Festa del Cinema di Roma 2025: i 10 titoli più attesi tra film e serie tv
Festa del Cinema di Roma 2025: i dieci titoli più attesi tra film e serie tv. Da Paolo Virzì a Luc Besson, fino a Carlo Verdone e Monica Guerritore, ecco le anteprime e le sorprese della ventesima edizione.

Festa del Cinema di Roma 2025: i 10 titoli più attesi tra film e serie tv
Roma si prepara ad accogliere la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025. Un traguardo importante per una manifestazione ormai riconosciuta a livello internazionale, che quest’anno celebra vent’anni di cinema, cultura e incontri tra grandi autori e nuovo pubblico.
Il programma 2025 promette un’edizione ricca di emozioni e di nomi di rilievo, tra anteprime mondiali, proiezioni speciali, serie tv e documentari. Le sezioni principali restano Concorso Progressive Cinema, Freestyle, Grand Public, Best of 2025, Proiezioni Speciali e Storia del Cinema.
Ecco i dieci titoli più attesi di questa edizione.
🎬 1. 40 secondi – Vincenzo Alfieri
Dramma ispirato alla vicenda di Willy Monteiro Duarte, raccontato con tono civile e profonda umanità. Una delle opere italiane più forti in concorso, destinata a lasciare il segno.
🎥 2. Cinque secondi – Paolo Virzì
Una commedia agrodolce sulla società contemporanea, tra ironia e malinconia. Virzì torna a Roma con una storia corale che unisce satira e introspezione.
📺 3. Vita da Carlo – Ultima stagione
Carlo Verdone chiude il cerchio della sua serie autobiografica con un ultimo capitolo in anteprima alla Festa. Una celebrazione del cinema romano e del suo spirito più autentico.
📽 4. Gli occhi degli altri – Andrea De Sica
Un racconto teso e visionario che esplora il lato oscuro delle relazioni e dell’identità. Tra i titoli italiani più ambiziosi in concorso, segna la maturità artistica del regista.
🎞 5. Un semplice incidente – Jafar Panahi
Il maestro iraniano torna a Roma con un film simbolico e potente, dedicato alla libertà di espressione e alla condizione umana. Un titolo internazionale di grande valore artistico.
🌍 6. Roberto Rossellini, più di una vita
Un documentario che ripercorre il percorso creativo e umano del regista simbolo del neorealismo. Omaggio al cinema italiano e alla memoria collettiva del Novecento.
🌀 7. California Schemin’ – James McAvoy
L’attore britannico debutta alla regia con una storia ambientata nella Los Angeles contemporanea. Uno sguardo ironico e malinconico sul sogno americano, in anteprima nella sezione Freestyle.
🍽 8. La petite cuisine de Mehdi – Amine Adjina
Un film delicato e intimo che racconta la cucina come linguaggio d’amore e di memoria. Una delle opere internazionali più sorprendenti della line-up 2025.
🏛 9. Dracula – L’amore perduto – Luc Besson
Il regista francese torna con una rivisitazione del mito di Dracula: un film gotico e visionario, con toni romantici e un’estetica spettacolare. Tra i titoli più attesi dal pubblico.
📚 10. Anna – Monica Guerritore
Un omaggio intenso ad Anna Magnani e alla sua eredità artistica. Guerritore firma un film elegante e appassionato che fonde cinema, teatro e memoria storica.
🌟 Un’edizione tra memoria e rinascita
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma celebra il legame tra passato e futuro, con oltre 150 titoli provenienti da 38 Paesi. L’apertura è affidata al film La vita va così di Riccardo Milani, mentre la giuria del concorso Progressive Cinema sarà presieduta da Paola Cortellesi.
Tra gli ospiti più attesi sul red carpet figurano Jennifer Lawrence, protagonista di Die My Love, e Christoph Waltz con Dracula – L’amore perduto, insieme a grandi nomi del cinema italiano e internazionale.
La Festa del Cinema di Roma 2025 si annuncia come un’edizione da ricordare: un equilibrio perfetto tra cinema d’autore e spettacolo popolare, tra memoria e innovazione.
Dieci titoli che rappresentano non solo il meglio della produzione contemporanea, ma anche la capacità del cinema di raccontare, emozionare e unire.
Qual è la tua reazione?






