Il calendario completo dei pagamenti INPS di settembre 2025

Settembre 1, 2025 - 11:30
 0
Il calendario completo dei pagamenti INPS di settembre 2025

lentepubblica.it

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha confermato anche per settembre 2025 la regolare erogazione dei pagamenti e delle prestazioni economiche destinate a milioni di cittadini italiani, tra pensionati, famiglie con figli e persone in cerca di un nuovo impiego.


Una programmazione dettagliata che assicura continuità nei versamenti e garantisce il sostegno economico a chi ne ha diritto, mantenendo il ruolo centrale dell’INPS nella gestione delle principali misure di welfare del Paese.

Questo calendario dettagliato accompagna milioni di famiglie e lavoratori in un periodo segnato da cambiamenti economici e sociali complessi.

Il calendario completo dei pagamenti INPS di settembre 2025

Come di consueto, le date di accredito sono state fissate in base alle caratteristiche di ciascuna prestazione e, per alcune categorie, alla modalità di riscossione scelta. Per informazioni aggiornate, è sempre possibile consultare il portale ufficiale dell’ente.

Pensioni: bonifici e ritiri allo sportello

Le pensioni di vecchiaia, anzianità e invalidità saranno disponibili già dal primo giorno utile del mese. Poiché settembre 2025 inizia di lunedì, chi ha scelto l’accredito diretto sul conto corrente riceverà la somma a partire proprio da quella giornata. Diverso, invece, il calendario per chi preferisce il ritiro in contanti presso gli uffici postali: in questo caso, la consegna degli assegni segue l’ordine alfabetico dei cognomi, per evitare assembramenti agli sportelli. La ripartizione sarà la seguente:

  • Lunedì 1 settembre: cognomi A-B

  • Martedì 2 settembre: C-D

  • Mercoledì 3 settembre: E-K

  • Giovedì 4 settembre: L-O

  • Venerdì 5 settembre: P-R

  • Sabato 6 settembre (solo mattina): S-Z

Assegno Unico per i figli a carico

Per le famiglie beneficiarie, l’assegno unico sarà accreditato tra il 22 e il 23 settembre per le domande già attive. Le nuove richieste inoltrate nel mese di agosto saranno invece pagate durante l’ultima settimana del mese. Gli importi, personalizzati in base all’ISEE, potranno essere verificati attraverso le credenziali digitali SPID, CIE o CNS, accedendo al portale INPS.

NASpI e DIS-COLL: sostegno ai disoccupati

Chi percepisce l’indennità di disoccupazione ordinaria (NASpI) o quella destinata ai collaboratori (DIS-COLL) riceverà l’accredito entro la metà di settembre. La data precisa varia in funzione del giorno in cui è stata presentata la domanda e può essere consultata online, nell’area personale dedicata ai servizi previdenziali.

Supporto per la Formazione e il Lavoro

Introdotto dal Decreto Lavoro del 2023, questo contributo mensile di 350 euro è rivolto a chi partecipa a corsi di riqualificazione, orientamento o percorsi di inserimento lavorativo. Anche per settembre, i pagamenti seguiranno la consueta tempistica: accredito alla fine di agosto per le domande registrate entro la prima metà del mese, mentre per quelle presentate successivamente le somme arriveranno dal 15 settembre in avanti.

Assegno di Inclusione (ADI): contrasto alla povertà

Operativo dal gennaio 2024, l’ADI sostiene i nuclei familiari più fragili, in cui sia presente almeno un minore, un anziano, una persona con disabilità certificata o un componente inserito in progetti sociosanitari riconosciuti. Dopo la fase iniziale, che prevede la consegna della Carta di Inclusione da parte di Poste Italiane e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale sulla piattaforma dedicata, gli accrediti ricorrenti avvengono il 27 di ogni mese.

Rimborsi e trattenute IRPEF

Settembre è anche un mese cruciale per i rimborsi fiscali derivanti dal modello 730/2025. Chi ha presentato la dichiarazione entro il 20 giugno ha già ricevuto la somma spettante ad agosto, mentre le pratiche inviate tra il 21 giugno e il 15 luglio saranno liquidate da questo mese. Le dichiarazioni trasmesse tra il 16 luglio e il 31 agosto verranno invece rimborsate a ottobre, e quelle inoltrate entro il 30 settembre troveranno spazio nei flussi di novembre.

Contestualmente, l’INPS prosegue l’attività di recupero dei bonus straordinari da 200 e 150 euro, erogati durante la fase più acuta della pandemia. Per i pensionati che hanno superato le soglie di reddito previste, viene applicata una trattenuta di 50 euro mensili direttamente sull’assegno pensionistico.

The post Il calendario completo dei pagamenti INPS di settembre 2025 appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News