Europei, Italia pronta per la fase a gironi di Limassol: consegnata la lista definitiva dei 12 azzurri

Agosto 28, 2025 - 11:30
 0
Europei, Italia pronta per la fase a gironi di Limassol: consegnata la lista definitiva dei 12 azzurri

Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco ha scelto i 12 giocatori che scenderanno in campo ai Campionati Europei maschili di pallacanestro, in programma da mercoledì 27 agosto fino a domenica 14 settembre tra Riga (Lettonia, Gruppo A), che ospiterà anche tutta la fase ad eliminazione diretta (dagli ottavi di finale in poi), Tampere (Finlandia, Gruppo B), Limassol (Cipro, Gruppo C) e Katowice (Polonia, Gruppo D).

Alla vigilia del match di esordio degli azzurri nella 42ª edizione della rassegna continentale, infatti, è stata consegnata ufficialmente la lista definitiva, al cui interno sono stati presentati i nomi di Danilo Gallinari (ala), Nicolò Melli (ala/centro), Simone Fontecchio (ala), Darius Thompson (guardia), Giampaolo Ricci (ala), Matteo Spagnolo (playmaker), Gabriele Procida (guardia/ala), Saliou Niang (ala), Marco Spissu (playmaker), Momo Diouf (ala/centro), Nicola Akele (ala) ed Alessandro Payola (playmaker).

La nostra Nazionale, che ha svolto l’ultima fase della preparazione a Roma allenandosi presso il Palazzetto polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI, è stata inserita all’interno del Gruppo C, che si disputerà sul parquet della Spyros Kyprianou Arena di Limassol ed in cui se la vedrà contro la Grecia (giovedì 28 agosto alle ore 20.30 italiane), la Georgia (sabato 30 agosto alle ore 14.00), la Bosnia Erzegovina (domenica 31 agosto alle ore 20.30), i campioni europei in carica della Spagna (martedì 2 settembre alle ore 20.30) ed infine i padroni di casa di Cipro (giovedì 4 settembre alle ore 17.15). Le prime quattro squadre classificate di ciascun raggruppamento staccheranno il pass per la fase ad eliminazione diretta. Questa, come accennato in precedenza, si terrà per intero all’Arena Riga, che farà da cornice agli ottavi di finale (sabato 6 e domenica 7 settembre), ai quarti di finale (martedì 9 e mercoledì 10 settembre), alle semifinali (venerdì 12 settembre), alla finale per il bronzo e a quella per l’oro (entrambe calendarizzate nella giornata di domenica 14 settembre).

“Inserirsi all’interno di questo gruppo e con questo staff è stato molto semplice perché si tratta di un ambiente che conosco ormai già da qualche anno. È sempre bello e sono contento, nella speranza di poter affrontare tutti insieme un’estate fantastica. Questa squadra mi piace perché si vede che gioca bene insieme, con una buona chimica, delle ottime sinergie ed un bel mix tra talento e fisicità. Per quanto riguarda il mio ruolo ne ho parlato con il coach e sono qui per aiutare, godermi questo gruppo ed ogni giorno di questa rassegna. Poi per noi l’importante è ragionare passo dopo passo, cercare di passare la prima fase e vedere in seguito cosa potrà accadere”, le parole del vice-capitano Danilo Gallinari (foto FIBA), alla sua ultima estate con indosso la casacca dell’Italia ed arrivato soltanto lunedì 18 agosto alla corte di Pozzecco dopo aver trascinato (da MVP) i suoi Vaqueros de Bayamón alla vittoria del campionato portoricano (primo titolo della carriera per il trentasettenne di Sant’Angelo Lodigiano).

Baluardo della Nazionale (77 presenze e 24° migliore marcatore di sempre con 1.096 punti all'attivo) in tre edizioni degli Europei (2011-2013-2015), ai Mondiali del 2019 e ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, il ‘Gallo’ conosce bene quali sono le sensazioni che si respirano nel difendere la maglia azzurra: “Quando ero piccolo i miei idoli erano coloro che giocavano con l’Italia. Per me poter entrare a far parte prima delle selezioni giovanili, successivamente di quella maggiore ed intraprendere tutto il percorso che ho fatto mi ha dato delle percezioni profondamente diverse da quelle che si provano nei club perché qui si viene solamente per giocare a pallacanestro e difendere la casacca della Nazionale. Mi hanno sempre detto tutti che vincere con l’Italia è diverso perché ti dà un qualcosa in più. Questo continuo desiderio è sempre stato ciò che mi ha spinto a tornare in azzurro tutte le volte in cui mi è stato possibile”.

Maglia_Italbasket.jpg

L’Italia maschile, che non vince gli Europei dall’oro di Parigi 1999 (Francia) e non sale su uno dei tre gradini del podio continentale dal bronzo di Stoccolma 2003 (Svezia), ha disputato ben sei amichevoli nel proprio percorso di avvicinamento, concludendo con il bottino di quattro vittorie e due sconfitte. Prima sono arrivati i due successi ottenuti ai danni dell’Islanda (87-61) e del Senegal (80-56) nell’ambito della Trentino Basket Cup e poi gli altrettanti firmati nei confronti della Lettonia (91-75) e dell’Argentina (84-72) rispettivamente a Trieste e Bologna. Prima di prendere il volo per l’Isola di Cipro, quindi, gli azzurri hanno fatto scalo ad Atene dove, al tradizionale Torneo dell’Acropoli, hanno subito due battute d’arresto: una per mano della stessa Lettonia (68-83) e l’altra (di misura) contro i padroni di casa della Grecia (74-76). Di seguito il programma degli Europei con gli impegni della Nazionale nel dettaglio. (agc)

 

I GIRONI

Gruppo A (Riga): Serbia, Lettonia, Repubblica Ceca, Turchia, Estonia, Portogallo
Gruppo B (Tampere): Germania, Lituania, Montenegro, Finlandia, Gran Bretagna, Svezia
Gruppo C (Limassol): Italia, Spagna, Grecia, Georgia, Bosnia Erzegovina, Cipro
Gruppo D (Katowice): Francia, Slovenia, Polonia, Israele, Belgio, Islanda

 

LIMASSOL: IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI

*orari italiani

Giovedì 28 agosto: Italia-Grecia (ore 20.30)
Sabato 30 agosto: Italia-Georgia (ore 14.00)
Domenica 31 agosto: Italia-Bosnia Erzegovina (ore 20.30)
Martedì 2 settembre: Italia-Spagna (ore 20.30)
Giovedì 4 settembre: Italia-Cipro (ore 17.15)

 

RIGA: IL CALENDARIO DELLA FASE FINALE

*orari italiani

Sabato 6 settembre (ottavi di finale)
11.00: B2-A3
14.15: A1-B4
17.30: B1-A4
20.45: A2-B3

Domenica 7 settembre (ottavi di finale)

11.00: C1-D4
14.15: D2-C3
17.30: C2-D3
20.45: D1-C4

Martedì 9 settembre (quarti di finale)

16.00: B2/A3-C1/D4 (QF1)
20.00: A1/B4-D2/C3 (QF2)

Mercoledì 10 settembre (quarti di finale)

16.00: B1/A4-C2/D3 (QF3)
20.00: A2/B3-D1/C4 (QF4)

Venerdì 12 settembre (semifinali)

16.00: vincente QF1-vincente QF2
20.00: vincente QF3-vincente QF3

Domenica 14 settembre

16.00: finale bronzo
20.00: finale oro

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News