Canovi e Menzietti ai vertici Anap e Ana Audioprotesisti

Novembre 7, 2025 - 16:00
 0
Canovi e Menzietti ai vertici Anap e Ana Audioprotesisti

ROMA – Si è concluso con grande partecipazione il XXI Congresso Fia (Federazione Italiana Audioprotesisti), che dal 31 ottobre al 2 novembre ha riunito a Rimini professionisti sanitari, imprenditori, esperti e ospiti internazionali del settore audioprotesico.

Tre giornate di confronto e approfondimento che hanno restituito l’immagine di un comparto in forte crescita sotto il profilo industriale, distributivo e professionale, sempre più orientato allo sviluppo delle competenze e alla centralità del paziente. Riconferme alla guida delle Associazioni.

L’assemblea ha confermato alla presidenza Corrado Canovi (Anap-Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali) e Mauro Menzietti (Ana-Associazione Nazionale Audioprotesisti). Canovi, già segretario generale Fia e vicepresidente Aea (Associazione Europea Audioprotesisti), guiderà per il prossimo triennio i circa 3.000 audioprotesisti italiani.

Menzietti, vicepresidente di Federsalute e membro del board Aea, continuerà a rappresentare le aziende del settore, oltre 1.400 centri acustici distribuiti sul territorio nazionale.

LA PRESENTAZIONE DEI DATI EUROTRAK ITALIA 2025

“Questo Congresso ci consegna dati incoraggianti ma anche la consapevolezza che molto resta da fare– ha dichiarato Canovi– L’Italia deve colmare un certo ritardo culturale sulla salute uditiva, ma siamo sulla strada giusta”.

Sulla stessa linea Menzietti, che sottolinea “l’importanza del gioco di squadra” e indica la priorità per il futuro: “Occorre ampliare la fornitura a carico del Servizio Sanitario Nazionale e puntare sull’eccellenza dei servizi“.

Tra i momenti più attesi, la presentazione dei dati EuroTrak Italia 2025, la più ampia ricerca europea sull’impatto delle protesi acustiche.

L’Italia risulta prima in Europa per incidenza di perdita uditiva (12,4% della popolazione), ma cresce la consapevolezza sull’importanza dell’intervento: il 40% di chi riscontra un calo dell’udito utilizza oggi un apparecchio acustico, percentuale in costante aumento e ormai vicina a quella di Francia e Germania.

Il 96% degli utilizzatori ritiene di aver migliorato la propria qualità di vita, mentre il 67% si pente di non aver agito prima. Merito anche delle nuove tecnologie, sempre più sofisticate e personalizzabili grazie a software di adattamento basati su intelligenza artificiale, presentate dalle aziende nel corso del Congresso.

I NUOVI LEA E LA SICUREZZA STRADALE, DUE IMPORTANTI TRAGUARDI

Grande soddisfazione è stata espressa anche per due importanti traguardi. I nuovi Lea, con la certezza che entro febbraio 2026 torneranno a tariffa le forniture di apparecchi acustici. “Un passo storico per la nostra professione”, ha commentato Canovi, annunciando un impegno rinnovato per garantire attenzione e tutele alle persone con ipoacusia.

E la Sicurezza stradale: nel nuovo Codice della Strada è stato approvato l’obbligo di esame strumentale delle capacità uditive per il rilascio o rinnovo della patente. “Un traguardo atteso da 15 anni– ha ricordato Canovi – che garantirà maggiore sicurezza sulle nostre strade“. Il presidente Menzietti ha ribadito l’importanza della sensibilizzazione e della prevenzione, ricordando l’attività della Onlus Udito Italia, da lui fondata nel 2009, e il ruolo dell’Italia nel World Hearing Forum dell’Oms.

A completare il quadro associativo, Dario Ruggeri, eletto segretario Fia, e Claudio Mariuzzo, nuovo presidente del Comitato Scientifico Fia.

L'articolo Canovi e Menzietti ai vertici Anap e Ana Audioprotesisti proviene da Senzaeta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia