La venuta del Signore

Novembre 16, 2025 - 05:30
 0

Is 51, 4-8; Sal 49 (50); 2Ts 2, 1-14; Mt 24, 1-31

Così dice il Signore Dio: «Ma la mia salvezza durerà per sempre, la mia giustizia non verrà distrutta. Ascoltatemi, esperti della giustizia, popolo che porti nel cuore la mia legge. Non temete l’insulto degli uomini, non vi spaventate per i loro scherni; poiché le tarme li roderanno come una veste e la tignola li roderà come lana, ma la mia giustizia durerà per sempre, la mia salvezza di generazione in generazione».

La promessa del Signore, per due volte, è introdotta da un “ma”. Quella particella avversativa è determinante per dare una interpretazione specifica della storia: la sua promessa di giustizia non è irenica, né a buon mercato – il Signore è consapevole dei drammi e delle contraddizioni vissute nella storia; proprio per questo la sua promessa acquista valore per sempre.
La sua promessa si rivolge a chi vive nel dolore della storia e interpella a trovare la sua manifestazione nascosta negli anfratti più bui, quando la speranza sembra venire meno. La promessa di una giustizia che non finisce apre il tempo di avvento chiamando in causa ogni cristiano a verificare quale forma questa abbia nella sua storia quotidiana e a considerare in quale modo ci si faccia collaboratori del fatto che quella giustizia può venire alla luce, per tutti.

Preghiamo

Parla il Signore, Dio degli dèi,
convoca la terra da oriente a occidente.
Da Sion, bellezza perfetta,
Dio risplende.  

dal Salmo 49 (50)

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia