Perché il cane scuote i giocattoli (e non solo) con la bocca? Cosa significa?
Perché il cane scuote i giocattoli (e non solo) con la bocca? Cosa significa? Impara a distinguere tra gioco e istinto.

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane non smette di scuotere i giocattoli o persino altri oggetti con la bocca?
Non sottovalutare questo comportamento, dietro ci sono motivazioni interessanti, istinti naturali che vale la pena conoscere.
In questo articolo, potrai capire quali segnali osservare e come interpretare cosa sta cercando di comunicarti il tuo amico a quattro zampe.
Scopri perché il cane scuote i giocattoli (e non solo) con la bocca.
Perché il cane scuote i giocattoli (e non solo) con la bocca
Ti sarà capitato di vedere il tuo cane prendere un giocattolo, un cuscino o qualsiasi altro oggetto e scuoterlo senza sosta.

Non è solo un gioco, dietro c’è spesso un istinto naturale che viene da lontano, dai suoi antenati che dovevano afferrare e stordire la preda per poi portarsela via.
Attualmente, in casa questo gesto può avere significati diversi, a volte serve per scaricare energia, altre volte un modo per divertirsi, attirare la nostra attenzione o semplicemente per esplorare il mondo a modo suo.
Osservando attentamente, puoi capire se sta giocando o se c’è qualcosa dietro il suo comportamento. Ricorda il modo in cui lo fa e il contesto in cui accade dice tutto.
Quando è istinto predatorio?
In natura, questo gesto di scuotere, serviva a immobilizzare la prede e a portarla via. Oggi, nei cani domestici, il corpo ripete questi schemi senza pensarci, perché fanno parte della sua natura.
Tuttavia, per capire quando si tratta di istinto predatorio del cane, ci sono alcuni segnali.
Ecco quelli più comuni che si possono osservare:
- il cane fissa l’oggetto con attenzione;
- stringe la presa con decisione e muove il corpo in modo concentrato e preciso;
- il cane ha le orecchie allertate.
Saper riconoscere questi segnali aiuta a capire che si tratta di un comportamento naturale e profondamente radicato.
Quando è gioco?
Non sempre il cane scuote un oggetto per estinto predatorio, ma spesso lo fa semplicemente per divertirsi.

In questi casi, il gesto è più leggero, senza tensione e il corpo appare rilassato. Lo sguardo è curioso, attento ma non concentrato, come quando agisce per istinto.
Inoltre, la coda del cane scodinzola, saltella allegramente, abbaia a voce bassa o addirittura lancia il giocattolo in aria.
Questo è il suo modo di sfogare l’energia, di stimolare la mente e a volte di richiamare la nostra attenzione.
Quando intervenire
Anche se scuotere giocattoli o altri oggetti è comportamento normale, ci sono momenti in cui è meglio intervenire.
Se il cane diventa troppo aggressivo con l’oggetto o se sembra frustrato, è il caso di fermarlo e reindirizzare la sua attenzione.
Potrebbe interessarti anche:
Allo stesso modo, se noti che lo fa in modo ossessivo, con troppa attenzione o segnali di stress è importante intervenire per capire la causa e aiutare a scaricare in modo sicuro.
In questi casi, puoi offrire un’alternativa, come un gioco più sicuro o un’attività che lo stimoli senza avere rischi per poi premiarlo quando si sarà calmato.
L'articolo Perché il cane scuote i giocattoli (e non solo) con la bocca? Cosa significa? è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




