Crescono le rinnovabili, appello del segretario Onu Guterres a «cogliere questa opportunità storica»

Ottobre 10, 2025 - 11:00
 0
Crescono le rinnovabili, appello del segretario Onu Guterres a «cogliere questa opportunità storica»

Ieri abbiamo pubblicato la notizia, evidenziata da uno studio realizzato dal think tank Ember, che per la prima volta nella storia arriva più elettricità dalle rinnovabili che dal carbone. E due giorni fa abbiamo riportato l’aggiornamento del rapporto Renewables 2025 dell’Agenzia internazionale per l’energia, dal quale emerge che eolico e solare continuano a correre e cresceranno di 2,6 volte al 2030.

Entrambe le cose vengono riprese dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e richiamate in una pagina web del sito Onu in cui si parla della previsione di un aumento di 4.600 gigawatt (GW) della capacità globale di energia rinnovabile e della rapida espansione della tecnologia solare fotovoltaica («essa rappresenterà circa l'80% dell'aumento, seguita dall'eolico, dall'idroelettrico, dalla bioenergia e dal geotermico»).

Commentando questi dati, António Guterres ha twittato che «il futuro dell'energia pulita non è più una promessa lontana, ma è già qui». Il segretario generale Onu a esortato la comunità internazionale a «cogliere questa opportunità storica e dare impulso al cambiamento globale verso un futuro migliore per tutti».

I rapporti sul soprasso delle rinnovabili sul carbone e sull’aumento di eolico e solare fanno eco, sottolinea la pagina web dell’Onu, alle conclusioni del rapporto Moment of Opportunity del segretario generale, pubblicato a luglio. Tra l’altro i due rapporti riflettono anche i messaggi dei leader mondiali che hanno partecipato al vertice sul clima tenutosi il mese scorso durante la settimana di alto livello che ha preceduto la conferenza Cop30 che si terrà in Brasile a novembre.

Quello di Belém sarà un appuntamento cruciale per tracciare la strada che i Paesi delle Nazioni Unite intendono percorrere nei prossimi mesi e anni. Segnali incoraggianti non mancano, come appunto dimostrano i risultati dei due rapporti citati in apertura, ma allo stesso tempo emergono anche molte strategie e politiche, a cominciare da quelle in atto negli Stati Uniti di Donald Trump, tese a frenare le rinnovabili e rilanciare i combustibili fossili. Non a caso lo stesso Guterres, nonostante l’enfasi sui progressi compiuti, sottolinea anche la transizione energetica non è ancora abbastanza rapida o equa. Pertanto, è il messaggio lanciato anche in chiusura della nota pubblicata sul sito web Onu, è necessario intensificare gli sforzi se il mondo vuole raggiungere l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, come delineato nell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia