Lux Award 2026: presentati i cinque migliori film dell’Unione Europea

Ottobre 7, 2025 - 23:00
 0
Lux Award 2026: presentati i cinque migliori film dell’Unione Europea

Dall’inviato a Strasburgo – Annunciati i cinque finalisti del LUX Audience Award 2026, ultima edizione del premio cinematografico organizzato dal Parlamento Europeo in collaborazione con l’Accademia europea del cinema. Nella lista delle cinque pellicole rimaste a contendersi il riconoscimento figurano Christy dello statunitense Brendan Canty, Sorda della regista spagnola Eva Libertad, It Was Just An Accident dell’iraniano Jafar Panahi, Love Me Tender della francese Anna Cazenave Cambet e, infine, Sentimental Value del danese Joachim Trier. Gli italiani rimangono a guardare: solo nel 2012 Andrea Segre riuscì a vincere con il suo Io sono Li.

A convincere i giurati a scegliere questa cinquina non è stato solo un fattore artistico. La selezione ha valutato criteri come l’affinità dei lungometraggi con i valori europei, la promozione di ideali di inter-culturalità e la capacità di stimolare il dibattito pubblico. L’obiettivo del premio, del resto, è quello di “arrivare laddove le leggi non riescono ad arrivare”, ha sottolineato in conferenza stampa Sabine Verheyen, (PPE) vicepresidente del Parlamento Europeo.

I candidati

A concorrere registi affermati come Joachim Trier, 51 anni, diventato famoso al grande pubblico con Reprise: , storia di due scrittori a Oslo tra atmosfere punk e complessità della vita. In corsa questa volta con Sentimental Value, cercherà di vincere con la storia di due sorelle che si riuniscono al padre, un tempo regista di fama, che prova a tornare in auge. Nel cast la star Elle Fanning e il celebre attore svedese Stellan Skarsgård.

Ancora più esperto Jafar Panahi, 65 anni, Premio Sakharov 2012 ed esponente della Nouvelle Vague iraniana. È stato assistente alla regia in molti film del celebre regista Abbas Kiarostami. In concorso con It Was Just An Accident (E’ stato solo un incidente), racconta la storia della repressione del regime di Teheran attraverso le avventure di un autista notturno scambiato per un agente penitenziario. Il film è stato girato senza l’autorizzazione ufficiale delle autorità iraniane.

Presente anche l’ultimo film di Brendan Canty, musicista e regista statunitense che prova a vincere il LUX Award con il fascino irlandese di Christy. Il protagonista è il giovanissimo Danny Power, che interpreta un ragazzo cacciato dalla sua casa-famiglia e costretto a vivere con il fratellastro maggiore, con cui non ha più contatti.

Per la Spagna c’è Eva Libertad, che partecipa con Sorda. Il film, nato come un cortometraggio nel 2021, è diventato un lungometraggio uscito nelle sale nel 2025. La trama racconta di Ángela, una donna sorda che aspetta un bambino dal suo partner udente.

La più giovane in gara è la francese Anna Cazenave Cambet, 35 anni, con Love Me Tender, presentato nella sezione Un Certain Regard al 78º Festival di Cannes. Il personaggio principale è interpretato dalla lussemburghese Vicky Krieps, una quarantenne che perde la custodia del figlio dopo aver confessato all’ex marito di intrattenere relazioni sentimentali con altre donne.

Chi vota

Il lungometraggio vincente sarà scelto congiuntamente da spettatori ed eurodeputati. Il voto di entrambi i gruppi varrà per il 50 per cento del totale. Gli spettatori europei potranno beneficiare di proiezioni gratuite in tutta l’Unione e di sottotitolazione in tutte le lingue riconosciute dell’UE. Il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sulla piattaforma di valutazione del LUX Audience Award. Gli eurodeputati visioneranno, invece, nei prossimi mesi i lungometraggi, prima del voto e della cerimonia finale, a metà aprile, a Bruxelles. Fino al 2019, gli unici a poter votare i finalisti e quindi a determinare il vincitore erano gli eurodeputati.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia