Don Gnocchi, inaugurato a Lecco il nuovo polo per la salute solidale

È stato inaugurato a Lecco il nuovo poliambulatorio specialistico “Don Gnocchi”, un presidio sanitario che si inserisce nella rete nazionale della Fondazione con l’obiettivo di offrire cure accessibili, personalizzate e di qualità. Situato nel cuore della città, il centro intende rispondere concretamente ai bisogni di salute dei cittadini, con particolare attenzione alle persone più fragili. Un’iniziativa che coniuga competenza medica, innovazione e umanità, in linea con i valori del beato don Gnocchi e con la sanità di prossimità.
La nuova esperienza
“Questo ambulatorio rappresenta un ulteriore impegno nella nostra missione di servire al meglio i territori nei quali operiamo in tutto il Paese, per alleviare le fragilità delle persone che ci vivono, nello spirito del beato don Gnocchi. Anche a Lecco ci proponiamo come una realtà sussidiaria al servizio pubblico, in una logica di rete con le istituzioni e con le realtà che qui lavorano da tempo. Non vogliamo offrire semplicemente prestazioni, ma accompagnare le persone in difficoltà e le loro famiglie nella realizzazione del loro progetto di vita. È questa la sfida alla quale vogliamo dare il nostro contributo: servire gli uomini e le donne di questo territorio, ascoltando e dando risposte alle loro domande di salute”. Così il presidente della Fondazione, don Vincenzo Barbante, ha riassunto il significato e gli obiettivi dell’apertura a Lecco del nuovo poliambulatorio specialistico “Don Gnocchi”, inaugurato nella sede di via Aspromonte 30.
Il messaggio del ministro Locatelli
Non è mancato, nell’occasione, il messaggio del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha definito il nuovo ambulatorio polispecialistico “un’iniziativa di grande valore per il territorio e per le famiglie”: “Aprire un nuovo servizio significa innanzitutto dare risposte concrete e quotidiane a chi ha bisogno di cure e di sostegno, a chi affronta insieme ai propri cari la fatica della malattia. È proprio stando accanto alle persone e alle famiglie che possiamo rendere più forte la nostra comunità e costruire una sanità di prossimità, capace di unire qualità, umanità e accoglienza, che è la grande sfida per il futuro”.
Il valore della riabilitazione
Situato nel cuore della città (tra piazza Manzoni e il ponte Vecchio), il poliambulatorio ha avviato la propria attività da alcuni mesi. Un’équipe multidisciplinare altamente qualificata garantisce visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie fisiche e altri servizi per affrontare una vasta gamma di patologie in modo completo, integrato ed efficace, con percorsi di cura integrati e personalizzati sui bisogni specifici di pazienti di ogni età. “La riabilitazione è cambiata tanto in questi anni e cambierà sempre di più. La sua efficacia – ha aggiunto la direttrice scientifica della Fondazione, Maria Cristina Messa – è legata a tanti fattori, in particolare certamente a quello tecnologico. Saper usare la tecnologia mantenendo però elevata la capacità di cura tipica dell’essere umano è quello che fa la differenza e io credo, visto che è un valore irrinunciabile della “Don Gnocchi”, che farà la differenza anche a Lecco”.
Il supporto ai più fragili
“Con questo nuovo impegno in un territorio da sempre vicino all’Opera di don Gnocchi – ha spiegato il direttore generale della Fondazione Francesco Converti – vogliamo estendere anche nel lecchese la nostra rete di assistenza a supporto dei più fragili, consolidando la rete dei servizi riabilitativi regionali per anziani e persone con disabilità al fine di prevenire o ridurre al minimo la necessità di ricorso alla residenzialità o al ricovero ospedaliero, favorire l’integrazione sociale e sostenere per quanto possibile le famiglie nel percorso di trattamento e riabilitazione del paziente”. Il nuovo ambulatorio polispecialistico “Don Gnocchi” di Lecco – come hanno spiegato il direttore dell’Area Nord Antonio Troisi e la direttrice sanitaria dell’ambulatorio Elena Santoro – garantisce al momento visite specialistiche (fisiatria, neurologia, geriatria, ortopedia, dermatologia, valutazione nutrizionale…); prestazioni di fisioterapia e riabilitazione (logopedia, osteopatia, massoterapia, riabilitazione individuale o di gruppo); terapie fisiche strumentali (onde d’urto, tecarterapia…); servizi di psicologia, neuropsicologia e psicoterapia (colloquio e supporto psicologico, valutazione e trattamenti neuropsicologici, riabilitazione cognitiva); corsi di memory training per migliorare le capacità cognitive, mantenere la mente attiva e contrastare eventuali difficoltà di memoria legate all’età.
Fonte: Agensir
The post Don Gnocchi, inaugurato a Lecco il nuovo polo per la salute solidale appeared first on In Terris.
Qual è la tua reazione?






