Come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi

Lug 5, 2025 - 03:00
 0
Come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi

Come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi: i migliori consigli e strategie degli esperti per sostenere Fido.

temporale
Come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali. Come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Con l’arrivo dell’estate, tra il caldo e le giornate più lunghe, arrivano anche quei temporali improvvisi che per noi sono solo un fenomeno normale atmosferico.

Per il nostro amico a quattro zampe però, quei lampi e quei tuoni forti, possono trasformarsi in un’esperienza davvero spaventosa, causando ansia e tanta paura.

Scopri, come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi.

Come ho aiutato il cane a superare l’ansia durante i temporali estivi

La scorsa estate, durante un forte temporale il mio cane era terrorizzato, tremava e si nascondeva sotto il tavolo.

Non sapevo come aiutarlo, così mi sono rivolta a un comportamentista e seguendo i suoi consigli ho risolto.

Ho creato un ambiente più rassicurante e col tempo il mio cane ha iniziato a stare meglio. Nel prossimo paragrafo, ti racconterò tutte le strategie che ho scoperto e che mi hanno aiutato a gestire meglio l’ansia nel mio cane durante i temporali.

Suggerimenti per come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi

Per aiutare un cane con l’ansia da temporale, servono pazienza e comprensione.

temporale
I temporali che spaventano il cane. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Mantenere la calma, coccolarlo con dolcezza e non rimproverarlo per i suoi comportamenti ansiosi, può fare una grande differenza.

Di seguito troverai tutti i suggerimenti su come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi.

Ecco i consigli degli esperti:

  • un rifugio sicuro, un posto tranquillo e protetto, come una cuccia per cani coperta, una stanza senza finestre o una gabbia accogliente;
  • rendi lo spazio confortevole, aggiungendo coperte, giochi o un tuo indumento che loro rassicura;
  • oscura l’ambiente, chiudendo le tende e le persiane;
  • attenua i rumori con della musica rilassante;
  • distrailo con giochi interattivi per cani o masticativi a lunga durata;
  • premialo con snack golosi;
  • offrigli un supporto emotivo con le tue coccole;
  • desensibilizzalo gradualmente con registrazione di temporali a volume crescente;
  • valuta l’utilizzo di feromoni sintetici per cani;
  • considera l’uso di integratori naturali, come valeriana o camomilla, ma solo sotto consiglio del veterinario.

Tutte queste strategie, adattate al singolo cane, aiutano a ridurre significativamente lo stress durante i temporali estivi.

Quali sono i segnali di ansia nel cane spaventato dal temporale?

Il tuo cane non può dirti con le parole che ha paura, ma il suo corpo e il suo comportamento ti parlano chiaro.

cane impaurito
Fido spaventato dal temporale. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Capire i segnali di ansia causati dai temporali è necessario se vuoi aiutarlo. Ecco cosa puoi osservare nel cane spaventato:

  • diventa distruttivo e irrequieto;
  • piagnucola, guaisce, ulula, abbaia in modo insolito;
  • prova a scappare;
  • si nasconde o ti segue ovunque;
  • ansima forte;
  • il pelo si drizza sulla schiena o sulla coda;
  • il cane può fare pipì o cacca in casa;
  • ha pupille dilatate;
  • respira più velocemente;
  • sbava tanto;
  • si lecca compulsivamente;
  • suda i cuscinetti;
  • trema o ha i brividi;
  • vomito o diarrea.

Linguaggio del corpo specifico:

Ricorda che solo osservandolo con attenzione potrai intervenire subito e dargli il supporto di cui ha bisogno.

Potrebbero interessarti anche:

Quando è necessario l’intervento di un esperto

Quando la paura del cane è così forte da compromettere la sua vita quotidiana, con tentativi di fuga, distruzione, rifiuto di cibo e bisogni in casa è il momento di chiedere aiuto ad un professionista.

Un medico veterinario comportamentista è la figura più indicata, in quanto ha competenze sia cliniche che psicologiche e può lavorare su più livelli, anche farmacologici se necessario.

In alternativa, se il problema è meno grave e il veterinario ha escluso patologie, anche un educatore cinofilo con esperienza su comportamenti complessi, può offrire un valido supporto.

L'articolo Come aiutare il cane a superare l’ansia causata dai temporali estivi è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News