Il Borgo di Babbo Natale illumina di magia il Ricetto di Candelo
Il Borgo di Babbo Natale torna a incantare il Ricetto di Candelo, e trasforma il borgo medievale in un luogo dove la magia prende vita e ogni angolo racconta una storia di festa.
L’atmosfera è unica: luci calde che scintillano sulle pietre antiche, profumo di dolci e vin brulé che si diffonde tra i vicoli, sorrisi di grandi e piccoli che si incontrano tra le bancarelle. L’attesissimo appuntamento si svolgerà nei weekend dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, e regalerà la possibilità di vivere un Natale autentico, ricco di emozione e meraviglia.
Candelo, un borgo medievale sospeso nel tempo
Nel cuore del Piemonte, tra le colline del Biellese, sorge il Ricetto di Candelo, un luogo dove la storia e la magia si incontrano. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, il borgo nasce come struttura collettiva di difesa e deposito: un rifugio comunitario dove gli abitanti custodivano derrate, vino, granaglie e oggetti preziosi nei periodi di instabilità. Ogni famiglia candelese contribuiva con una porzione di muro, pietra su pietra, a creare un fortilizio unitario e solidale, capace di proteggere l’intera comunità.
Oggi, dopo più di sette secoli, questo straordinario complesso urbano mantiene intatta la sua struttura originaria. Le oltre duecento cellule in pietra, le torri di guardia e le rue lastricate raccontano la storia di un borgo che ha saputo resistere al tempo, diventando uno dei borghi fortificati meglio conservati d’Europa. Inserito tra I Borghi più belli d’Italia e riconosciuto come esempio unico di architettura rurale medievale comunitaria, il Ricetto è un raro caso in cui l’impianto originale è rimasto pressoché intatto, a custodire la memoria di un’epoca in cui il lavoro e la cooperazione scandivano la vita.

Luci, profumi e magia natalizia
Con l’arrivo dell’inverno, il Ricetto si trasforma in uno scrigno incantato. Le mura di pietra si illuminano di mille luci, le rue si riempiono di suoni e profumi che richiamano la festa e la convivialità, e il borgo diventa un palcoscenico dove il Natale prende vita. Candelo, infatti, propone un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, e riporta alla memoria l’incanto dei Natali di un tempo.
Tra le vie del borgo trovano spazio mercatini artigianali e botteghe natalizie, dove espositori e produttori locali presentano creazioni uniche, frutto di passione e fantasia. Dalle decorazioni alle ceramiche, dai prodotti gastronomici alle idee regalo, le bancarelle mettono in mostra la storia di mani e cuori che lavorano con dedizione.
Nel centro del Ricetto non può poi mancare la Casa di Babbo Natale, meta irrinunciabile per i più piccoli che hanno l’occasione di consegnare di persona la loro letterina dei desideri e vivere l’emozione di un incontro favoloso. Babbo Natale ascolta ogni piccolo desiderio con attenzione, mentre la tradizionale cassetta rossa della posta custodisce i messaggi pronti per essere esauditi.
Laboratori e attività per i più piccoli
Il Borgo di Babbo Natale non si limita a incantare con luci e colori: è un luogo di partecipazione attiva, soprattutto per i bambini. I laboratori creativi li coinvolgono in giochi, attività artistiche e scoperte legate alla storia del borgo, permettendo loro di diventare protagonisti di un’esperienza che unisce divertimento, curiosità e conoscenza. Tra un gioco e un laboratorio, imparano a osservare, creare e vivere il Ricetto in prima persona, così che ogni visita diventi una piccola avventura dentro una fiaba reale.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




