Il gusto in volo: i segreti della compagnia aerea premiata per il cibo a bordo

Novembre 16, 2025 - 13:30
 0
Il gusto in volo: i segreti della compagnia aerea premiata per il cibo a bordo

Servire un buon pasto a 10.000 metri d’altezza non è semplice; ma ci sono piccoli accorgimenti, segreti dietro ai fornelli, iniziative speciali e coccole al palato che possono rendere il cibo in alta quota di qualità.

Turkish Airlines, ad esempio, ha messo in campo ricette e servizi già riconosciuti con premi internazionali: nel 2025 è stata eletta per la decima volta “Best Airline in Europe” agli Skytrax World Airline Awards e ha ricevuto da APEX il riconoscimento come “Best in Class in the World Class Food & Beverage Executions Category”, oltre al titolo di “World’s Most Sustainable Flag Carrier” ai World Finance Sustainability Awards.

Ma qual è il segreto? Per Turkish Airlines la ristorazione non è un semplice servizio di bordo, ma una forma di ospitalità culturale. L’obiettivo è offrire un’esperienza che rifletta l’identità gastronomica della Turchia, fondendo piatti della tradizione con ispirazioni moderne e internazionali. A bordo, piatti preparati da chef professionisti, menù ispirati alla cucina turca e mediterranea e un servizio curato nei dettagli trasformano il pasto in un’esperienza di viaggio a sé.

Il gusto a 10.000 metri

Dietro ogni portata servita in volo c’è un lungo lavoro di progettazione, sperimentazione e controllo qualità. I menù sono ideati da chef turchi e internazionali di Turkish DO & CO, la società di catering del gruppo, e includono – a rispecchiare il ricco patrimonio geografico e culturale della Turchia – piatti della cucina anatolica, mediterranea e internazionale con influenze francesi, italiane, ma anche indiane e cinesi.

Gli ingredienti scelti sono freschi e genuini, nel pieno rispetto degli standard igienici internazionali, con olio d’oliva, erbe aromatiche, verdure di stagione, frutti di mare e cereali che incarnano l’essenza della dieta mediterranea.

Ogni ricetta viene adattata alle condizioni del volo: a 10.000 metri, infatti, gusto e olfatto cambiano. Gli chef regolano di conseguenza condimenti, texture e temperature per offrire un equilibrio di sapori perfetto anche in quota. Degustazioni giornaliere e valutazioni della qualità garantiscono coerenza ed eccellenza, consentendo ai team culinari di perfezionare continuamente le ricette e offrire un’esperienza eccezionale a ogni volo.

La preparazione dei piatti

La ristorazione in volo presenta sfide tecniche uniche: i pasti vengono inizialmente cucinati a terra, poi refrigerati, suddivisi in porzioni e finalizzati dal personale a bordo.

La preparazione vera e propria dei piatti avviene nelle nove cucine gourmet del gruppo dislocate in TurchiaIstanbul, Sabiha Gökçen, Ankara, Antalya, Izmir, Bodrum, Trabzon, Dalaman e Adana — per garantire una produzione sempre fresca, stagionale e locale. Gli chef cucinano e preparano i piatti pronti per essere solo completati a bordo. Un processo complesso, che può influire sia sulla consistenza che sul sapore. Per questo gli chef adottano un “approccio boutique“, selezionando attentamente i menu e adattando i metodi di preparazione per preservare la freschezza e il sapore in ogni fase.

Ovviamente non possono essere dimenticate esigenze speciali, intolleranze e allergie, per questo la compagnia propone oltre 15 tipi di pasti speciali, adatti a esigenze religiose, etiche o salutistiche: halal, kosher, vegetariani, vegani, senza glutine, ipocalorici, a basso contenuto di colesterolo o per bambini. Tutti i pasti sono preparati secondo rigorosi standard igienici, con ingredienti freschi e controlli costanti in ogni fase. I passeggeri possono richiedere pasti speciali per motivi religiosi, medici o nutrizionali al momento della prenotazione o fino a 24 ore prima del volo.

I Flying Chefs, ambasciatori del gusto

Ma c’è un’esperienza davvero incredibile. Sui voli di lungo raggio e in Business Class, Turkish Airlines presenta i Flying Chefs, cuochi professionisti che fanno parte dell’equipaggio. La loro presenza, con il cappello e la divisa, aggiunge un tocco umano all’esperienza food in volo: collaborano con il personale di bordo, consigliano i passeggeri nella scelta dei piatti, curano l’impiattamento e aggiungono le ultime rifiniture ai piatti preparati a terra.

