L’industria che guarda al futuro, al via la terza edizione di A&T Nordest

Ottobre 24, 2025 - 18:00
 0
L’industria che guarda al futuro, al via la terza edizione di A&T Nordest

Roma, 24 ott. (askanews) – Più di 300 espositori, oltre 3.000 soluzioni tecnologiche e un programma composto da 70 eventi tra convegni specialistici e workshop, a cui prenderanno parte oltre 200 speaker. Mancano pochi giorni alla terza edizione di A&T Nordest, la manifestazione fieristica dedicata a tecnologie, innovazione e competenze per l’industria manifatturiera, che si terrà dal 28 al 30 ottobre nel quartiere fieristico IEG di Vicenza (Padiglioni 6 e 7). A&T è la fiera dedicata al tessuto manifatturiero e industriale del Nordest, un evento professionale che integra esposizione di tecnologie, contenuti formativi di alto profilo e opportunità concrete di business per chi opera nei settori automazione, robotica, visione artificiale, smart manufacturing, testing e metrologia, intralogistica e controllo qualità.

L’edizione 2025 sarà arricchita da sei progetti speciali che rafforzano il valore applicativo e strategico della manifestazione: IA Forum, Hub Automazione, Hub Intralogistica, Stati Generali Misure e Prove, Vision (in collaborazione con Messe Stuttgart) e Villaggio dell’Automazione. Il programma di appuntamenti, convegni e workshop di A&T è realizzato grazie al contributo dei rappresentanti della ricerca e del mondo industriale di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige, riuniti in un Comitato Scientifico Industriale presieduto da Alberto Baban.

“In questa terza edizione A&T Nordest è ancora più ricca di contenuti e progetti ad alto valore applicativo, pensati per rispondere alle sfide che le imprese italiane stanno affrontando in un contesto produttivo in rapida evoluzione”, dichiara Luciano Malgaroli, CEO di A&T. “Il coinvolgimento di primari player tecnologici, associazioni di categoria e Ambassador che collaborano per portare le istanze degli ecosistemi industriali del territorio, insieme alla partecipazione attiva di università e centri di ricerca, conferma la vocazione della manifestazione a generare valore reale per il sistema industriale del Nordest. Il nostro obiettivo è offrire alle aziende strumenti, competenze e soluzioni applicabili, con un approccio concreto e orientato alla competitività”.

“A&T Nordest rappresenta per Italian Exhibition Group un progetto strategico che puntiamo a far crescere, perché risponde alle esigenze concrete del tessuto manifatturiero del Nordest”, dichiara Marco Cecchini, Group Exhibition Manager della Divisione Industrial di IEG. “La nostra missione è valorizzare eventi capaci di generare valore sui territori di riferimento, e A&T si inserisce perfettamente in questa visione: una manifestazione che coniuga contenuti tecnologici, applicazioni reali e networking qualificato, in un territorio che è motore produttivo del Paese”.

I sei progetti speciali. L’edizione 2025 sarà arricchita da sei progetti speciali che coprono le principali aree di interesse per il manifatturiero avanzato. Cuore pulsante della manifestazione sarà l’IA Forum, coordinato da SMACT Competence Center con il sostegno della Camera di Commercio di Vicenza e il coinvolgimento dei principali stakeholder industriali e scientifici del nordest, che ospiterà più di 20 dimostratori di intelligenza artificiale per la manifattura e un progetto per favorire il dialogo tra imprese e giovani talenti.

Il secondo, l’Hub Automazione, è realizzato con il patrocinio di ANIE Automazione e la collaborazione di C.NEXT, Kuka, Schneider Electric e Siemens, e occuperà oltre 8.000 mq nei padiglioni 6 e 7. L’Hub Intralogistica presenterà soluzioni per la movimentazione interna, dai veicoli a guida autonoma ai magazzini automatici verticali, con la partecipazione di big player ed esperti del settore.

Gli Stati Generali Misure e Prove – Tappa Nordest, promossi da Accredia e realizzati in collaborazione con AICQ, T2i e Università di Trento, offriranno un programma specialistico di eventi e percorsi guidati per l’aggiornamento tecnico. Il progetto Vision, in collaborazione con Messe Stuttgart, proporrà un’area espositiva dedicata alla visione artificiale evoluta, con visite tematiche e speech di approfondimento. Infine, il Villaggio dell’Automazione, in collaborazione con AIdAM, riunirà le eccellenze italiane della meccatronica e dell’automazione industriale, offrendo uno spazio di confronto per professionisti e decision maker.

