Le Isole di Luce fanno brillare il Lago Maggiore: magiche trame d’acqua

Novembre 16, 2025 - 13:30
 0
Le Isole di Luce fanno brillare il Lago Maggiore: magiche trame d’acqua

C’è un’atmosfera che ogni inverno torna ad accendersi come una scintilla di magia tra le tranquille acque del Lago Maggiore, e che quest’anno sembra destinata a risplendere con ancora più intensità. La terza edizione di Isole di Luce è pronta a trasformare l’Isola dei Pescatori in un teatro suggestivo, sospeso tra riflessi, storia e poesia.

Dal 5 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, ogni sera dalle 17:00 fino oltre la mezzanotte, il cuore del Golfo Borromeo si illuminerà di una festa che non è soltanto visiva, ma emozionale, immersiva, capace di fondere tradizione e immaginazione in un racconto che fluttua sull’acqua.

Un borgo antico diventa narrazione luminosa

L’Isola dei Pescatori, l’unica a essere abitata stabilmente nell’arcipelago Borromeo, porta con sé un’identità antica, legata alla quotidianità del lavoro sul lago, al ritmo delle stagioni e alle mani sapienti di uomini che conoscono ogni corrente, ogni silenzio, ogni attesa. Il progetto Isole di Luce non si limita a illuminare edifici e scorci caratteristici: li trasforma in voci, trame, ricordi. Quest’anno il tema scelto, Trame d’acqua sul Lago Maggiore, rende omaggio proprio alla tradizione della pesca, alle reti che diventano fili narrativi, ai gesti che si tramandano come preghiere, alla vita che scorre oltre il tempo.

I visitatori non si troveranno dinanzi a semplici giochi luminosi, ma avranno la sensazione di essere parte di una storia viva, intessuta di riflessi e di memoria. Le luci non sono decorazioni, ma parole, e raccontano l’identità profonda di un luogo che non ha perso la sua anima nemmeno davanti al fascino turistico. Camminare tra i vicoli, osservare le sagome delle case riflesse sull’acqua, respirare il profumo dell’inverno e del lago: tutto diviene esperienza.

Il Golfo Borromeo come palcoscenico del Natale

Isole Borromee illuminate a festa per Natale
Archivio DTL_Foto Marco Benedetto Cerini
Tutta la magia dell’Isola di Luce sul Lago Maggiore

E la magia non rimarrà confinata all’isola. Tutto il Golfo Borromeo entrerà in dialogo con l’evento, trasformandosi in un percorso diffuso di atmosfere, culture e incanti natalizi. Verbania, Stresa e Baveno uniranno la loro identità con quella dell’isola, contribuendo così a un racconto corale di luci, arte, musica e immaginazione.

A Verbania, il Natale si tinge del sogno senza tempo dello Schiaccianoci. Le facciate daranno vita ai protagonisti della fiaba, mentre uno spettacolare schermo d’acqua di oltre trenta metri permetterà agli spettatori di immergersi in un sogno fatto di zucchero filato, meraviglia e note di Čajkovskij, come se le atmosfere del balletto più amato dell’inverno potessero sfiorare chi guarda.

Stresa, elegante e raffinata come sempre, accompagnerà le illuminazioni artistiche con un calendario fitto di momenti dedicati alla tradizione e alla comunità. Le frazioni diventeranno scrigni di spiritualità grazie ai presepi allestiti lungo le vie, un percorso prezioso che toccherà anche l’Isola dei Pescatori, a sottolineare ancora una volta quanto il legame tra i luoghi e la loro narrazione sia parte della magia.

Infine, a Baveno, Villa Fedora si trasformerà nella scintillante Casa d’Oro di Natale. Il parco, già spettacolare durante l’anno, si trasformerà in un giardino incantato dove luci, spettacoli e musica saranno capaci di accogliere famiglie e viaggiatori in cerca di stupore. La Vigilia di Natale riserverà poi un momento indimenticabile: l’arrivo di Babbo Natale dal lago, come una figura mitica che emerge dal silenzio per ricordare che la fantasia non appartiene solo ai bambini.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News