ImpresaCultura 2025: a Bergamo arte e impresa si incontrano in dieci video d’autore

ImpresaCultura 2025 porta in scena dieci video che raccontano la Bergamo delle eccellenze: tra arte, impresa, tradizione e innovazione. Anteprima l’11 novembre al Museo Diocesano.

Ottobre 28, 2025 - 18:53
 0
ImpresaCultura 2025: a Bergamo arte e impresa si incontrano in dieci video d’autore
ImpresaCultura 2025: a Bergamo arte e impresa si incontrano in dieci video d’autore
ImpresaCultura 2025: a Bergamo arte e impresa si incontrano in dieci video d’autore
ImpresaCultura 2025: a Bergamo arte e impresa si incontrano in dieci video d’autore

ImpresaCultura 2025: dieci storie per raccontare la Bergamo che unisce arte e impresa

La quarta edizione del progetto audiovisivo celebra tradizione e innovazione con una serie di cortometraggi dedicati alle eccellenze del territorio

Bergamo – Dieci video, dieci racconti, un’unica anima: quella di una Bergamo che unisce arte, impresa e territorio. È il cuore di ImpresaCultura 2025, progetto promosso da PEO Comunicazione Culturale e d’Impresa e dall’Associazione Culturale Art Maiora, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno di imprese e istituzioni locali.

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta martedì 28 ottobre presso il Milan Bergamo Airport, simbolo di movimento e connessione.

“ImpresaCultura racconta la forza di un territorio capace di unire mondi apparentemente distanti: arte e impresa, tradizione e innovazione,” ha dichiarato Claudia Sartirani, responsabile del progetto.

Un viaggio audiovisivo tra passato e futuro

L’edizione 2025 propone dieci cortometraggi di circa quattro minuti ciascuno, che attraversano montagne, borghi e officine creative.
Un dialogo tra chi custodisce la tradizione – come la Federazione Campanari Bergamaschi, la Cumpagnia del Fil de Fer, Valter Biella, Le Taissine e il Museo del Burattino – e chi rappresenta l’innovazione, tra cui Luca Rapis, Filippo Berta, Davide Pansera con il laboratorio Tantemani, Simone Assi di Oltre i Limiti ETS e Daniele Maffeis del Politecnico delle Arti di Bergamo.

Durante la conferenza, i ragazzi di Tantemani hanno realizzato ritratti dal vivo ai passeggeri dell’aeroporto, offrendo un momento simbolico di partecipazione e creatività condivisa.

Anteprima e disponibilità online

I dieci video di ImpresaCultura 2025 saranno presentati in anteprima martedì 11 novembre alle 20.30 presso l’Aula Picta del Museo Diocesano Adriano Bernareggi.
La proiezione sarà preceduta da una visita esclusiva al museo.

Dal giorno stesso, i film saranno visibili su www.impresacultura.eu e sui canali social ufficiali, in collaborazione con Visit Bergamo.

Una cultura che costruisce futuro

Sostenuto da Automac Srl, BPER Banca, Confartigianato Imprese Bergamo, Planetel Spa, Prometti Srl e Sacbo Spa, il progetto dimostra come la cultura possa essere motore di innovazione, inclusione e crescita condivisa.

“La memoria è energia che ci spinge avanti,” conclude la regista Teresa Sala. “ImpresaCultura è la prova che la bellezza nasce dal dialogo tra chi crea, chi conserva e chi innova.”

📅 11 novembre 2025 – ore 20.30
📍 Museo Diocesano Adriano Bernareggi, Bergamo
🌐 Info: www.impresacultura.eu – Instagram @impresa_cultura

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia