Hai notato che il tuo cane ogni tanto zoppica a freddo? Cosa fare e quando preoccuparsi seriamente

Hai notato che il tuo cane zoppica a freddo? Scopriamo insieme i motivi e cosa fare al riguardo per risolvere la situazione.
Hai presente quei giorni in cui esci di casa e l’aria ti taglia la faccia dal freddo? Ecco, immagina il tuo cane che deve mettere le zampe nude sull’asfalto gelido.
Se lo vedi zoppicare appena inizia a camminare, non spaventarti subito: capita più spesso di quanto pensi, e nella maggior parte dei casi non è niente di grave. Anch’io, la prima volta che l’ho notato nel mio cane, mi sono preoccupata, poi ho capito che era solo il freddo a “bloccargli” un po’ le articolazioni.
Perché il cane zoppica a freddo
Il motivo principale è semplice: con il freddo i muscoli e le articolazioni diventano meno elastici. Quando il cane resta fermo a lungo — magari dopo aver dormito — e poi esce al gelo, può sentirsi rigido e camminare male per qualche minuto. Appena si scalda un po’, la zoppia sparisce da sola.
Alcuni cani, però, sono più sensibili di altri: quelli con il pelo corto o pochissima massa muscolare, come i levrieri, i pincher o i chihuahua, soffrono di più le basse temperature. E poi ci sono i cani più anziani, che magari hanno già qualche acciacco articolare o un po’ di artrosi: per loro il freddo può davvero farsi sentire come un dolore.
Come aiutare il cane che zoppica a freddo
Il primo passo è non farlo uscire di colpo. Io, ad esempio, prima della passeggiata lo faccio muovere un po’ in casa, così “scalda” muscoli e tendini. Basta anche un piccolo gioco o due passi avanti e indietro nel corridoio.
Poi, se fa molto freddo, un cappottino non è una sciocchezza: aiuta a mantenere il calore e a evitare che la muscolatura si irrigidisca troppo. Lo so, alcuni cani non lo sopportano, ma una volta abituati lo apprezzano eccome.
Evita di farlo camminare su superfici ghiacciate o bagnate troppo a lungo: il freddo alle zampe peggiora la sensazione di rigidità.
Quando è meglio farsi aiutare dal veterinario quando il cane zoppica a freddo
Se però noti che la zoppia non passa, o che il cane prova dolore, allora non aspettare: una visita dal veterinario è la scelta giusta. Potrebbe esserci qualcosa di più serio, come un’infiammazione o un problema articolare cronico. A volte bastano integratori per le articolazioni o piccole terapie per migliorare la situazione.
Articoli da non perdere:
- Allergia al cane, può comparire all’improvviso: le 5 soluzioni
- Pochi step e potrai addestrare il tuo cane a cercare (e trovare) buonissimi e remunerativi tartufi
Alla fine, bastano davvero pochi gesti per evitare che il tuo cane soffra il freddo. Un po’ di riscaldamento, un cappottino caldo e un po’ di attenzione in più nelle giornate gelide fanno la differenza. E vedrai: dopo pochi minuti, tornerà a correre felice come sempre, magari con il musetto innevato e la coda che non smette di scodinzolare.
L'articolo Hai notato che il tuo cane ogni tanto zoppica a freddo? Cosa fare e quando preoccuparsi seriamente è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






