Dalla BEI 1,4 miliardi di euro per l’area dei Campi Flegrei

Novembre 6, 2025 - 04:00
 0
Dalla BEI 1,4 miliardi di euro per l’area dei Campi Flegrei

Bruxelles – Riparazione dei danni, messa in sicurezza degli edifici, riduzione delle vulnerabilità di case e infrastrutture: via libera della Banca europea per gli investimenti (BEI) al maxi-finanziamento fino a 1,4 miliardi di euro la ricostruzione dell’area dei Campi Flegrei, dopo i terremoti del 2024. La firma del Contratto di Progetto è avvenuta tra Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, e da Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI. La firma della prima tranche dell’accordo di finanziamento con il ministero dell’Economia, che coprirà gli stanziamenti previsti per il 2025, il 2026 e parte del 2027, è attesa entro la fine dell’anno.

Nel dettaglio, fino a 550 milioni di euro potranno essere destinati al comparto privato e fino a 850 milioni di euro al comparto pubblico. L’attuazione degli interventi sarà coordinata dal dipartimento Casa Italia, responsabile delle misure a supporto del patrimonio abitativo privato, dalla Protezione Civile, responsabile del coordinamento e della pianificazione delle attività di gestione del rischio sismico e vulcanico, e dal Commissario Straordinario per i Campi Flegrei, incaricato di dirigere gli interventi su edifici pubblici e infrastrutture. I lavori di ricostruzione e messa in sicurezza dureranno fino al 2032.

“Con questo accordo la BEI rinnova il proprio impegno al fianco del Governo italiano, non solo per sostenere gli sforzi di ricostruzione post-disastro sismico, ma anche per rafforzare la prevenzione e l’adattamento ai cambiamenti climatici“, sottolinea Vigliotti, contenta di poter riaffermare l’impegno della BEI per il clima. “Dall’Italia Centrale a Ischia, fino ai Campi Flegrei, finanziamo interventi che vanno oltre la semplice riparazione dei danni, contribuendo a rendere i territori più sicuri e resilienti”, rivendica. “È una testimonianza concreta di come la finanza europea possa proteggere le comunità e rafforzarne la capacità di affrontare le sfide del futuro”.

Soddisfatto anche il ministro Musumeci: “Il sostegno della Banca europea per gli investimenti è la conferma della fiducia nelle capacità dell’Italia di affrontare con serietà e visione di lungo periodo le sfide legate al rischio sismico e vulcanico”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia