La Transiberiana d’Italia e il viaggio verso i mercatini di Natale

Novembre 10, 2025 - 09:00
 0
La Transiberiana d’Italia e il viaggio verso i mercatini di Natale

Ogni anno, quando le prime nevi ammantano l’Abruzzo e l’aria si riempie del profumo delle Feste, un treno d’altri tempi torna a fischiare nella stazione di Sulmona: è il Treno dei Mercatini di Natale, uno dei viaggi più amati della Transiberiana d’Italia, la storica ferrovia che attraversa il cuore montano della regione fino ai borghi sospesi tra le vette della Maiella e gli Altipiani Maggiori.

Da sabato 22 novembre 2025 fino a martedì 6 gennaio 2026, la magia natalizia tornerà a scorrere lungo i binari con una serie di partenze speciali, per trasformare ogni viaggio in un’esperienza che unisce tradizione, paesaggio e sapori autentici.

Il viaggio sulla Transiberiana d’Italia verso i mercatini di Natale

Il treno storico parte dal binario 1 della stazione di Sulmona, una città elegante e ricca di storia, conosciuta come la patria del confetto. A bordo delle antiche carrozze in legno, i passeggeri si lasciano alle spalle la valle e iniziano la lenta risalita verso le montagne. Il ritmo del viaggio è quello del passato: il tempo sembra dilatarsi mentre i binari serpeggiano tra boschi, viadotti e gallerie che raccontano la grande ingegneria ferroviaria d’inizio Novecento.

Durante il percorso, lo scenario muta piano piano: dai pendii brulli della Maiella si sale fino ai quasi 1300 metri di quota degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, dove la neve spesso incornicia i finestrini e l’atmosfera diventa fiabesca. È qui che il soprannome “Transiberiana d’Italia” trova il suo senso più autentico, ed evoca un viaggio che profuma d’inverno e di nostalgia.

L’itinerario Sulmona–Roccaraso–Campo di Giove

Paesaggio innevato a Roccaraso, Abruzzo
iStock
Paesaggio innevato a Roccaraso

Le partenze giornaliere sono due, una alle 09:10 e una alle 10:10, per permettere a tutti di godersi con calma il viaggio e le soste. Dopo 52 chilometri e quasi mille metri di dislivello, il convoglio raggiunge Roccaraso, una delle località simbolo del turismo invernale abruzzese.
Da qui, in pochi minuti a piedi, si accede al cuore del paese, vestito a festa: lungo via Roma e piazza Leone, ci si ritrova immersi tra luci calde, profumi di vin brulè e casette in legno che espongono prodotti artigianali, dolci tipici e creazioni locali provenienti dall’Abruzzo e dal vicino Molise. Non mancano gli intrattenimenti musicali e una mostra fotografica dedicata alla Roccaraso Antica, che racconta la vita del paese tra Ottocento e dopoguerra.

Dopo la sosta, il treno riparte in direzione Campo di Giove, dove l’atmosfera natalizia assume sfumature più intime e raccolte. Appena usciti dalla piccola stazione, si raggiunge piazza Duval, centro pulsante dei mercatini. Le casette di legno ospitano artisti e produttori locali, con lavorazioni del legno, tessuti tradizionali e specialità gastronomiche della Maiella: zuppe fumanti, formaggi, polenta, dolci casalinghi e liquori artigianali.
Al calar della sera, il borgo si illumina grazie alle luminarie natalizie che accendono le stradine e il profilo del municipio, per un colpo d’occhio di grande suggestione. Dopo una giornata intensa, il treno torna lentamente verso Sulmona.

Date e partenze del Treno dei Mercatini di Natale 2025

Le partenze speciali del Treno dei Mercatini di Natale sono previste per tutti i fine settimana compresi tra il 22 novembre e il 21 dicembre 2025, con due corse giornaliere (alle 09:10 e alle 10:10) e ulteriori viaggi fino al 6 gennaio 2026.

Ecco il calendario completo delle partenze:

  • 22 novembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 23 novembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 29 novembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 30 novembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 6 dicembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 7 dicembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 8 dicembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 13 dicembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 14 dicembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 20 dicembre 2025 – prima e seconda partenza
  • 21 dicembre 2025 – prima e seconda partenza

A queste date si aggiungono le partenze straordinarie previste per il periodo natalizio, fino al 6 gennaio 2026, quando la Transiberiana d’Italia saluterà ufficialmente la stagione delle feste invernali.

Ogni viaggio seguirà un itinerario alternato tra Sulmona–Roccaraso e Sulmona–Campo di Giove, offrendo la possibilità di scegliere tra due esperienze differenti, entrambe immerse nella magia dei mercatini di Natale e dei paesaggi innevati d’Abruzzo.

Come prenotare e prezzi dei biglietti

I biglietti per il Treno dei Mercatini di Natale si possono acquistare esclusivamente online sul sito ufficiale Ferroviadeiparchi.it, scegliendo la data e il numero di posti desiderato.
Le tariffe sono fissate a 55 euro per gli adulti e 35 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, mentre i più piccoli (fino ai 4 anni) viaggiano gratuitamente senza posto assegnato. È importante ricordare che il numero di adulti deve essere pari o superiore a quello complessivo dei minori presenti nella prenotazione.

Per chi desidera rendere il viaggio ancora più speciale, sono disponibili pacchetti turistici completi che includono il biglietto del treno storico e il pernottamento in hotel o bed & breakfast convenzionati nelle località di Sulmona, Caramanico, Rivisondoli, Campo di Giove e Scanno.

Le formule weekend, con prezzi variabili tra 169 e 279 euro, rappresentano un’occasione ideale per vivere un soggiorno nel cuore dell’Abruzzo, tra paesaggi innevati, mercatini scintillanti e un’atmosfera che sa di montagna e di Natale autentico.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News