Autunno sul Lago d’Orta: quando il giardino si accende di rosso, oro e arancio

Il Lago d’Orta, incastonato tra morbide montagne e dolci colline, è diventato negli ultimi anni una delle mete più amate dagli appassionati di natura e paesaggi pittoreschi. Proprio sulle prime alture della sua sponda meridionale, a Vacciago, una piccola frazione del comune di Ameno, si trova il Giardino Lorella, un vero gioiello immerso in una cornice da cartolina.
Al centro del borgo sorge Casa Lorella, una dimora storica risalente al XVII secolo, circondata da un giardino paesaggistico all’inglese di 5 acri. Lungo i suoi sentieri si può passeggiare tra alberi secolari, aiuole fiorite e piante rare che prosperano grazie al clima mite della zona. A ogni svolta, tra un castagno maestoso e un’esplosione di ortensie, il panorama regala scorci indimenticabili: il lago, la piccola isola di San Giulio e, nelle giornate più limpide, il Monte Rosa, si stagliano all’orizzonte come in una tela dipinta.
In autunno, poi, il giardino si trasforma in un caleidoscopio di colori, offrendo un’esperienza che è al tempo stesso visiva, sensoriale e profondamente rilassante.
Cosa vedere nel Giardino Lorella
Il Giardino Lorella è una vera gemma botanica del Lago d’Orta, pensato per armonizzare natura e paesaggio lacustre. Strutturato su più livelli, permette di passeggiare tra sentieri che serpeggiano tra boschetti, aiuole fiorite e radure panoramiche. Ciò che lo rende unico è la combinazione di specie locali e piante esotiche, perfettamente integrate in un contesto naturale che cambia con le stagioni.
In autunno, il foliage diventa il vero protagonista: gli aceri giapponesi dipingono i sentieri di rosso intenso, le querce e i faggi offrono toni caldi di arancio e giallo, mentre le piante sempreverdi creano un contrasto elegante e armonioso. Passeggiando tra i vialetti, si incontrano piccoli laghetti e fontane, che riflettono i colori del cielo e delle foglie, creando angoli fotografici perfetti per chi ama immortalare la natura.
Non mancano inoltre installazioni artistiche discrete, integrate nel verde, e zone di sosta dove sedersi e godere della vista del lago tra un albero e l’altro. Ogni curva del giardino offre un punto panoramico differente, così da scoprire continuamente nuove prospettive e dettagli, dagli uccelli che svolazzano tra i rami ai profumi autunnali di erbe aromatiche e cortecce umide.

Quando andare al giardino sul Lago d’Orta
Tra i periodi migliori per visitare il Giardino Lorella c’è l’autunno. Tra fine ottobre e inizio novembre, le chiome degli alberi raggiungono il loro apice cromatico, trasformando il giardino in un tappeto di sfumature calde e avvolgenti. Le giornate limpide offrono luci perfette per la fotografia e passeggiate piacevoli, mentre le temperature miti rendono l’esperienza ancora più confortevole.
Tuttavia, anche altre stagioni hanno il loro fascino: in primavera il giardino si colora di fiori, mentre in estate le zone d’ombra offrono un fresco rifugio dal caldo. In inverno, le strutture del giardino restano visitabili, ma l’atmosfera cambia: la magia del foliage lascia spazio a un paesaggio più essenziale, silenzioso e contemplativo.

Come visitare il Giardino Lorella
Visitare il Giardino Lorella è semplice: situato a pochi minuti dal centro di Orta San Giulio, è facilmente raggiungibile sia con la propria auto che con i mezzi pubblici. Per visitarlo è necessario prenotare un tour botanico della durata di 1,5 ore condotto da uno dei giardinieri della proprietà o, su richiesta, dal maestro giardiniere. L’ingresso è a pagamento e, per conoscere i prezzi, consigliamo di contattare il giardino: il ricavato delle visite e delle esperienze sostiene la manutenzione del Giardino Lorella, per garantirne la conservazione a lungo termine.
Qual è la tua reazione?






