Bönigen è il borgo più bello della Svizzera: una perla sul lago di Brienz

Adagiato sulla sponda del lago di Brienz e abbracciato da catene montuose e prati verdeggianti, Bönigen è il pittoresco villaggio dalle suggestive case il legno del XVI secolo che merita di essere esplorato e vissuto. Non a caso è stato inserito nell’ottobre 2025 nella rete dei Borghi più belli della Svizzera: un prezioso riconoscimento che colloca questo paese sospeso tra acqua e montagne accanto a nomi iconici come Ascona, Bergün e Gruyères.
Bönigen ha un’anima autentica e custodisce identità, storia e paesaggio: ecco cosa non perdere esplorando questa perla dell’Oberland bernese.
Cosa fare e vedere a Bönigen
L’affascinante località sul lago di Brienz è la prima dell’Oberland bernese e della regione della Jungfrau ad entrare nella rete dei Borghi più belli della Svizzera. Non si tratta soltanto di un premio estetico, ma di un impegno verso la sostenibilità accolto anche dal sindaco Ueli Michel: “Con questa adesione il consiglio comunale si impegna a preservare e sviluppare l’immagine del luogo, con progetti di protezione delle rive e un turismo sostenibile orientato al futuro”.
Bönigen è a due passi da Interlaken, cuore pulsante del turismo alpino, ma ha saputo preservare la propria identità e autenticità, invitando tutti coloro che hanno la fortuna di raggiungerlo a riscoprire il piacere di camminare a passo lento, ammirando case secolari e scorci sul lago e ascoltando solo i suoni della natura.
Il centro storico
A caratterizzare il centro di Bönigen, appartenente ai siti protetti a livello nazionale in Svizzera (ISOS), sono le sue storiche case in legno: costruzioni risalenti al XVI-XIX secolo, ben conservate e finemente decorate con intagli e motivi tradizionali.

Testimone di tale eredità è il museo “Alte Pinte” (Dorfmuseum), uno chalet tipico dell’Oberland bernese del 1772, che permette di fare un viaggio nella storia del villaggio e dei suoi abitanti. Si può ammirare una cucina tipica contadina e una stanza con arredi e oggetti di uso quotidiano dal 1730 al 1900 circa, oltre a diverse mostre speciali nella galleria e nel KulturRaum nel corso dell’anno.
Dal cuore di Bönigen ci si può muovere per vivere emozionanti avventure nell’Oberland bernese. Alcuni esempi? Potrete raggiungere lo Jungfraujoch “Top of Europe”, la stazione ferroviaria più alta d’Europa a 3.454 metri sopra il livello del mare e simbolo di ingegneria e innovazione Svizzera.
Raggiungendo la vicina Interlaken, invece, potrete prendere la funicolare panoramica che attraversa 735 metri di bosco e accompagna i passeggeri fino al monte Harder Kulm a 1.322 metri. Qui si trova una delle attrazioni più adrenaliniche: la piattaforma panoramica a strapiombo che regala scorci meravigliosi su tutto il paesaggio circostante.
Lago di Brienz
Se il legno è l’elemento predominante del centro storico di Bönigen, è l’acqua la componente vitale del paesaggio in cui è immerso.
Il lago di Brienz, sul quale si affaccia, offre scenari di rara bellezza che cambiano aspetto insieme alle stagioni, ma anche tante opportunità di svago: potrete fare passeggiate lungo le rive fino al vicino comune di Interlaken, meta amata da chi vuole cimentarsi negli sport d’avventura sulle Alpi bernesi, oppure fare soste per contemplare il tranquillo specchio d’acqua sedendosi sulle numerose panchine panoramiche lungo le sponde.
In estate le spiagge di ghiaia accolgono coloro che vogliono fare un tuffo rigenerante e rilassarsi al sole, mentre lo stabilimento balneare pubblico offre una piscina riscaldata con vista.
Durante tutto l’anno, si può vivere il paesaggio tra sport acquatici, trekking ed escursioni in bici nei boschi che circondano il borgo e lungo i percorsi naturalistici che seguono le sponde del lago.
E per chi cerca un’esperienza raffinata e speciale, ci sono anche i battelli Lake Cruise BLS Schifffahrt AG, che accompagnano lentamente i passeggeri attraverso il lago, con tanto di aperitivo con champagne e stuzzichini e uno squisito menu di tre portate.
Dove si trova e come raggiungerlo
Bönigen è un villaggio che si trova nel distretto amministrativo Interlaken-Oberhasli, nel Cantone di Berna, in Svizzera. Sorge a pochi minuti da Interlaken, sulla sponda meridionale del lago di Brienz, vicino al punto in cui il fiume Lütschine sfocia nello specchio d’acqua.
Da Berna si può arrivare in circa 1 ora e 15 minuti con un treno per Interlaken Ost, da cui partono autobus locali per raggiungere Bönigen (in alternativa si può arrivare anche in bici o a piedi lungo la riva del lago). In auto, la distanza da Berna è di circa 70 km, percorribili in meno di un’ora.
Da Zurigo, invece, il viaggio dura circa due ore, sia in treno (con cambio a Berna) che in auto.

Qual è la tua reazione?






