Imprese: dalla Camera di commercio di Roma 10 milioni a fondo perduto per digitale e sostenibilità

Dieci milioni di euro per sostenere la transizione sia digitale che ecologica delle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Roma. È quanto prevede il nuovo bando “Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025”, promosso dalla Camera di commercio di Roma e disponibile online da oggi. Le risorse saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, pari al 70 per cento delle spese ammissibili al netto dell’Iva, fino a un massimo di 10 mila euro per impresa. Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di 3 mila euro. Lo stanziamento è unitario per entrambe le linee di intervento e sarà attribuito in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento fondi. In particolare, il bando punta a favorire la collaborazione tra imprese e soggetti qualificati nell’uso delle tecnologie digitali avanzate (Industria 4.0), attraverso la realizzazione di progetti che introducano nuovi modelli di business innovativi e sostenibili; promuovere l’adozione di servizi e soluzioni tecnologiche da parte delle imprese di Roma e provincia, in linea con le priorità del Piano transizione 5.0; sostenere interventi di digitalizzazione, automazione e risparmio energetico, considerati strumenti fondamentali per la crescita economica e la competitività delle imprese nel medio e lungo termine.
Il bando è stato presentato oggi nella sede della Camera di commercio di Roma dal presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e dall’assessora capitolina alle Attività produttive, Monica Lucarelli. “Si tratta di piccole buone notizie per il mondo delle nostre imprese – ha detto Tagliavanti -. Un bando da 10 milioni di euro che riguarda due elementi importanti per la competizione: la digitalizzazione e le tematiche ambientali. Sono due cose che vanno veloci e che creano grandi elementi di difficoltà soprattutto per chi opera in ambito economico. Un’impresa che non si rinnova dal punto di vista economico e ambientale, si può trovare in difficoltà nel lungo e medio periodo. Tra il 2020 e il 2024 la Camera di commercio di Roma ha concesso tramite diversi bandi ben 37,5 milioni di euro a favore di oltre 4.200 progetti presentati dalle imprese”, ha concluso Tagliavanti.
“Lo strumento che presentiamo oggi è sicuramente potente: 10 milioni di euro per le imprese sono risorse significative”, ha affermato la vicepresidente del Lazio, Angelilli. “Le risorse sono importanti ma penso che le imprese hanno bisogno anche di essere ascoltate. Certamente questo voucher ha tre punti di forza: la dotazione finanziaria, la semplicità d’accesso e la coerenza strategica con le politiche di innovazione. È pensato anche per le microimprese, non solo per quelle grandi. Con la Camera di commercio cerchiamo di ragionare in modo sinergico e strategico”, ha concluso Angelilli. L’assessora capitolina Lucarelli ha sottolineato invece come sia “positiva la collaborazione tra diversi soggetti con uno sguardo alle piccole e medie imprese. Questo è il linea con quello che stiamo portando avanti con Roma Capitale, dove abbiamo un bando che è ‘Roma che genera impresa’. Inoltre, finalmente si finanzia anche la formazione nelle imprese”.
La domanda potrà essere caricata sulla piattaforma “Restart” di Infocamere a partire dall’8 settembre 2025, mentre l’invio ufficiale sarà possibile dal 15 al 25 settembre 2025, solo per via telematica e con firma digitale. Le imprese dovranno indicare quale linea di intervento intendono attivare e su quale tecnologia intendono investire (digitale o ecologica). Tutta la documentazione necessaria è disponibile sul sito della Camera di commercio di Roma.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Imprese: dalla Camera di commercio di Roma 10 milioni a fondo perduto per digitale e sostenibilità proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