Nei tre giorni di manifestazione i visitatori potranno aderire anche a una serie di Percorsi Specialistici: tour guidati a tema, curati da Confindustria Verona, Confindustria Vicenza e T2i, ciascuno dedicato a un tema chiave per l’industria (partecipazione gratuita previa registrazione al link: vicenza.aetevent.com/percorsi-specialistici).

Evento di apertura – From AI to Reality: la sfida per territori e imprese.

A&T Nordest si aprirà ufficialmente martedì 28 ottobre alle ore 10:00 con un evento dal titolo From AI to Reality: la sfida per territori e imprese, un’occasione di confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione del tessuto produttivo e sociale del Nordest. I lavori saranno aperti da Luciano Malgaroli, CEO Fiera A&T e Marco Cecchini, Group Exhibition Manager della Divisione Industrial di IEG. Seguirà uno speech ispirazionale a cura di Patrizio Bof, imprenditore e fondatore di Infinite Area.

Quindi due approfondimenti dedicati ai territori e alle imprese. Il Focus Territori vedrà un dialogo sul ruolo dei territori come piattaforme di innovazione, con la partecipazione di Alberto Baban, Presidente Fondazione Nord Est e Presidente del Comitato Scientifico Industriale di A&T Nordest e Enrico Maggi, Vicepresidente di Confindustria Vicenza e delegato della Presidenza alla Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale. Il Focus Imprese sarà un confronto su come le aziende stanno adottando l’IA per ripensare processi, modelli organizzativi e strategie di competitività globale, con particolare attenzione alle PMI del Nordest. Con Eleonora Di Maria, Presidente SMACT e Francesca Vitetta, Responsabile Area Innovazione e Coordinatore PID Made in Vicenza – Camera di Commercio di Vicenza. Modera Vincenzo La Manna, vicedirettore di Askanews.

Highlights eventi di martedì 28 ottobre. Dopo l’evento di apertura la giornata di martedì 28 ottobre proseguirà con l’inaugurazione dell’IA Forum, affidata a Matteo Faggin, Direttore Generale SMACT Competence Center, con un intervento di Gianni Dal Pozzo, Presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (CNCT) e Vice Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. A seguire presentazione di casi applicativi di intelligenza artificiale da parte delle aziende. Alle 11:30 l’incontro su “Automazione e Nuovi Scenari – Visioni, Tecnologie e Strategie per la Competitività Industriale”, evento che vedrà coinvolti tutti i protagonisti dell’Hub Automazione: ANIE Automazione, Kuka, Schneider Electric e Siemens. Alle 14:00, sempre nell’ambito dell’IA Forum, un incontro dal titolo “Giovani e manifattura: due mondi che si cercano ma non si incontrano?”: un dialogo aperto tra imprenditori e giovani per capire come trasformare il mismatch generazionale in un terreno di opportunità reciproche.

Alle 15:00, nell’ambito degli Stati Generali Misure e Prove, si terrà l’incontro “La gestione di un Laboratorio di Prova o Taratura: peculiarità, criticità e soluzioni”, a cura di AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità. Alle 15:00, nell’ambito del Villaggio dell’Automazione, sarà presentata una “Analisi di settore Automazione in Italia e nuove tecnologie di settore”, a cura di AIdAM.

Il programma si chiude alle 15:15 con un focus su Intelligenza Artificiale applicata al Manufacturing: casi concreti di adozione, con la partecipazione di Alberto Baban, Presidente Fondazione Nord Est e Presidente del Comitato Scientifico Industriale di A&T Nordest, Massimo Chiriatti, CTO Lenovo, Filipe Teixeira, CEO AltermAInd, Fabio Brandellero, Senior Value Engineer Celonis e Eleonora Di Maria, Presidente SMACT Competence Center.

[A manifestazione fieristica di Vicenza più di 300 aziende, 3.000 soluzioni esposte e 70 eventi|PN_20251024_00074|sp25|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251024_155140_7F9FF456.jpg|24/10/2025 15:51:50|L’industria che guarda al futuro, al via la terza edizione di A&T Nordest|Imprese|Economia, Scienza e Innovazione]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia