Il mercato dei cobot torna a spingere sull’acceleratore, ma la crescita avrà caratteristiche diverse in Cina e in Occidente

Lug 4, 2025 - 13:00
 0
Il mercato dei cobot torna a spingere sull’acceleratore, ma la crescita avrà caratteristiche diverse in Cina e in Occidente

ROBOT COLLABORATIVI

Il mercato dei cobot torna a spingere sull’acceleratore, ma la crescita avrà caratteristiche diverse in Cina e in Occidente



Indirizzo copiato

Il mercato dei robot collaborativi si prepara a un nuovo ciclo di sviluppo che sarà caratterizzato da volumi in crescita e prezzi in calo, passando da una dinamica di espansione su larga scala a una crescita più strutturale che, tuttavia, vedrà dinamiche distinte tra Cina e le regioni EMEA e delle Americhe. Si consolidano le applicazioni “tradizionali”, come la saldatura e la movimentazione delle merci, ma la crescita del mercato sarà trainata anche da nuove applicazioni, come nell’agricoltura e nella sanità. Le previsioni di Interact Analysis.

Pubblicato il 3 lug 2025



Website version 2-05_2024_Nutriset_Case_Study_France_10
La sicurezza è un elemento chiave per creare fiducia quando si tratta di implementazioni di automazione industriale. Per gli utenti finali, l’aggiornamento alla norma ISO 10218 significa ambienti di lavoro ancora più sicuri per l’uomo all’interno e nelle vicinanze di applicazioni e celle robotizzate.

Il mercato dei robot collaborativi (cobot), dopo aver toccato il punto più basso del proprio ciclo di crescita nel 2024, è pronto per una nuova accelerazione. Secondo l’ultimo rapporto di Interact Analysis, società di market intelligence, sull’evoluzione del mercato della robotica collaborativa, entro il 2029, le consegne saranno pari a circa 125.000 unità, con un tasso di crescita media annua del 30% nel periodo 2025-2029.

A fronte della crescita dei volumi di prodotto, i ricavi si attesteranno a circa 2,5 miliardi di dollari, limitati dalla persistente erosione del ricavo medio per unità (ARPU): da -3 a -5% all’anno dopo il 2025.

L’andamento del mercato dei robot collaborativi nel 2024

Nel 2024, a fronte del persistente calo della domanda manifatturiera, il mercato dei robot collaborativi ha toccato il punto più basso della propria traiettoria di crescita, con le consegne cresciute “solo” del 13,8%. Secondo i ricercatori, dovrebbe trattarsi del punto più basso della “U” della curva di crescita.

Il settore automobilistico ha dimostrato una notevole resilienza nel 2024 e i segmenti dei semiconduttori e dell’elettronica hanno mostrato segni di ripresa.

Questa convergenza di fattori, unita ai problemi della catena di approvvigionamento e all’inflazione ostinata, ha fatto sì che il 2024 segnasse il minimo storico di questo ciclo di mercato.

Le stime per il prossimo biennio

Per il periodo 2025-2026, Interact Analysis prevede che il mercato entrerà in un periodo di accelerazione.

La crescita delle consegne per il 2025 è prevista al 20,6%, grazie alla domanda dei settori dei semiconduttori e della logistica e alla ripresa del segmento dell’elettronica nella seconda metà dell’anno.

Nel 2026 il mercato raggiungerà il picco massimo, in quanto la domanda di aggiornamenti si incontrerà con l’emergere di nuovi scenari applicativi, come la logistica ad alto carico, l’agricoltura e la sanità.

Nel lungo termine si prevede che il mercato manterrà un CAGR del 20% dal 2025 al 2029.

Tuttavia questa crescita complessiva nasconde significative disparità regionali.

Frammentazione regionale: due distinti ecosistemi di robot collaborativi

La Cina è emersa come una potenza in termini di volumi di consegna. Si prevede che rappresenterà il 70% della crescita incrementale globale fino al 2029.

Questa impennata è alimentata principalmente dalla domanda del settore elettronico, che consuma il 34% delle consegne nazionali, nonché dai settori dell’istruzione e delle nuove energie.

Tuttavia, la Cina si trova di fronte a un paradosso dei prezzi. Nonostante la crescente adozione di modelli ad alto payload (oltre 10 kg) – che si prevede aumenteranno la quota di mercato dal 25% nel 2024 a oltre il 30% entro il 2029 – si prevede che il prezzo medio di vendita (ASP) diminuirà di oltre il 10% dal 2024 al 2029.

Questo calo è in gran parte attribuito all’impatto dei modelli a basso costo con carico utile inferiore a 5 kg che “diluiscono” il mercato.

Differente la dinamica nelle regioni EMEA e Americhe, dove la crescita sarà più contenuta e i mercati si concentreranno sulla crescita del fatturato attraverso l’adozione di soluzioni specifiche per applicazione.

Per quanto concerne la regione EMEA, il mercato dei robot collaborativi sarà influenzato dal rallentamento degli investimenti nell’automazione (si prevede che il settore automobilistico si indebolirà nel 2025-2026), aggravato dalla debolezza dell’economia europea e dalle preoccupazioni per i dazi negli Stati Uniti.

Nei mercati al di fuori della Cina, il settore automobilistico rimane il pilastro principale, con il 31,8% del fatturato, in netto contrasto con il panorama cinese dominato dall’elettronica.

La guerra dei prezzi in Cina (principale responsabile di una crescita del fatturato globale inferiore al 10% nel 2024), unita al percorso tecnologico ad alto costo perseguito in EMEA e nelle Americhe, sta ulteriormente intensificando la frammentazione del mercato globale.

L’evoluzione dei prodotti e dei prezzi

Si prevede che la quota dei modelli con carico utile medio e grande (>10 kg) crescerà dal 25% nel 2024 a oltre il 30% nel 2029. I modelli con carico utile superiore a 20 kg dovrebbero registrare la crescita più rapida.

Nonostante questa tendenza all’aumento dei modelli con carico utile elevato, si prevede che il prezzo medio di vendita (ASP) a livello mondiale diminuirà di oltre il 10% nei prossimi cinque anni, soprattutto a causa delle riduzioni di prezzo in Cina.

Tuttavia, dopo il 2025, l’erosione annuale dei prezzi dovrebbe ridursi a -3-5%, rispetto al precedente tasso di oltre il 5% come conseguenza dei costi associati ai modelli ad alto payload e alle funzionalità a valore aggiunto come l’AI e la visione artificiale.

Il paradosso dei prezzi può essere spiegato dall’“effetto scala” dei modelli cinesi a basso costo (con carico utile inferiore a 5 kg) che sopprime l’impatto dell’aumento dei prezzi dei modelli più pesanti.

Le applicazioni dei cobot: aumenta la domanda dai mercati emergenti

Nel 2024 la movimentazione dei materiali e l’assemblaggio, le due applicazioni più importanti per i robot collaborativi, rappresenteranno insieme oltre il 50% del fatturato globale.

Le applicazioni di saldatura hanno registrato una crescita notevole, con una quota di fatturato del 27,8% nel 2023 e del 22,6% nel 2024. L’aumento è trainato dalla ripresa dei settori automobilistico e dei macchinari, nonché dal prezzo maggiorato associato ai cobot con grande carico utile.

Anche le applicazioni di collaudo/ispezione hanno registrato una crescita di oltre il 20%, alimentata dall’integrazione con la visione artificiale per le attività di precisione.

I mercati long-tail per i cobot stanno iniziando a emergere, con una domanda proveniente da settori non tradizionali come l’agricoltura (crescita del 33% nel 2024) e la ristorazione/servizi (crescita del 17,6%).

Secondo l’analisi, l’evoluzione tecnologica ha permesso al mercato di raggiungere un punto di svolta. Negli scenari che richiedono elevata precisione e ripetibilità, come l’assemblaggio e il posizionamento, i cobot stanno accelerando la sostituzione dei robot tradizionali. Nel frattempo, in scenari con requisiti di velocità e carico utile ridotti, l’adozione dei cobot sta diventando più semplice.

I driver e gli ostacoli alla crescita del mercato dei robot collaborativi

La carenza di manodopera, il passaggio a una produzione flessibile, l’espansione della logistica del commercio elettronico e la penetrazione dell’automazione nei servizi continuano a essere solidi fattori di crescita.

Tuttavia, stanno emergendo nuove sfide. I grandi ordini che superano le 100 unità mettono alla prova la capacità produttiva dei fornitori e le loro capacità di gestione della supply chain.

Pesa anche la guerra dei prezzi, che ha già ridotto l’ARPU (ricavo medio per unità) globale. Le previsioni di fatturato globale per il 2024 sono state riviste al ribasso del 5%.

L'articolo Il mercato dei cobot torna a spingere sull’acceleratore, ma la crescita avrà caratteristiche diverse in Cina e in Occidente proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News