Coppa Europa di Obereggen: spettacolo prima di Natale

Novembre 25, 2025 - 09:00
 0
Coppa Europa di Obereggen: spettacolo prima di Natale

Il conto alla rovescia è partito! Il prestigioso slalom di Coppa Europa sull’impegnativa pista Maierl quest’anno si svolgerà venerdì, 19 dicembre, solo cinque giorni prima della Vigilia di Natale e in contemporanea con il supergigante di Coppa del Mondo in Val Gardena.

Un buon risultato a Obereggen dà un’iniezione di fiducia per il resto della stagione. Lo insegna il passato. Atleti che fanno bene a Obereggen spesso e volentieri fanno seguire un’intera stagione ad altissimo livello. In questo contesto Giuliano Razzoli merita una menzione speciale, visto che siamo alla vigilia della Olimpiadi invernali. L’azzurro trionfò a Obereggen nel 2009 per poi vincere l’oro olimpico di slalom alle Olimpiade poche settimane più tardi.

Il norvegese Andreas Sandvik, che l’anno scorso è arrivato terzo a Obereggen, ha poi vinto sia la classifica generale che quella di slalom in Coppa Europa della scorsa stagione, assicurandosi un posto fisso in Coppa del Mondo.

Il prestigio. Obereggen organizza gare di Coppa Europa dal lontano 1983. Non esiste nessun’altra gara di Coppa Europa con una tradizione così lunga. Non è un caso che Obereggen è già stata soprannominata la “Kitzbühel della Coppa Europa”. Nel corso dei decenni si svolsero slalom giganti (1983), slalom speciali (dal 1984), supergiganti (1985-2000) e combinate (1984-1989).

In tutti questi anni Obereggen si è affermata nel circo sciistico internazionale come meta estremamente sicura dal punto di vista della neve, anche ad inizio stagione. Solo quattro volte in quattro decenni la Coppa Europa non si è potuta svolgere come previsto: nel 1994 e nel 2000 è stata annullata, mentre nel 1996 e nel 2019 le gare sono state interrotte a metà. Poi c’è la cancellazione nel 2020 a causa del Covid.

La pista Maierl con la sua pendenza massima del 55 per cento è una sfida importante anche per i migliori atleti di Coppa del Mondo. Regolarmente Obereggen funge da trampolino per giovani talenti. Nel 2024 il francese Antoine Azzolin (21 anni) ha preceduto il finlandese Jesper Pohjolainen (23) di soli quattro centesimi e il già menzionato norvegese Andreas Sandvik (20) di cinque centesimi. Gli azzurri invece aspettano un trionfo a Obereggen dal lontano 2011, quando vinse Patrick Thaler.

L’attuale miglior slalomista del mondo, lo svizzero Loic Meillard, vinse nel 2016 a Obereggen. Attualmente è il vincitore in carica della Coppa del Mondo di slalom e campione mondiale di slalom. Inoltre, nella scorsa stagione si è piazzato secondo nella classifica generale di Coppa del Mondo dietro al dominatore Marco Odermatt.

Il secondo nella classifica di slalom della scorsa stagione (e terzo nella classifica generale) Henrik Kristoffersen venne a Obereggen da promessa emergente nel 2012 e arrivò undicesimo. Il terzo, Timon Haugan, arrivò sesto nel 2018, il quarto, Clement Noel, terzo nel 2017. La lista potrebbe continuare.

Tantissimi vincitori di Coppa del Mondo, campioni mondiali e campioni olimpici sono saliti sul podio di Obereggen in questi quattro decenni di storia. L’otto volte vincitore della classifica generale Marcel Hirscher, per esempio, è arrivato terzo nel 2007, quando era un talento emergente di 18 anni. Vale anche per Stephan Eberharter, Manfred Pranger e Reinfried Herbst, Andre Myhrer (primatista a Obereggen con quattro trionfi), Clement Noel, Alberto Tomba, Benjamin Raich, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Tomas Fogdoe, Rudi Nierlich, Armin Bittner e Peter Müller, senza dimenticare i menzionati Giuliano Razzoli e Clement Noel.

Il fatto che Obereggen gode di una fama eccezionale nel circo bianco è dovuto al lavoro meticoloso degli organizzatori. L’esperienza di SC Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Latemar Spa, per decenni ASE Catinaccio e dal 2022 ASV Nova Ponente sono una garanzia. Il direttore di gara e presidente del comitato organizzativo è Eduard Pichler.

La Coppa Europa di Obereggen da sempre ricorda i due fratelli Karl e Peter Pichler. Entrambi vissero per lo sci ed entrambi persero la vita tragicamente, quando giravano per il loro sport. Karl morì in un incidente stradale nel 1982 in Nuova Zelanda dove si trovava con la nazionale azzurra di sci alpino in veste di allenatore. Peter morì sotto una valanga a Passo Oclini nel 1977.

Leggi l'articolo Coppa Europa di Obereggen: spettacolo prima di Natale su Sportal.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia