In questi giorni guarda il cielo: stanno per arrivare gli uccelli più belli dell’autunno
Non perdere l’occasione di guardare il cielo: il volo delle gru annuncia la migrazione più affascinante dell’autunno
Ogni autunno, tra la fine di ottobre e novembre, i cieli italiani si riempiono di uno degli spettacoli naturali più affascinanti: il volo delle gru. Questi eleganti uccelli migratori attraversano il continente, lasciando le zone di nidificazione del Nord e dell’Est Europa per raggiungere i quartieri di svernamento in Francia, in Penisola Iberica e in Nord Africa.

In questi giorni, se alzi lo sguardo e ascolti attentamente, potresti sentire il loro verso profondo e rauco: il caratteristico “krru krru krru” che accompagna ogni stormo lungo il lungo viaggio. Osservare le gru in migrazione non è solo un piacere per gli occhi, ma un’occasione per ricordare quanto la natura sia resiliente.
Negli ultimi decenni, grazie alle leggi di tutela e alla protezione degli habitat naturali, le popolazioni di gru sono tornate a crescere in Europa. Oggi si stimano oltre 200.000 coppie nidificanti, e ogni anno il loro numero aumenta, regalando a birdwatcher e curiosi la possibilità di vedere da vicino la meraviglia del loro volo.
Dove e come vedere le gru in Italia durante la migrazione autunnale?
In Italia, le rotte migratorie principali delle gru seguono due corridoi distinti: quello occidentale, che attraversa la Pianura Padana fino in Liguria e Piemonte, e quello adriatico, che segue la costa orientale fino in Sicilia e allo Stretto di Messina. Le regioni del Nord-Ovest diventano quindi un punto privilegiato per osservare gli stormi, mentre zone come le Valli di Comacchio, il Delta del Po, la Puglia e la Basilicata offrono ottimi punti di sosta per i visitatori.

Per riconoscere una gru in volo:
- Osserva il collo e le zampe lunghe, perfettamente distese durante il volo.
- Nota la formazione a “V” degli stormi, che può essere composta da decine o centinaia di individui.
- Ascolta il richiamo caratteristico “krru krru krru“, che spesso si sente anche in piena notte.
Non serve essere esperti per godersi questo spettacolo: basta guardare il cielo nei momenti giusti e magari portare un binocolo per apprezzare i dettagli del volo e del piumaggio.
Allarme aviaria: cosa sta succedendo tra le gru in migrazione
Quest’anno, tuttavia, lo spettacolo della migrazione autunnale è accompagnato da un’allerta importante. In Germania sono stati trovati oltre mille uccelli morti, probabilmente a causa di una nuova ondata di influenza aviaria. Gli esperti temono che il virus possa diffondersi lungo le rotte migratorie, con possibili conseguenze per le specie selvatiche e gli allevamenti di polli e altri uccelli domestici.

In Italia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale monitora attentamente le zone umide, dove gli uccelli tendono a concentrarsi, per prevenire eventuali focolai. Nonostante l’allarme, il momento resta imperdibile. Guardare il cielo e ascoltare il verso delle gru significa partecipare a un rituale antico, che si ripete da millenni. È un promemoria della forza della natura e della bellezza della biodiversità, capace di tornare a fiorire quando viene rispettata e protetta.
In conclusione, in questi giorni vale davvero la pena guardare il cielo: alzando lo sguardo, si può assistere a uno spettacolo unico, tra migliaia di chilometri percorsi, tempeste superate e paesaggi sorvolati.
Potrebbe interessarti anche:
- Tutto sulla migrazione delle cicogne: curiosità su questo grande viaggio
- La vastità della natura in Italia: ecco quanti uccelli puoi trovare e come si chiamano
La migrazione delle gru ci ricorda quanto la vita selvatica sia fragile e preziosa, e quanto sia importante continuare a proteggere gli spazi in cui questi magnifici uccelli possono tornare ogni anno.
L'articolo In questi giorni guarda il cielo: stanno per arrivare gli uccelli più belli dell’autunno è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




