Cucinelli, i broker invitano a cautela e ridimensionano le accuse di Morpheus

Settembre 27, 2025 - 06:00
 0
Cucinelli, i broker invitano a cautela e ridimensionano le accuse di Morpheus
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/09/af98-e1758877856135.jpg

Dopo il -17% segnato ieri pomeriggio in chiusura di giornata e dopo aver aperto la mattinata in calo dell’8%, le azioni di Cucinelli stanno parzialmente recuperato terreno raggiugendo una flessione di poco più dell’1 per cento. Tuttavia, aleggia ancora l’eco delle accuse di Morpheus Research, che ha diramato un report dettagliato, frutto, come spiega nel testo, di mesi di analisi e indagini, nel quale dice che la società avrebbe aggirato le sanzioni imposte alla Russia e ha inoltre segnalato l’indice anche sulle scorte di magazzino e sul fatto che Cucinelli avrebbe “fatto ricorso a sconti aggressivi per gestire un inventario gonfio, con articoli finiti in negozi come TJ Maxx, rischiando di diluire il posizionamento esclusivo del marchio”. Nei giorni scorsi anche un altro hedge fund, Pertento, aveva mosso diverse critiche contro Cucinelli in un articolo pubblicato sul Financial Times, accusando la società di vendere in Russia. L’azienda aveva già risposto che “il valore delle esportazioni verso la filiale russa e’ passato dai 16 milioni di euro del 2021 ai 5 milioni euro del 2024”.

Brunello Cucinelli ha subito rispedito al mittente le accuse e ha indicato che sta valutando anche azioni legali. “L’incidenza del mercato russo sul nostro fatturato – sottolinea Cucinelli nella nota diramata – si è ridotta di oltre due terzi rispetto al 2021 risultando oggi intorno al 2 per cento”. E ancora: “Il valore delle esportazioni verso la nostra filiale russa è passato dai 16 milioni di euro del 2021 ai 5 milioni euro del 2024; dati questi disponibili ogni anno nel nostro bilancio”. La società umbra sottolinea di aver distribuito questi dati in quanto “possano risultare esaustivi nel dimensionare correttamente questo argomento e nell’escludere anche qualsiasi ipotesi su un utilizzo del mercato russo per la riduzione del magazzino e lo smaltimento delle rimanenze”. Comunicato, inoltre, di stare “valutando azioni legali a tutela della sua reputazione e degli interessi di tutti i suoi stakeholder”, menzionando anche “verifiche effettuate dall’Agenzia delle Dogane che hanno accertato il pieno rispetto delle procedure”.

Morpheus Reaserch nel suo report ha precisato di avere posizioni allo scoperto sulla maison, ritenendo che le valutazioni di Borsa siano eccessive (con un rapporto tra prezzo e utili attesi l’anno venturo attorno a 46 volte). La società è stata fondata nel 2025 da un gruppo di analisti che dichiarano di voler portare alla luce comportamenti scorretti sui mercati finanziari. In un articolo pubblicato su Repubblica, emerge come la società ha all’attivo oltre a Cucinelli altri cinque gruppi che sono finiti nel mirino dal marzo di quest’anno: Solaris Energy Infrastructure, Backblaze, Mercurity Fintech, Abacus Global Management e Collective Mining. In tutti i casi, segnala il quotidiano, “la dinamica è sempre la stessa ed è dichiarata quasi con la medesima formula in tutti i documenti: ‘Dopo un’approfondita ricerca, riteniamo che le prove giustifichino una posizione short sulle azioni’ della società in questione. ‘Alcuni dirigenti di Morpheus Research detengono posizioni short su SEI e Morpheus Research può trarre profitto da posizioni short detenute da terzi’”. Il quotidiano ricostruisce quel che è accaduto nei precedenti casi. “Tutte le società citate viaggiano oggi su valori di mercato superiori a quella dell’uscita del report che li ha colpiti: il mercato insomma non ha creduto alle accuse” nel lungo periodo mentre all’indomani dell’attacco il titolo è crollato.

Gli analisti restano positivi sul gruppo umbro, sebbene all’orizzonte il problema principale possano essere i danni reputazionali per l’azienda provocati dalle accuse delle vendite in Russia. Per gli esperti di Ubs, invece, non condividono le preoccupazioni espresse dall’hedge fund sulle scorte, tenendo anche conto che per altro nel primo semestre 2025 sono calate al 28,2% delle vendite totali contro il circa 30% di media storica (oppure al 42,5% delle vendite al dettaglio contro il circa 63% di media storica). Su questo punto anche Equita ricorda che l’alto livello del magazzino è un elemento strutturale del modello di business di Brunello Cucinelli dovuto al “diverso segmento in cui opera il gruppo (85% abbigliamento) rispetto alla maggior parte dei peers quotati (concentrati su pelletteria o capospalla, e con magazzino su fatturato al 15-20%)”. Equita spiega che l’assenza di articoli continuativi e la presenza delle taglie implica per l’abbigliamento la necessità di un maggiore stock di prodotto e una maggiore percentuale di invenduto a fine stagione. L’incidenza del magazzino per Brunello Cucinelli e’ piu’ simile infatti a quella del gruppo Zegna (che non a caso si aggira attorno al 27% del fatturato). A seguito dell’esposizione più elevata della maison al canale multimarca, aggiunge Equita, è frequente trovare articoli Brunello Cucinelli in sconto presso rivenditori terzi, senza che questo abbia finora intaccato l’esclusività e il posizionamento del marchio. “Complessivamente ci sembra quindi che, al margine, l’elemento potenzialmente nuovo e più fastidioso per il titolo tra i contenuti del report in questione sia legato all’ipotesi che Brunello Cucinelli abbia aggirato i limiti all’import in Russia imposti dall’Ue”, hanno concluso gli esperti di Equita. Intermonte è fiduciosa che la società abbia operato correttamente e nel rispetto delle regole. Bernstein consiglia a Brunello Cucinelli di limitare i danni di immagine il prima possibile per proteggere la propria reputazione presso clienti e investitori. Ricorda tra l’altro che secondo Lvmh e i rivenditori multimarca, i recenti scandali nella catena di fornitura di Dior e Loro Piana hanno avuto un impatto minimo o nullo sulle vendite.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News