Il cane fa la pipì da sdraiato: principali motivi e trattamenti

Agosto 24, 2025 - 03:00
 0
Il cane fa la pipì da sdraiato: principali motivi e trattamenti

Se ti accorgi che il cane fa la pipì da sdraiato non ignorare questo comportamento ma cerca di comprendere i motivi per aiutarlo. 

Cane seduto sul prato e cane sdraiato sullo sfondo
Coppia di cani (Pixabay Toberoon – Amoreaquattrozampe.it)

Se ti sei accorto che il tuo cane ha preso l’abitudine di fare la pipì da sdraiato non sottovalutare questo sintomo ma cerca di scoprire le cause del suo comportamento. Il cane può adottare questo comportamento di risposta a una difficoltà da lui riscontrata nel riuscire a urinare correttamente. Vediamo di scoprire insieme le cause e i possibili trattamenti.

Perché il cane fa la pipì da sdraiato: cause e trattamenti 

Ci sono almeno tre motivi principali per cui il cane può iniziare a fare la pipì da sdraiato. Raramente si tratta di cause comportamentali, mentre è più frequente che tale gesto sia dovuto a traumi psicologici o ragioni fisiologiche.

Cane bianco con bandana rossa seduto nella natura
Golden retriever (Pixabay JACLOU-DL – Amoreaquattrozampe.it)

Una delle cause più comuni di quest’abitudine è l’incontinenza. Questa problematica però si riscontra molto spesso nei cani anziani. Se il cane è ancora in giovane età potrebbe invece trattarsi di una risposta a un trauma pregresso. Il cane che fa la pipì da sdraiato potrebbe conservare quest’abitudine di risposta a un particolare timore generato da un comportamento aggressivo subito dall’animale in passato.

Per te abbiamo pensato anche: 

A volte questo comportamento può anche essere la risposta del cane a una sofferenza articolare, provocata – ad esempio – da artrosi, oppure da una problematica riscontrata a livello neurologico.

Come capire se il cane ha un problema alle vie urinarie 

Quando notiamo che il cane fa la pipì da sdraiato non occorre sgridarlo oppure metterlo in punizione. Una simile reazione da parte nostra rischierebbe di aggravare i suoi sintomi e di trasformare la sofferenza del cane in frustrazione, dal momento che il fido è il primo a non poter intervenire per risolvere l’origine del problema.

Cucciolo di cane nero sdraiato sul portico
Labrador retriever (Pixabay Winsker – Amoreaquattrozampe.it)

La soluzione migliore in questi casi è sempre quella di affidarsi al parere di un esperto, sia per poter effettuare una corretta diagnosi delle cause che sono all’origine di questo suo comportamento che per poter intervenire in breve tempo e nella maniera più costruttiva possibile per aiutarlo ad affievolire o, qualora sia possibile, a disinnescare le ragioni che si trovano all’origine di questa sua consolidata o meno abitudine.

L'articolo Il cane fa la pipì da sdraiato: principali motivi e trattamenti è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News