Congedo parentale negli enti locali: anche il weekend è compreso?

Settembre 27, 2025 - 05:30
 0
Congedo parentale negli enti locali: anche il weekend è compreso?

lentepubblica.it

Un recente parere dell’Aran ha fatto chiarezza su una questione che da tempo genera dubbi tra lavoratori e uffici del personale: ai fini del congedo parentale per i dipendenti degli enti locali il weekend è compreso nel computo?


Quando un dipendente alterna ferie e congedi parentali, senza mai rientrare effettivamente in servizio, devono essere conteggiati anche i sabati e le domeniche come giorni di assenza?

La risposta arriva con il parere numero 12316 dell’Aran.

Il nodo interpretativo

La situazione oggetto del quesito riguardava un dipendente con orario distribuito su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Nel caso esaminato, la persona in questione aveva organizzato un lungo periodo di assenze alternando ferie e congedi parentali, senza alcun ritorno effettivo al lavoro tra un periodo e l’altro.

Per rendere il caso concreto, è stato ipotizzato uno schema ricorrente: lunedì di ferie, alcuni giorni di congedo parentale dal martedì al giovedì, ancora ferie il venerdì, e la settimana successiva la stessa alternanza, questa volta riferita a un altro figlio. Questo meccanismo si sarebbe ripetuto per più settimane consecutive, fino a coprire un arco di circa due mesi.

Il punto da chiarire era se i giorni di sabato e domenica — non lavorativi per quel dipendente — dovessero essere esclusi o meno dal conteggio complessivo delle assenze.

La norma di riferimento

Il contratto collettivo del comparto Funzioni Locali, sottoscritto nel novembre 2022, stabilisce all’articolo 45, comma 5, una regola precisa: se l’assenza è continuativa, devono essere considerati anche i giorni festivi ricadenti nel periodo. La stessa disposizione vale anche quando l’assenza è frazionata, purché non vi sia un effettivo rientro in servizio tra un periodo e l’altro.

La ratio è semplice: l’assenza viene calcolata come un blocco unico e non come una somma di giornate separate. In altre parole, i giorni festivi e di fine settimana non sono “neutri”, ma rientrano nel computo, a meno che il lavoratore non torni in ufficio per riprendere la normale attività.

Congedo parentale negli enti locali: anche il weekend è compreso?

La risposta è sì. Il chiarimento fornito ribadisce un orientamento ormai consolidato: se il dipendente resta assente senza mai rientrare al lavoro, anche sabati e domeniche devono essere conteggiati.

Questo principio si applica tanto al congedo continuativo quanto a quello frammentato, purché non ci sia una ripresa dell’attività tra un periodo e l’altro.

In pratica, se un lavoratore organizza il proprio calendario in modo da alternare ferie e congedi parentali per settimane consecutive, senza interruzioni, i giorni di fine settimana diventano parte integrante dell’assenza.

La questione non è meramente tecnica: il modo in cui vengono calcolati i giorni di congedo ha conseguenze concrete sulla durata complessiva del periodo utilizzabile.

Il congedo parentale è infatti regolato da limiti precisi, stabiliti dalla normativa e dai contratti collettivi. Se sabati e domeniche rientrano nel conteggio, il monte giorni si riduce più rapidamente.

Il bilanciamento tra esigenze familiari e organizzazione del lavoro

Per i lavoratori ciò significa pianificare con maggiore attenzione i periodi di assenza, tenendo conto che i fine settimana possono essere inclusi nel calcolo anche se non rappresentano giorni di lavoro. Per le amministrazioni, invece, questo orientamento fornisce un criterio chiaro e univoco per la gestione delle richieste, evitando interpretazioni difformi tra uffici diversi.

Il tema tocca un aspetto delicato: la conciliazione tra tempi di vita e responsabilità lavorative. Il congedo parentale rappresenta uno strumento essenziale per sostenere i genitori nella cura dei figli, ma al tempo stesso deve integrarsi con le esigenze organizzative delle amministrazioni pubbliche.

L’inclusione dei giorni festivi e dei weekend nel calcolo delle assenze mira a garantire equilibrio e coerenza. Senza questa regola, sarebbe possibile costruire sequenze di ferie e congedi che, pur rispettando formalmente i limiti, avrebbero l’effetto di prolungare in modo artificiale l’assenza dal lavoro.

Il testo del parere

Qui il documento completo.

The post Congedo parentale negli enti locali: anche il weekend è compreso? appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News