Come capire se un gattino è maschio o femmina: i trucchetti del mestiere per gli inesperti
Non tutti sanno come determinare il sesso di un gatto, soprattutto quando è piccolo: scopriamo insieme come si fa.
Capire il sesso di un gattino non è sempre semplice, soprattutto quando hanno solo pochi giorni di vita. Le differenze tra maschi e femmine sono molto più evidenti quando il gatto cresce, ma nei cuccioli è tutta un’altra cosa.

A volte persino un veterinario esperto può avere qualche dubbio. Eppure, con un po’ di attenzione e delicatezza, è possibile capire se il tuo micetto è un maschio o una femmina.
Come capire se un gatto è maschio o femmina
I cuccioli, soprattutto nei primi giorni, sono estremamente sensibili al freddo e al contatto. Meglio quindi procedere solo se si trovano in buone condizioni, accanto alla mamma o comunque in un ambiente confortevole. Evita assolutamente di tenerlo lontano dalla madre per più di 5-10 minuti: per loro, ogni separazione è uno stress.

Quando sei pronto, solleva delicatamente la coda. Alcuni gattini non gradiscono molto questa manovra, quindi è importante muoversi con calma, parlando con voce dolce e accarezzandoli per rassicurarli.
Come guardare i gattini nel modo giusto
Puoi stendere il micetto su un asciugamano tiepido o una copertina morbida. A volte, se accarezzi la base della coda, sarà lui stesso ad alzarla, mostrandoti la zona genitale.
Osserva bene: vedrai due piccole aperture, una sopra l’altra. Quella in alto è l’ano. Quella più in basso indica il sesso. Se è una piccola fessura verticale, come una “i”, probabilmente si tratta di una femmina. Se invece somiglia a due puntini (“:”), allora molto probabilmente è un maschietto.
Un altro modo per capirlo è guardare la distanza tra le due aperture: nei maschi è un po’ più ampia, mentre nelle femmine è più ravvicinata. In alcuni casi potresti notare anche una minuscola protuberanza sotto la pelle: sono i testicoli, anche se nei primissimi giorni possono non essere ancora visibili.
Articoli correlati:
- Se hai un gatto non puoi non fare questo quiz: il risultato la dice lunga
- Il gatto del delitto di Garlasco: un mistero che dura da 18 anni dal delitto di Chiara Poggi
Anche il colore del gatto può aiutarti a capire se è maschio o femmina
Curiosamente, anche il colore del mantello può darti qualche indizio. I gatti “tartarugati”, cioè con macchie rosse e nere, sono quasi sempre femmine. Questo perché il gene che determina quei colori si trova sul cromosoma X, e solo le femmine ne hanno due. Al contrario, i gatti completamente rossi o arancioni sono spesso maschi.
In ogni caso, che tu abbia tra le mani un piccolo maschietto o una dolce femminuccia, prenditi tutto il tempo per conoscerlo e coccolarlo. Crescerà in fretta, e presto quelle minuscole differenze saranno più chiare. L’importante, per ora, è farlo sentire amato e al sicuro.
L'articolo Come capire se un gattino è maschio o femmina: i trucchetti del mestiere per gli inesperti è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




