere l’antico borgo di Corenno Plinio. Non mancheranno aperitivi con vista lago, laboratori artigianali e altre presentazioni che animeranno l’ultima giornata. Il gran finale del festival sarà un momento carico di emozione: la cerimonia di consegna della bandiera al borgo che avrà l’onore di ospitare l’edizione del 2026, seguita da uno spettacolare show pirotecnico e da una proiezione di cinema all’aperto sotto le stelle.
Qual è la tua reazione?






