La crypto presale Pepenode arriva a 2 milioni di dollari
Nel settore delle criptovalute, “mining” e “staking” indicano due meccanismi diversi per mantenere sicura una blockchain e distribuire nuovi token.
Il modello storico di Bitcoin e di varie altcoin è il Proof-of-Work, basato sulla competizione tra i nodi per risolvere calcoli complessi con hardware dedicato e validare i blocchi della rete, contribuendo alla sua sicurezza. In cambio, i miner ricevono ricompense nella criptovaluta legata alla rete.
Il cosiddetto “mining” però ha dei costi di accesso e di mantenimento elevati, oltre a presentare diverse barriere tecniche.
L’alternativa più accessibile è lo staking, adottato da blockchain con protocollo Proof-of-Stake come Ethereum.
La risoluzione potenza di calcolo, ma dai token bloccati dai validatori sulla blockchain. Chi mette in staking i token contribuisce al consenso e riceve un guadagno proporzionato al contributo.
Pepenode propone una versione virtuale e gamificata del mining, operando sulla rete Ethereum, dunque in un contesto Proof-of-Stake.
Unendo le meccaniche dei due protocolli, Pepenode simula l’esperienza gestionale del mining e la aggancia a meccanismi più accessibili.
L’utente quindi, utilizzerà un vero e proprio ecosistema di mining digitale dove potrà gestire i nodi a suo piacimento, per ottenere ricompense passive nel token PEPENODE o in altre meme coin.
Questa meccanica ha attirato l’interesse degli investitori, per questo la presale del progetto è riuscita ad arrivare a 2 milioni di dollari, nonostante al momento il mercato delle criptovalute sia in fase ribassista.
[branded_content po_number=”CS157″ program_code=”inix” format_id=”53″ link=”https://pepenode.io/it?clickId=fx_b210790_38e45c9943fb44eec49a39f3cb2f72a6_1″]SCOPRI LA PREVENDITA DI PEPENODE[/branded_content]
Come funziona il sistema di mining virtuale
Vediamo qui di seguito come funziona il mining virtuale proposto da Pepenode.
- La stanza server digitale: Ogni utente di Pepenode ottiene una “server room” virtuale di base. Si tratta del centro operativo da cui si installano i moduli, si controllano le performance e si pianifica l’evoluzione dell’infrastruttura.
- Installazione dei Mining Node: I Mining Nodes sono unità virtuali con parametri distinti (costo, produttività, durata). Insieme determinano il ritmo di generazione delle ricompense che verranno erogate in token PEPENODE e in altre meme coin come PEPE e FARTCOIN.
- Potenziamento e rivendita: I nodi si possono potenziare spendendo token PEPENODE, per aumentare la produttività o rivenduti per recuperare i token investiti e ribilanciare la strategia. Questa flessibilità consente di reagire ai cambiamenti di mercato e di ottimizzare il profilo rischio/rendimento.
- Strategie e combinazioni: La varietà di nodi permette configurazioni personalizzate, da posizioni prudenti a quelle orientate alla massimizzazione della produzione.
- Burn dei token: I PEPENODE usati per potenziare i nodi verranno bruciati, per ridurre nel tempo la quantità circolante e sostenere la scarsità di lungo periodo.
Staking, leaderboard e incentivi alla partecipazione
Oltre al mining, Pepenode offre staking del token $PEPENODE anche in presale, con ricompense distribuite secondo un APY dinamico.
Per aumentare il coinvolgimento degli utenti, il progetto include leaderboard globali che assegnano ricompense aggiuntive agli utenti più attivi.
Tokenomics e meccanismi di offerta
La fornitura totale è pari a 210 miliardi di $PEPENODE. La ripartizione dichiarata è la seguente:
- 35% sviluppo del protocollo e sicurezza;
- 35% tesoreria (partnership, crescita, operatività);
- 15% marketing e comunicazione;
- 7,5% Node Rewards e programmi di staking;
- 7,5% listing e liquidità.
Perché comprare Pepenode: vantaggi e rischi
Dal punto di vista dell’investitore, Pepenode può risultare una buona soluzione utile per diversificare il wallet, soprattutto in questa attuale fase di incertezza all’interno del mercato.
La presale consente di accedere al token $PEPENODE a un valore potenzialmente inferiore rispetto a quello previsto per il listing sugli exchange, quindi i trader potrebbero pensare di rivenderlo dopo il lancio, in modo da ottenere guadagni nel breve termine.
Tuttavia, si tratta pur sempre di un progetto in fase di presale, e quindi soggetto ai rischi tipici delle presale.
Tra i principali svantaggi da considerare, figurano la volatilità post-listing, ovvero le possibili oscillazioni di prezzo del token, e la liquidità limitata nelle prime fasi di mercato.
Anche la sostenibilità dei rendimenti offerti dallo staking dovrà essere valutata nel tempo, così come l’effettiva adozione della piattaforma da parte della community.
I trader interessati possono comprare PEPENODE in presale, seguendo questa pratica guida.
[branded_content po_number=”CS157″ program_code=”inix” format_id=”53″ link=”https://pepenode.io/it?clickId=fx_b210790_38e45c9943fb44eec49a39f3cb2f72a6_1″]SCOPRI LA PREVENDITA DI PEPENODE[/branded_content]
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




