DHL, a Livraga un magazzino ad automazione spinta per migliorare la logistica farmaceutica

Lug 4, 2025 - 13:00
 0
DHL, a Livraga un magazzino ad automazione spinta per migliorare la logistica farmaceutica

AUTOMAZIONE

DHL, a Livraga un magazzino ad automazione spinta per migliorare la logistica farmaceutica



Indirizzo copiato

DHL Supply Chain Italia ha inaugurato nel suo campus di Livraga (Lodi) il primo magazzino su larga scala ad alta automazione per la logistica farmaceutica in Italia. Con un investimento di oltre 14 milioni di euro, 138 robot gestiscono stoccaggio e ordini con il sistema “goods-to-person” di Exotec. L’impianto, già al servizio di clienti come Viatris e DOC Pharma, rappresenta un asset strategico per la supply chain della salute, combinando efficienza, precisione e flessibilità, e rafforzando il ruolo dell’Italia nella logistica healthcare europea.

Pubblicato il 3 lug 2025



Progetto senza titolo – 7

DHL Supply Chain Italia ha inaugurato il nuovo sistema di automazione avanzata presso il suo Health Logistics Campus di Livraga, in provincia di Lodi. Con un investimento strategico superiore ai 14 milioni di euro, l’azienda introduce per la prima volta in Italia un magazzino ad alta automazione su larga scala dedicato specificamente al settore Life Sciences & Healthcare.

Il cuore dell’innovazione è il sistema Skypod di Exotec, una soluzione di stoccaggio e prelievo automatizzato (AS/RS) che impiega 138 robot in un’area dedicata di oltre 7.000 metri quadrati. L’impianto è già operativo al servizio di clienti di riferimento del settore farmaceutico come Viatris e DOC Pharma, segnando un passo significativo per l’efficienza e la resilienza della catena di approvvigionamento del farmaco nel nostro Paese.

Un’infrastruttura robotizzata per la salute

Il sistema implementato a Livraga si basa sulla tecnologia “goods-to-person”, che inverte il paradigma tradizionale del magazzino. Non è più l’operatore a doversi spostare tra gli scaffali, ma sono i robot a prelevare i prodotti e a portarli direttamente alle postazioni di lavoro.

I 138 robot si muovono in modo tridimensionale all’interno di una griglia ad alta densità, servendo 10 stazioni di inbound per il ricevimento della merce e 8 stazioni di picking per la preparazione degli ordini. Questa configurazione permette di raggiungere una capacità di gestione fino a 10.000 ordini al giorno, destinati a farmacie, ospedali e grossisti.

L’impatto operativo è notevole. L’automazione riduce drasticamente la possibilità di errore umano, un fattore determinante in un settore dove la precisione è un requisito assoluto. Inoltre ottimizza l’utilizzo dello spazio, aumentando la densità di stoccaggio e migliorando l’efficienza complessiva. La flessibilità del sistema robotizzato consente di adattare la capacità operativa in base alla domanda, gestendo con efficacia i picchi stagionali tipici del settore farmaceutico senza compromettere la velocità e la continuità del servizio.

La visione strategica dietro l’investimento

Per DHL l’inaugurazione dell’automazione di Livraga si inserisce in una precisa strategia di potenziamento del settore Life Sciences & Healthcare in Italia. “Il Campus di Livraga appartiene al distretto strategico di Milano Sud, che comprende anche la logistica del farmaco”, ha affermato Antonio Lombardo, Presidente e Amministratore Delegato di DHL Supply Chain Italy. “Abbiamo reso il DHL Health Logistics Campus di Livraga uno dei centri nevralgici della nostra rete per offrire ai nostri Clienti e ai pazienti, soluzioni innovative grazie alla tecnologia più avanzata. Oggi l’Italia ricopre un ruolo centrale nella logistica europea dell’healthcare e siamo orgogliosi di aver sviluppato per primi, assieme ai nostri Clienti, un’applicazione su ampia scala della tecnologia good to person”.

Lombardo ha inoltre sottolineato come l’azienda stia innovando l’offerta di soluzioni anche attraverso l’introduzione di tecnologie come l’RFID per il tracciamento in tempo reale dei prodotti, con l’obiettivo di garantire standard qualitativi sempre più elevati.

Una collaborazione che genera valore

La transizione verso un modello logistico così avanzato è stata un percorso condiviso con i clienti. Lo ha evidenziato Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato di DOC Pharma: “In un contesto in cui la logistica non è più solo un servizio operativo, ma un vero e proprio asset strategico all’interno della value chain, abbiamo scelto di accogliere con convinzione la sfida dell’automazione. Per noi di DOC Pharma è essenziale collaborare con partner logistici che condividano i nostri valori di affidabilità, innovazione e competenza”. Questa partnership dimostra come l’innovazione tecnologica, se applicata in modo collaborativo, possa rafforzare la competitività dell’intero ecosistema, generando valore condiviso per tutti gli attori della filiera della salute.

L’adozione di queste tecnologie sta modificando anche il profilo del lavoro all’interno del campus. L’automazione solleva il personale da operazioni fisicamente onerose e ripetitive, permettendo agli operatori di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come il controllo e la gestione dei processi. Questo non solo migliora l’ergonomia e la sicurezza, ma contribuisce a rendere il settore più attrattivo. È significativo notare che oltre il 60% del personale impiegato è femminile. L’investimento si sposa inoltre con l’impegno per la sostenibilità: il campus di Livraga è una struttura 100% Carbon Neutral, in linea con la strategia “GoGreen” del Gruppo DHL.

L'articolo DHL, a Livraga un magazzino ad automazione spinta per migliorare la logistica farmaceutica proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News