Progettare e ottimizzare la fabbrica in poche ore con il metaverso industriale e digital twin AI-based
intelligenza artificiale
Progettare e ottimizzare la fabbrica in poche ore con il metaverso industriale e digital twin AI-based
Siemens e Nvidia hanno svelato in anteprima un nuovo stack tecnologico per il metaverso industriale. La soluzione unisce Siemens Xcelerator e Nvidia Omniverse per creare un digital twin AI altamente realistico, permettendo ai produttori di progettare e ottimizzare intere fabbriche in poche ore. Con questo software le aziende mirano a stabilire nuovi standard di eccellenza per le infrastrutture AI e per lo sviluppo di impianti più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico.

Accelerare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale industriale, consentendo lo sviluppo di fabbriche più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico: è questo lo scopo del software avanzato per i gemelli digitali che Siemens e Nvidia stanno sviluppando congiuntamente.
Il software, che sarà integrato al portfolio Siemens Xcelerator, integra la tecnologia Nvidia Omniverse per supportare una nuova offerta di gemelli digitali altamente realistici che riunirà visualizzazione 3D, simulazione e dati di fabbrica in un unico ambiente immersivo e unificato.
L’annuncio della soluzione è un passo fondamentale verso la realizzazione del metaverso industriale, la visione di Siemens di combinare senza soluzione di continuità il mondo reale e quello digitale per sbloccare nuovi livelli di innovazione, collaborazione e creazione di valore sostenibile per l’industria.
Le due aziende hanno presentato una versione demo del software nel corso della Conferenze Nvidia GTC sull’intelligenza artificiale per sviluppatori.
Il digital twin AI-driven per l’ottimizzazione continua delle fabbriche
Questo software avanzato di digital twin, ancora in fase di sviluppo, farà parte di un nuovo stack tecnologico Siemens, appositamente progettato per l’era dell’intelligenza artificiale.
Consentirà ai produttori non solo di costruire, ma anche di ottimizzare continuamente gli stabilimenti più avanzati al mondo.
Il software mira ad accelerare la pianificazione, la progettazione e le operazioni, consentendo simulazioni su larga scala, flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale e decisioni affidabili e basate sui dati, in ogni fase della progettazione e del funzionamento.
Progettare una fabbrica avanzata in ore grazie alla simulazione AI e il metaverso industriale
Durante la demo al GTC, Siemens ha illustrato come questo nuovo stack tecnologico possa assistere i clienti in ogni fase: dalla progettazione fino alla gestione operativa delle loro fabbriche avanzate.
Un aspetto fondamentale di questa tecnologia è la capacità di integrare l’infrastruttura edilizia e le linee di produzione in un unico ambiente di ingegneria, permettendo di sfruttare l’AI per simulare centinaia di potenziali layout e di trovare così la configurazione più efficiente.
Grazie a questo nuovo stack gli ingegneri saranno in grado di completare la progettazione e la simulazione in poche ore, anziché in giorni o settimane. Concluso questo processo, i clienti potranno visualizzare modelli fotorealistici e basati sulla fisica delle loro fabbriche.
La tecnologia Siemens garantisce che, sia nella costruzione di un nuovo impianto che nella ristrutturazione di un sito esistente, i sistemi di alimentazione, raffreddamento, elaborazione dati e dell’edificio funzionino come un insieme unificato.
Grazie alla simulazione e all’automazione basata sull’intelligenza artificiale gli operatori possono ottimizzare e scalare gli impianti in pochi mesi, anziché in anni, aumentando le prestazioni e migliorando l’efficienza energetica.
Accelerare l’evoluzione dell’AI con infrastrutture efficienti e scalabili
Questo approccio è in linea con il progetto Nvidia Omniverse DSX Blueprint, recentemente annunciato, che mira a realizzare fabbriche AI multigenerazionali su scala gigawatt.
Il progetto punta a definire un nuovo standard di eccellenza per le infrastrutture AI, dal calcolo accelerato e lo storage intelligente alle opzioni di raffreddamento efficienti dal punto di vista energetico.
“I gemelli digitali sono diventati essenziali nell’era dell’AI industriale, consentendo la simulazione e l’ottimizzazione di intere linee di produzione e la formazione virtuale dei robot prima ancora che venga installato un singolo componente hardware”, commenta Rev Lebaredian, Vicepresidente di Omniverse e Simulation Technology presso Nvidia.
“La nostra collaborazione con Siemens porta Nvidia Omniverse al centro della produzione, fornendo le funzionalità critiche della piattaforma per accelerare l’intero ciclo di vita della fabbrica, dall’ideazione alla messa in funzione”.
Siemens e Nvidia stanno inoltre collaborando per migliorare sia la produzione di GPU che l’ottimizzazione dell’infrastruttura dei data center AI, fornendo soluzioni scalabili ed efficienti per il futuro dell’intelligenza industriale.
Siemens, infatti, fornisce ai partner dei data center GPU e AI gli strumenti necessari per:
- mettere rapidamente online nuove fabbriche AI
- riconfigurare le operazioni per qualsiasi aggiornamento GPU
- ottimizzare l’alimentazione e il raffreddamento con simulazioni avanzate
- anticipare e risolvere le minacce all’operatività, aumentare l’efficienza energetica e rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento
Fornendo ai produttori e agli operatori di data center infrastrutture avanzate ed efficienti dal punto di vista energetico, Siemens e Nvidia stanno accelerando l’evoluzione delle capacità dell’ AI.
Questa collaborazione sta creando una base digitale più intelligente e solida, che favorisce l’innovazione, promuove le opportunità economiche e garantisce che i vantaggi dell’ AI possano essere sfruttati.
“Combinando i nostri punti di forza nell’intelligenza artificiale industriale, nei gemelli digitali, nell’automazione e nelle tecnologie di costruzione, stiamo rendendo possibile il metaverso industriale e, con esso, la prossima generazione di fabbriche e data center basati sull’intelligenza artificiale, fornendo l’efficienza, la potenza, la scalabilità e l’intelligenza necessarie per soddisfare la crescente domanda globale e plasmare il futuro dell’industria”, commenta Peter Koerte, membro del consiglio di amministrazione, direttore tecnico e direttore strategico di Siemens.
L'articolo Progettare e ottimizzare la fabbrica in poche ore con il metaverso industriale e digital twin AI-based proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




