Armeno, record di presenze alla Fiera Zootecnica 2025 – Bruna Alpina e Pezzata Rossa protagoniste
Record di presenze ad Armeno per la Fiera Zootecnica 2025: successo per le razze Bruna Alpina e Pezzata Rossa. Soddisfazione del sindaco Mara Lavarini e grande partecipazione di aziende agricole, allevatori e pubblico.

ARMENO, DOMENICA 12 OTTOBRE
RECORD DI PRESENZE ALLA FIERA ZOOTECNICA 2025
Record di presenze ad Armeno per la 66a edizione della razza BRUNA ALPINA, la 23° edizione della razza PEZZATA ROSSA e la 5a edizione della Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Soddisfazione del sindaco Mara Lavarini e delle 10 aziende agricole presenti con circa 100 capi di bestiame e dei 50 espositori nelle bancarelle della Mostra Mercato. Regine della fiera la Bruna Alpina dell’azienda agricola De Lorenzi Giuseppe e la Pezzata Rossa dell’azienda agricola Brugi Lavarini. Consegnati 5 attestati per meriti professionali.
E’ record di presenze alla Fiera Zootecnica di Armeno, edizione 2025, che oggi ha visto una grande partecipazione di pubblico ed il plauso delle numerose autorità presenti. Entusiasmo delle aziende agricole partecipanti, soddisfazione degli espositori e del Sindaco Mara Lavarini che ha sottolineato l’impegno congiunto di enti, istituzioni ed associazioni insieme al Comitato Organizzatore, la Pro Loco ed il Comune, che continuano a supportare questo fiore all’occhiello della comunità di Armeno che ogni anno si rinnova con attrazioni sempre apprezzate.
“E’ stata una giornata inaspettata – dichiara il primo cittadino – sia per la presenza di tante autorità, di molto pubblico e delle attrazioni proposte. Ogni anno il Comitato Organizzatore si impegna per rinnovare proponendo sempre nuove iniziative, la fatica è tanta però ci si sente appagati dalla presenza di così tanto pubblico di visitatori soddisfatti. La Fiera non è soltanto una festa, non è soltanto un incontro ludico, ma un momento di riflessione sul passaggio generazionale che avviene nel mondo agricolo, con valori, tradizioni ed abitudini che oggi più che mai sono da sostenere e valorizzato. Sono molte le tematiche da affrontare guardando al fuuro, con il passare degli anni si vedono le innovazioni introdotte dalle nostre aziende agricole. Mi sento altamente soddisfatta, ringrazio tutti coloro i quali hanno collaborato con me perché se sono fiduciosa e motivata a proporre il prossimo una Fiera Zootecnica ancora più innovativa” .
Nutrita è stata la partecipazione delle autorità, a partire dalla Regione Piemonte con l’assessore Marina Chiarelli ed il consigliere Gianluca Godio, il presidente della Provincia di Novara Marco Caccia ed il consigliere provinciale Luigi Laterza. Oltre al Sindaco Mara Maria Lavarini ed al Vice Sindaco Carlo Buzio con l’intero consiglio comunale dei ragazzi, hanno presenziato anche il sindaco di Miasino Stefano Falciola ed il vicesindaco di Ameno Anna Maria De Giuli. Presenti anche i rappresentanti della associazioni di categoria: Andrea Padovani, presidente CIA; il presidente segretario della Coldiretti Novara Ivan Strozzi; il dott. Antonio Pogliani, Vicepresidente Associazione dottori laureati Scienze Agrarie e Forestali Novara e Vco e consigliere Fondazione Agraria Novarese; il giudice ufficiale delle associazioni ANAPRI e ANARV Daniel Vicenzi, assistito da Gianaluca Dondoglio e da Maurizio Pagge di ARAP Piemonte.
Protagonisti della Fiera sono stati i circa 100 bovini che gli allevatori hanno presentato per essere valutati dalla giuria ufficiale e dagli alunni degli Istituti Agrari Bonfantini di Novara, Romagnano Sesia e Cavallini di Lesa presenti con i loro professori Marco Bertola e l’Istituto di Romagnano Sesia si è classificato al primo posto nella valutazione per competenza e merito nella capacità e tecnica di premiazione.
Regina della mostra BRUNA ALPINA è risultata la n. 17 dell’azienda agricola De Lorenzi Giuseppe, Giovane Bestiame il capo dell’azienda agricola Baragioj e miglior mammella quello dell’azienda Fortis Giulio. Regina della mostra PEZZATA ROSSA e Giovane Bestiame è risultato il capo dell’azienda agricola Brugi Lavarini, miglior mammella quello dell’azienda Fortis Giulio.
L’occasione è stata anche quella di attribuire cinque pergamene di benemerenza per chi si è distinto per senso civico in relazione con le attività zootecniche: alla sezione della Federcaccia di Armeno ed il suo presidente Bruno Piumarta per l’impegno verso la pulizia di prati e boschi; ad Adriano Bertola, cittadino armeniese che si è preso a cuore la pulizia regolare della Fontana della piazza di Armeno; ad Ivan Strozzi, segretario della Coldiretti di Novara e del Verbano Cusio Ossola, per il suo impegno nei riguardi degli allevatori del territorio; ad Adriano Padovani, floricoltore, Presidente di C.I.A Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola per l’attenzione al mondo agricolo
Durante la giornata si è potuto assistere alla sfilata dei capi bovini delle razze Pezzata Rossa e Bruna Alpina oltre all’esposizione di trattori d’epoca e moderni. Nell’area dedicata alla Mostra Mercato erano presenti 50 espositori con stand enogastronomici e legati al mondo rurale: coltivatori e piccoli produttori a km 0 hanno fatto conoscere le loro eccellenze insieme ad espositori di abbigliamento, di prodotti zootecnici e di artigianato, prodotti agricoli e attrezzature.
Il servizio ristoro no stop – alle 7 del mattino si servivano già caffè e brioches agli espositori! - a cura della Pro Loco con la collaborazione dei rinomati Chef dell’Associazione Alberghieri Armeno è stato un successo con le succulente ricette della tradizione, tra le quali la polenta con il tapelucco o con la salsiccia e la trippa in umido con i fagioli. Ha fatto registrare il tutto esaurito con 1200 pasti serviti.
Particolarmente apprezzate anche le attività messe a disposizione per i tanti bambini presenti: piccoli allevatori hanno sfilato con i loro vitellini, ricevendo simpatici omaggi; i più piccoli si sono divertiti in un’area attrezzata completamente dedicata a loro con gonfiabili a tema agricolo, come il gigantesco gallo sul quale scivolare, il torno meccanico ed un intrigante labirinto. Successo anche per Arabella, la mascotte della fiera che ha fatto tanti selfie incontrando i nuovi amici ed anche per i “Giochi dell’Aia” a cura dell’associazione Transumè, dedicato alla valorizzazione della pratica millenaria della transumanza nei mesi estivi verso gli alpeggi: percorsi ricchi di cultura, arte e storia in movimento.
La Fiera Zootecnica di Armeno gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara ed è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Armeno con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, la Fondazione Agraria Novarese, l’Associazione Alberghieri di Armeno e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
Il Comitato Fiera da appuntamento alla prossima edizione!
Qual è la tua reazione?






