I siti italiani UNESCO tornano a risplendere: un viaggio tra arte e storia

Novembre 15, 2025 - 07:00
 0
I siti italiani UNESCO tornano a risplendere: un viaggio tra arte e storia

Il ministero della Cultura ha recentemente varato un decreto storico di sostegno ai siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Con un investimento complessivo di 3.620.374 euro, il MiC mira a proteggere e a far rinascere alcune delle eccellenze culturali dell’Italia.

L’intervento si inserisce all’interno della missione istituzionale del MiC, dedicata alla “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici”, e rafforza il legame tra il patrimonio culturale italiano e il suo potenziale turistico ed economico sul palcoscenico internazionale.

Il finanziamento

Il finanziamento complessivo è articolato su due assi complementari:

  • 1.900.374  euro per garantire servizi di assistenza, supportare la gestione quotidiana dei siti UNESCO, favorire la formazione, la comunicazione e la cooperazione tra enti locali e stakeholder,
  • 1.720.000  euro per progetti di valorizzazione — restauro, fruizione, iniziative culturali — mirati a rendere i siti più accessibili, sostenibili e attrattivi per i visitatori.

Grazie a questa doppia linea di intervento, il MiC rafforza la sua azione su due fronti: preservare il valore storico e artistico dei siti UNESCO, e allo stesso tempo potenziare l’esperienza turistica culturale legata a questi luoghi.

Siti UNESCO finanziati

I progetti finanziati, a favore dei siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, sono tantissimi. Ecco alcuni dei siti coinvolti:

  • Area archeologica di Aquileia e Basilica Patriarcale,
  • Genova: le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli,
  • Monumenti Paleocristiani di Ravenna,
  • Orto botanico di Padova,
  • Crespi d’Adda,
  • Piazza del Duomo di Pisa,
  • Ville e giardini medicei in Toscana,
  • Centro storico di Firenze,
  • Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto,
  • Cicli affrescati del XIV secolo di Padova,
  • Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene,
  • Città tardo-barocche del Val di Noto (Sicilia),
  • Centro storico di Siena,
  • Portovenere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino e Tinetto,
  • Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande,
  • Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato,
  • Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani,
  • Trulli di Alberobello,
  • Ferrara città del Rinascimento e il suo delta del Po,
  • Portici di Bologna,
  • Ivrea città industriale del XX secolo.

Il sito archeologico di Aquileia con il progetto “Aquileia tra scienza e cultura” riceverà 100.000 euro per studiare la vulnerabilità del sito ai cambiamenti climatici, mentre a Crespi d’Adda oltre alla conservazione architettonica del lavatoio ottocentesco, è prevista anche la riattivazione dimostrativa della funzione idrica originaria dello stesso, per restituire alla comunità un luogo di memoria sociale e industriale.

Il Comune di Assisi, con un finanziamento di 90.000 euro, intende trasformare gli studenti in ambasciatori francescani con il progetto “Comunicare i luoghi francescani: gli studenti araldi di Francesco“. Laboratori interattivi, storytelling, e tecnologie permetteranno ai giovani di esplorare i luoghi simbolici e di condividere con le comunità i valori di pace e fratellanza tipici del francescanesimo.

Il progetto “Linee d’ombra” dei portici di Bologna punta invece a valorizzare la rete dei magnifici portici bolognesi come “corridoi climatici”.

Siti italiani UNESCO: il finanziamento del MiC
iStock
Colonnato a portici nella zona pedonale storica di Bologna

UNESCO primo sì alla cucina italiana

Parallelamente ai progetti sui siti materiali, cresce l’attesa per un’altra grande candidatura italiana: quella della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

L’UNESCO ha già dato un primo parere tecnico favorevole, ma la decisione finale spetta al Comitato intergovernativo che si riunirà a Nuova Delhi dall’8 al 13 dicembre 2025. Se confermata, sarebbe un traguardo storico.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News