Fuga d’autunno in malga: 5 esperienze magiche per vivere la montagna

Non solo in estate si può passeggiare in montagna, oggi vogliamo svelarvi 5 fughe d’autunno in malga attraverso altrettante esperienze da fare in Italia per vivere la montagna e i boschi. Se vi piacciono i paesaggi autentici, i sapori genuini e l’atmosfera accogliente delle baite di montagna, allora è il momento di programmare una fuga in malga, dove ogni weekend può trasformarsi in un’esperienza “wow”: camminate tra pascoli dorati, degustazioni di formaggi, musica immersiva e riti antichi come il bramito del cervo.
Malghe Sognanti in Val di Sole
Andiamo oltre al foliage d’autunno; la Val di Sole propone un itinerario che coinvolge più date e quindi più malghe in questa avventura. Passeggiando tra sentieri tracciati circondati da larci ci si gode la montagna nella stagione autunnale. L’iniziativa parte il 5 ottobre alla Malga Stabli, prosegue il 12 ottobre alla Malga Fratte e il 19 ottobre si chiude l’appuntamento alla Malga Stablasolo. Con Malghe Sognanti si punta a un’esperienza immersiva che intreccia natura, tradizione e musica. Ogni appuntamento porta in una malga diversa della Val di Sole, dove vi attendono aperitivi e merende genuine, preparati con prodotti locali.
MelaColgo in Val di Non
Cosa c’è di più bello che cogliere una mela direttamente dall’albero? Con MelaColgo potrete farlo lungo la Strada della Mela, tra i frutteti che uniscono Val di Non e Val di Sole. Camminerete tra filari profumati, chiacchiererete con i contadini e porterete a casa i frutti del vostro raccolto. L’esperienza include anche merende e degustazioni a base di prodotti derivati dalle mele. L’iniziativa, a pagamento, è attiva fino al 19 ottobre 2025.
Emozioni di Groppello in Val di Non
Amate il vino? Allora non perdete Emozioni di Groppello, un viaggio sensoriale dedicato al vino rosso autoctono della Val di Non. Tra cantine e distillerie, scoprirete i segreti della vinificazione e degusterete calici che racchiudono aromi di bosco e tradizione.
Tre cantine e una distilleria aprono le porte ai visitatori per farvi vivere la magia del territorio attraverso il gusto. L’esperienza è attiva per tutto il mese d’ottobre con date legate al weekend; per esempio il 26 ottobre si potrà partecipare a “il vino incontra il tortèl di patate” mentre tutti i venerdì di ottobre parte “Groppello, roccia e bosco”.
Formai dal Mont e Magnamour Autunno
Se amate i formaggi, segnatevi in agenda il 19 e 20 ottobre: a Ville d’Anaunia torna Formai dal Mont, il festival che celebra i formaggi di malga delle valli trentine. Potrete assaggiare freschi, stagionati, vaccini e caprini, scoprendo come nascono e come il latte d’altura li rende speciali.
E per tutto ottobre fino al 3 novembre, il gusto continua con Magnamour Autunno: un itinerario del cuore (e del palato) tra ristoranti che propongono menù creativi a base di prodotti locali. Da “Alla Pineta” a Tavon fino a “Corte dei Toldi” a Terzolas, ogni tappa sarà una dichiarazione d’amore alla cucina di montagna.
Pomaria: la festa del raccolto in Val di Non
A Livo, il 12 e 13 ottobre, va in scena Pomaria, la grande festa del raccolto. Qui tutto profuma di mela, ma anche di storia e tradizione: mercatini, laboratori, degustazioni e visite guidate rendono l’esperienza completa e coinvolgente. È l’occasione perfetta per scoprire il legame profondo tra uomo e natura, tra sapori e cultura contadina.
Qual è la tua reazione?






