Aeffe, nove mesi in calo del 24%. Giù anche l’ebitda: negativo per 11,9 mln
Aeffe rinvia l’approvazione e la pubblicazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025, inizialmente previste per il 14 novembre 2025. La decisione si è resa necessaria in considerazione della procedura di composizione negoziata della crisi (cnc), in relazione alla quale Aeffe e la società controllata Pollini (con esclusione delle altre società commerciali e distributive del gruppo) hanno depositato istanza di accesso lo scorso 2 ottobre, e in particolare della preparazione ancora in corso del piano industriale di risanamento richiesto nel contesto della composizione negoziata, avente riflessi sulla predisposizione del resoconto. A guidare la procedura è stato nominato come esperto indipendente Riccardo Ranalli, designato dalla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini. Di conseguenza, anche il calendario degli eventi societari 2025 subirà delle modifiche.
Nonostante ciò ieri il consiglio di amministrazione di Aeffe, gruppo cui fanno capo i marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini, ha comunicato che il player romagnolo ha generato ricavi per 155 milioni di euro, in calo del 24,4% a cambi correnti (-25,1% a tassi di cambio costanti) nei primi nove mesi del 2025.
Le vendite del segmento prêt-à-porter sono state pari a 95,5 milioni di euro al lordo delle elisioni tra le due divisioni, registrando un decremento del 31, 8 a cambi correnti (-31,3% a cambi costanti). I ricavi della divisione calzature e pelletteria sono state pari a 76,8 milioni di euro al lordo delle elisioni tra le due divisioni, in calo del 11,4% a cambi correnti e costanti rispetto al medesimo periodo del 2024.
Le vendite sul mercato interno, con un’incidenza del 40,2% sul fatturato, hanno riportato una flessione del 30,3% sia a cambi correnti che costanti rispetto al 2024, attestandosi a 62,4 milioni di euro; il canale wholesale ha registrato una decrescita del 36%, mentre il canale retail ha segnato un calo del 12% per cento.
I ricavi in Europa, con un’incidenza sul fatturato del 34,1%, solo calate del 17,1% attestandosi a 52,8 milioni. In Asia e nel resto del mondo Aeffe ha conseguito ricavi per 31,4 milioni di euro, con un’incidenza sul fatturato del 20,2%, in calo del 25,6per cento. A tassi di cambio correnti il giro d’affari in America, con un’incidenza sul fatturato del 5,5%, han registrato un decremento del 28,5% a cambi correnti (-27,0% a cambi costanti).
I ricavi del canale wholesale, che copre il 65,8% del fatturato (102 milioni di euro), hanno registrato un calo del 25,9% a tassi di cambio correnti (-25,8 a cambi costanti). Il retail, che rappresenta il 32,8% delle vendite (50,8 milioni di euro), ha evidenziato un decremento del 19,3% a cambi correnti (-18,6% a tassi di cambio costanti).I ricavi per royalties, che rappresentano l’1,4% del turnover (2,2 milioni di euro), si sono ridotti del 69,1%, ciò è dovuto sostanzialmente all’assenza nel 2025 delle royalties relative alla classe merceologia 3 (principalmente cosmetici e profumi) del marchio Moschino oggetto di cessione nel 2024.
Nei primi nove mesi del 2025, l’ebitda consolidato è stato negativo per 11,9 milioni di euro rispetto all’ebitda positiva dei primi nove mesi del 2024 pari a 90,9 milioni. L’ebitda dei primi nove mesi del 2024 include la plusvalenza realizzata a seguito della cessione da parte di Aeffe della proprietà del marchio Moschino con riferimento a tutti i prodotti appartenenti alla classe merceologia 3 della Classificazione di Nizza.
Per la divisione prêt-à-porter, l’ebitda dei primi nove mesi del 2025 è stato negativo per 15,8 milioni di euro, rispetto agli 83,1 milioni positivi del 2024.Per la divisione calzature e pelletteria, l’ebitda dei primi nove mesi del 2025 è stato positivo di 3,9 milioni di euro, rispetto ai 7,9 milioni del 2024. La situazione finanziaria di Aeffe al 30 settembre 2025 presenta un indebitamento di 114,9 milioni al netto dell’effetto Ifrs 16 (67,7 milioni al 31 dicembre 2024).
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