Il programma Flying Chefs rimane parte integrante della filosofia di servizio della compagnia: la loro missione è offrire ai passeggeri un’esperienza culinaria di lusso sopra le nuvole, dimostrando il meglio dell’ospitalità turca. I Flying Chefs sono responsabili della perfetta presentazione dei piatti in Business Class, assistono alla preparazione dei pasti nella cucina di bordo, ma soprattutto interagiscono con i passeggeri, fornendo consigli sui piatti e appuntando richieste o esigenze particolari. Effettivamente ci si sente coccolati in volo.

chef Turkish
AS
I Flying Chefs sono cuochi professionisti che fanno parte dell’equipaggio

I piatti preferiti

Ma cosa si mangia in volo? E perché piace così tanto? Il menu di Turkish Airlines è un ponte tra Oriente e Occidente e vuole soddisfare tutti i gusti. Accanto ai grandi classici della cucina turcameze, kebab, börek, baklava e lokum– trovano spazio piatti di ispirazione internazionale come ricette francesi, italiane, indiane e cinesi.

Tra le specialità più amate: il lahmacun (focaccia turca con carne macinata e spezie); l’agnello brasato con purè di sedano rapa e salsa al timo; la zuppa di polpette agrodolci e i dolci turchi con gelato di Kahramanmaraş o helva al tahina. Apprezzatissimo anche il meze, una selezione di piccoli piatti serviti come antipasti, servito con pane caldo e olio d’oliva turco. Il tè turco, simbolo nazionale iconico, viene servito da una versione modernizzata del tradizionale semaver.

Il pane più antico del mondo

A bordo di Turkish Airlines si mangia il “pane più antico del mondo”, un prodotto realizzato con grani Einkorn ed Emmer, considerati i più antichi dell’Anatolia, culla di civiltà millenarie. Il progetto, denominato The Oldest Bread, è stato presentato per la prima volta il 22 settembre 2024 sul volo TK3 da Istanbul a New York.

Preparato fresco da Turkish DO & CO con la consulenza dello storico della cucina turca Ömür Akkor e dell’accademico Çetin Şenkul, il pane nasce come omaggio all’agricoltura anatolica, le cui radici risalgono a circa 12.000 anni fa nella regione di Taş Tepeler. Qui, secondo gli studiosi, l’uomo passò da cacciatore-raccoglitore a coltivatore, “addomesticando” il grano e dando origine alle prime forme di agricoltura. Servito caldo in un sacchetto speciale insieme a burro e olio d’oliva, questo pane è ora disponibile per tutti i passeggeri di Business Class sui voli intercontinentali.

pasti in aereo
AS
A bordo di Turkish Airlines si mangia il “pane più antico del mondo”

Economy e Business, la qualità non ha classe

Un menù che cambia a seconda delle destinazioni e delle stagioni; con livelli di qualità impeccabili sia in Economy che in Business Class.

In Business Class l’esperienza è più immersiva: oltre agli chef, si trovano tovagliato, posate in acciaio, calici in vetro e un servizio che ricorda quello di un ristorante di terra. Un’esperienza che continua o parte già dalla bellissima Lounge di Istanbul, parte in tutto e per tutto del viaggio, con le varie postazioni di cibo tradizionale preparato al momento, buffet per tutti i gusti, bevande calde e fredde.

In Economy, invece, si privilegia la praticità senza rinunciare alla qualità: stoviglie in melamina resistente al calore, piatti curati e la stessa attenzione agli ingredienti freschi e di stagione. In entrambe le classi, la filosofia resta la stessa: offrire un pasto che parli di accoglienza, cultura e gusto, qualunque sia il posto a bordo.

mangiare in aereo
AS
Un pasto servito in Business Class

La sfida della sostenibilità

La sostenibilità è parte integrante della filosofia di Turkish Airlines, anche nel catering. La compagnia lavora con fornitori locali per ridurre le emissioni legate alla logistica, promuove la produzione stagionale e controlla ogni fase del ciclo produttivo per minimizzare gli sprechi. Il sistema di pianificazione giornaliera consente di monitorare la preparazione dei pasti e di adattare le quantità in base ai voli effettivi, garantendo così efficienza e qualità con il minor impatto ambientale possibile.

Inoltre, Turkish Airlines sta progressivamente eliminando la plastica monouso, introducendo imballaggi sostenibili e materiali riciclabili, e riducendo al minimo le eccedenze alimentari.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News