Clima e salute: come il riscaldamento globale cambia la mortalità in Europa

Agosto 27, 2025 - 00:30
 0
Clima e salute: come il riscaldamento globale cambia la mortalità in Europa
sostenibilità e salute

Esiste, nostro malgrado, una nuova normalità legata agli effetti della crisi climatica che sta già avendo conseguenze tangibili sulla salute delle persone e mettendo sotto pressione ospedali, medici e servizi di emergenza

Le ondate di caldo estremo e i periodi di freddo intenso sono tra i principali fattori di stress termico e possono avere conseguenze gravi sulla salute umana.

Con il riscaldamento globale in continuo aumento, questi rischi si stanno intensificando e trasformano la crisi climatica in una minaccia diretta per il benessere e la sopravvivenza delle persone.

Secondo le proiezioni nello scenario peggiore, caratterizzato da bassa mitigazione e scarsa capacità di adattamento, la mortalità climatica potrebbe crescere del 49,9% tra il 2015 e il 2099: si tratta di circa 2,3 milioni di morti aggiuntivi in Europa.

A confermare la gravità della situazione sono i dati pubblicati su riviste scientifiche di riferimento come Nature e The Lancet, che sottolineano l’urgenza di rafforzare le strategie di adattamento.

Crisi climatica e salute pubblica: un legame sempre più stretto

Ondate di calore che sembrano non finire mai. Incendi boschivi che in poche ore cancellano foreste e paesaggi. Picchi di inquinamento che rendono l’aria irrespirabile. Stagioni dei pollini più lunghe, che aggravano allergie e problemi respiratori.

Non sono più episodi isolati: è la nuova normalità della crisi climatica. E questa normalità sta già avendo conseguenze tangibili sulla salute delle persone, mettendo sotto pressione ospedali, medici e servizi di emergenza.

Le città europee si trovano così a gestire sfide sempre più complesse, spesso con strumenti inadeguati. È il momento di un cambio di passo: servono tecnologie più intelligenti, conoscenza scientifica condivisa e un coinvolgimento reale delle comunità.

HealthRiskAdapt: il progetto europeo che unisce clima e salute

In questa direzione si muove HealthRiskAdapt, un progetto europeo finanziato dal programma Horizon Europe e coordinato dal Norwegian Institute for Air Research (Nilu). Coinvolge 25 partner di 12 Paesi, tra cui l’Italia con Enea, Cnr, Iss, Uccrn e il Comune di Napoli.

“Il progetto ha come obiettivo principale lo sviluppo di una valutazione del rischio sanitario legato a ondate di calore, inquinamento atmosferico, pollini e incendi in tre regioni europee, con diverse caratteristiche geografiche, ambientali e sociali” spiega Ilaria D’Elia, ricercatrice di Enea.

Dashboard interattiva e dati predittivi per prevenire i rischi

Il cuore di HealthRiskAdapt sarà una dashboard interattiva in grado di leggere e interpretare i dati, generare indicatori di rischio e fornire allerte precoci. La sperimentazione partirà in quattro città – Napoli, Oslo, Lione e Berna – che sono state scelte per rappresentare regioni climatiche differenti e per scandagliare soluzioni in contesti geografici e sociali diversi.

Per ognuna delle città pilota raccoglieremo dati storici e svilupperemo scenari modellistici futuri per comprendere l’evoluzione dei rischi ambientali e sanitari – aggiunge la ricercatrice – In particolare, il progetto prevede la produzione di valutazioni della vulnerabilità, attraverso mappe, indicatori sanitari e indici di rischio dei cambiamenti climatici sulla salute, a diverse scale temporali e spaziali“.

Questa capacità di passare dalla semplice reazione all’azione preventiva è uno degli elementi cardine di HealthRiskAdapt: significa anticipare le emergenze, ridurre i rischi e proteggere le persone più fragili prima che la crisi si manifesti.

Un’Europa che si adatta, insieme

In tutta Europa si sviluppano iniziative che, come HealthRiskAdapt, collegano cambiamento climatico e salute pubblica per rendere le comunità più resilienti.

Aurora opera nella regione boreale europea per sperimentare soluzioni innovative di adattamento, coinvolgendo cittadini e amministrazioni locali.

Ismed-clim lavora nel Mediterraneo per ridurre i rischi sanitari testando strumenti innovativi e tecnologie partecipative, tra cui sistemi di allerta precoce basati sull’intelligenza artificiale, app per la salute dei cittadini.

Mountadapt si concentra sulle regioni montane europee, rafforzando i sistemi sanitari locali di fronte a ondate di calore, eventi estremi e rischi idrogeologici.

High Horizons concentra la sua azione sulla protezione dei gruppi più vulnerabili della popolazione come donne incinte, neonati e operatori sanitari, sviluppando sistemi di allerta e strumenti pratici per ridurre i rischi legati al calore.

Catalyse lavora per integrare dati climatici, ambientali e sanitari, creando indicatori e strumenti previsionali utili alle politiche di adattamento. Trigger trasforma queste conoscenze in azioni locali attraverso laboratori urbani e processi partecipativi.

Ci sono poi progetti come Climos, che monitora la diffusione di malattie trasmesse da vettori come le zanzare e BlueAdapt, che studia l’impatto dei patogeni resistenti nelle acque costiere.

Insieme, queste iniziative tracciano una rete europea di innovazione che mette al centro le persone e la prevenzione, rendendo l’adattamento climatico una priorità condivisa

Adattamento climatico: dalla ricerca alla vita quotidiana

Il progetto seguirà un approccio integrato, costruendo strumenti su misura per le esigenze di diversi utenti, dalle istituzioni ai cittadini – sottolinea D’EliaL’intenzione è fornire dashboard e toolkit che rendano le persone più informate sui rischi climatici e sulle possibili azioni da intraprendere, così da rendere più efficienti le risposte e l’adattamento delle comunità locali“.

Con queste soluzioni, l’adattamento climatico diventa un processo concreto, partecipato e orientato a proteggere la salute pubblica.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Clima e salute: come il riscaldamento globale cambia la mortalità in Europa è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia