A Wuppertal c’è la ferrovia sospesa più antica del mondo che sfida la gravità
Ci sono treni che scorrono tra le montagne, altri che fischiano lungo pianure infinite, e poi c’è lei: la Schwebebahn, la regina sospesa di Wuppertal. Da 125 anni fluttua sopra la città come un’idea un po’ folle diventata geniale realtà. Un mix irresistibile di steampunk, romanticismo ferroviario e vibrazioni da giostra vintage. Ecco cosa c’è da sapere sulla ferrovia sospesa più antica del mondo.
La storia della ferrovia sospesa di Wuppertal
Quanti anni ha la ferrovia sospesa più antica? Ben 125, e si trova in Germania. La monorotaia sospesa ha stupito tutto il mondo per la sua creazione e per il fatto che ancoa oggi è perfettamente in funzione.
Schwebebahn, cioè ferrovia sospesa, è il nome di questo incredibile mezzo di trasporto che ha una storia unica da raccontare. Quando nel 1901 ha aperto le sue carrozze appese al mondo, nessuno immaginava che sarebbe diventata un’icona. Un secolo e un quarto dopo, continua a dondolare sopra Wuppertal con la stessa eleganza futuristica che doveva aver stregato il Kaiser Guglielmo II nel suo primo viaggio di prova. Il concept? Semplice e geniale: se non puoi scavare sotto la città, allora volaci sopra. La carrozza originale, la Kaiserwagen, è ancora conservata e persino noleggiabile.
Il bello della Schwebebahn è che è nata quasi come una soluzione di emergenza. Nel XIX secolo, il Wupper Valley era un centro industriale pieno di fabbriche tessili e operai. Le città di Barmen ed Elberfeld (che oggi conosciamo come Wuppertal) crescevano in modo esponenziale e serviva un sistema di trasporti rapido ed efficiente.
Gli urbanisti avrebbero voluto costruire una metropolitana. Ma il terreno? Roccioso, stretto, scosceso: un incubo ingegneristico. Allora Eugen Langen, mente brillante, alzò semplicemente lo sguardo e cambiò il progetto. Dal 2001 al 2005 il progetto è stato restaurato e oggi continua a essere largamente utilizzato dai cittadini.

Il tragitto
Ogni anno sono 25 milioni i viaggiatori che utilizzano il particolare sistema di trasporto di questa metropolitana cittadina che supera il fiume Wupper con un’altezza tra i 10 e i 12 metri dal terreno. Sono circa 20 le fermate che vengono toccate da Oberbarmen, nella zona est, fino a Vohwinkel nella zona ovest. La frequenza? Piuttosto alta, nelle ore di punta ogni 4 minuti e ogni 8 nei weekend e nei giorni festivi. E con 3,60 € salite in carrozza e volate dentro una delle esperienze più iconiche della Germania.
La città di Wuppertal
Wuppertal è famosa per due cose, oltre a uno dei treni più bizzarri al mondo: la sua storia industriale e… le sue salite. Con 500 scalinate e oltre 12.000 gradini, è stata ribattezzata la San Francisco tedesca. La più iconica è la Tippen-Tappen-Tönchen, chiamata così per il tip-tap degli zoccoli dei lavoratori che un tempo scendevano verso le fabbriche. Un nome che sembra una filastrocca e una tappa obbligata per chi ama i luoghi che raccontano storie.
La città custodisce tesori culturali che vale davvero la pena vedere:
- il Von der Heydt Museum, con un’importante collezione d’arte tra XIX e XX secolo;
- la Historische Stadthalle, sala da concerti celebrata anche da Sir Simon Rattle per la sua acustica impeccabile;
- i giardini botanici che si arrampicano sulle colline e offrono spazi verdi perfetti per tirare il fiato tra una salita e l’altra.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




