Il viaggio ha il sapore dell’Italia

Novembre 15, 2025 - 02:00
 0
Il viaggio ha il sapore dell’Italia

Non vengono solo per vedere il Colosseo o Venezia, ma per assaggiare l’Italia. A dirlo è la nuova edizione del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025, curata da Roberta Garibaldi con il sostegno di Visit Emilia e Valdichiana Living, che per la prima volta analizza in profondità la domanda internazionale.

Il risultato è inequivocabile: il gusto è la chiave di attrazione principale per i turisti stranieri. Il 55 per cento dei tedeschi e degli svizzeri/austriaci, e il 54 per cento degli americani, associa il nostro Paese a cibo e vino. Solo i francesi, con il 50 per cento, mettono al primo posto i monumenti storici. E nei prossimi tre anni l’intenzione di viaggiare in Italia per motivi enogastronomici è altissima, oscillando tra il 55 per cento dei tedeschi e l’81 per cento degli svizzeri e austriaci.

Tra le regioni più amate spiccano Toscana, Sicilia, Sardegna e Puglia, con icone come Chianti, Etna, Montepulciano e Bolgheri. L’esperienza gastronomica, per chi arriva dall’estero, è fatta di ristoranti locali e cantine, ma cresce anche l’interesse per caseifici, birrifici artigianali e percorsi legati all’olio d’oliva. Il paesaggio rurale e la qualità dell’ospitalità restano elementi determinanti nella scelta, con l’aggiunta di un desiderio di autenticità e di relazione umana.

Il turista del gusto oggi cerca meno il “piatto iconico” e più la storia che lo circonda. Si moltiplicano esperienze intime e partecipative: tavoli condivisi, incontri diretti con produttori, degustazioni per piccoli gruppi. Nascono vere e proprie comunità del gusto, dai wine club alle cucine partecipate, dove il cibo diventa un linguaggio di appartenenza. Parallelamente, cresce la connessione con il benessere e la longevità, soprattutto nelle aree identificate come Blue Zones, dove qualità della vita e alimentazione coincidono.

Ma per sostenere questa crescita, i territori devono evolvere. Il Rapporto individua quattro leve strategiche: stewardship territoriale (la cura condivisa delle risorse locali), misurazione degli impatti, digitalizzazione e intelligenza artificiale, e professionalizzazione delle competenze. «La competitività non si misura più in volumi – osserva Garibaldi – ma nel valore dell’esperienza e nella capacità di mantenere vivi i territori».

Proprio l’intelligenza artificiale rappresenta una delle frontiere più decisive: già oggi il 21 per cento dei turisti americani e il 18 per cento dei francesi pianifica i viaggi attraverso piattaforme AI. «Chi non è leggibile dall’intelligenza artificiale rischia di non esistere», avverte Garibaldi, invitando imprese e DMO a uniformare i dati e presidiare i portali globali.

Accanto alla tecnologia, servono nuove competenze. Il Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico ha individuato figure come l’hospitality manager e il curatore di esperienze: professionisti capaci di tradurre la cultura del cibo in esperienze di valore.

A testimoniare la forza di questo modello sono i territori che lo hanno già messo in pratica. Simone Fornasari, presidente di Visit Emilia, racconta di una rete di 291 operatori del Food & Wine, sette ristoranti stellati e otto Musei del Cibo: «In Emilia il gusto si è trasformato in cultura, identità e arte». E Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, aggiunge: «I visitatori internazionali cercano esperienze autentiche, legate al gusto ma anche al racconto dei luoghi e delle persone».

Il Rapporto disegna infine un orizzonte più ampio: quello di un modello italiano fondato sul valore, dove innovazione e tradizione si incontrano. «Il futuro del turismo enogastronomico non si misura nei numeri, ma nel valore generato – economico, sociale e culturale», conclude Garibaldi. «In un mondo che tende all’artificiale, l’intelligenza più evoluta resta quella che nasce dalla relazione armonica tra uomo, comunità e natura».

L'articolo Il viaggio ha il sapore dell’Italia proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News