Città dell’uomo tra radici e speranze

Sabato 29 novembre La Città dell’uomo Aps terrà il convegno nel 40° dalla nascita, dalle 10 alle 17, presso la Sala Ricci della Fondazione culturale San Fedele, piazza San Fedele 4 a Milano (MM Duomo – locandina).
Il titolo, «Radici di un cammino, speranze di futuro», fa intuire la linea di sviluppo dei lavori, scevra da qualsiasi intendimento celebrativo nel senso retorico del termine. Gli interventi del mattino rivisiteranno il percorso associativo non per l’intero quarantennio, ma per gli ultimi dieci anni (2015-2025). Le ragioni di questa scelta stanno nel fatto che si danno per acquisite le riflessioni in occasione del trentennio, i cui atti sono usciti con il titolo Cattolici democratici alla prova. Trent’anni di “Città dell’uomo” (1985-2015), a cura di Luciano Caimi, Morcelliana 2018.
Dunque, l’attenzione si concentrerà sull’ultimo tribolatissimo decennio, nel quale l’associazione fondata da Giuseppe Lazzati si è misurata con gli eventi socio-politici ed economici, culturali e religiosi di maggior rilievo su scala nazionale, europea e mondiale.
Ha proceduto proponendo un numero cospicuo di incontri, tavole rotonde, seminari. Le vicende governative nazionali, la questione democratica e i suoi rischi, i populismi, gli effetti sociali della pandemia da Covid-19, le derive economicistiche dei neo-liberismi, la sfida ambientale, la pace e la guerra (con particolare riguardo a Ucraina e conflitto israelo-palestinese), il pontificato di Francesco sono alcuni dei capitoli sui quali si è a lungo riflettuto e dibattuto anche sulla rivista dell’associazione Appunti di cultura e politica nei format cartaceo e online (https://appuntidiculturaepolitica.it).
Tutto questo riecheggerà nelle relazioni del mattino. Al pomeriggio, la tavola rotonda proverà a immaginare le linee di sviluppo per una “città dell’uomo”, cioè per una società, nei suoi profili di convivenza civile e di organizzazione istituzionale, democraticamente più matura. Prospettiva a favore della quale continuerà a operare l’associazione.
Per informazioni: info@cittadelluomo.it
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




