Magnesio bisglicinato: il minerale del relax che aiuta sonno, muscoli e umore

Agosto 30, 2025 - 10:00
 0
Magnesio bisglicinato: il minerale del relax che aiuta sonno, muscoli e umore

Tutti conosciamo il magnesio e lo amiamo, soprattutto in estate quando le alte temperature ci fanno sentire più stanchi. Ma anche durante le altre stagioni, in concomitanza del ciclo o di periodi particolarmente stressanti. E il magnesio bisglicinato, a cosa serve? Si tratta di una forma di magnesio legata all’amminoacido glicina, conosciuta per la sua alta biodisponibilità e tollerabilità digestiva, ideale anche per chi ha un intestino sensibile.

Camminare fa bene: quali sono i momenti migliori della giornata?

Apprezzato soprattutto per favorire rilassamento muscolare, qualità del sonno e supportare l’umore, è sempre più presente nelle routine di benessere.

Uno studio pilota randomizzato e controllato ha mostrato che l’assunzione quotidiana di magnesio per due settimane può migliorare significativamente molti aspetti della nostra vita. Aspetti fondamentali per il nostro benessere. Come la qualità del sonno, l’efficienza del riposo e la variabilità della frequenza cardiaca, senza effetti collaterali rilevanti. 

Cos’è il magnesio bisglicinato? E perché viene preferito

@Bruce Mars/Unsplash

Il magnesio bisglicinato è formato da un atomo di magnesio legato a due molecole di glicina, una struttura che favorisce l’assorbimento intestinale grazie ai trasportatori per peptidi. Questa forma chelata è generalmente ben tollerata, non irrita la mucosa e non provoca effetti lassativi comuni in altre forme come ossido o citrato.

È considerata particolarmente adatta a chi cerca un integratore efficace ma delicato sul sistema digerente.

Benefici principali e a cosa serve

Ecco una lista, dettagliata, di benefici. A cosa serve? La sua aree funzionale è estesa e particolarmente importante per il nostro organismo.

Migliora il sonno e riduce l’insonnia

Un trial clinico pilota controllato ha mostrato che 1 g giornaliero di magnesio per due settimane migliora il sonno, l’umore e l’efficienza del riposo rispetto al placebo, senza effetti avversi. Inoltre, una review ha evidenziato una correlazione positiva tra adeguati livelli di magnesio e una migliore qualità del sonno, sebbene siano necessari studi clinici più ampi per confermare l’efficacia in tutte le fasce d’età .

Rilassamento muscolare e crampi

@Jonathan Tomas/Unsplash

La combinazione con glicina stimola il rilassamento dei muscoli e il recupero post-allenamento, rendendo il magnesio bisglicinato utile per chi soffre di crampi o tensioni muscolari. Una sostanza che non deve mancare a chi fa sport. 

Azione su stress e umore

Supporta il sistema nervoso promuovendo il rilascio di GABA, un neurotrasmettitore calmante, e contribuisce a contenere i livelli di cortisolo, l’ormone legato allo stress.

Supporto al metabolismo e al sistema cardiovascolare

Interviene nel metabolismo del glucosio e contribuisce alla stabilità della glicemia. Circostanze che aiutano anche a mantenere la forma e controllare il peso. Il magnesio è inoltre essenziale per la salute delle ossa e il funzionamento cardiaco, e questa forma ne massimizza l’assorbimento.

Magnesio bisglicinato: come e quando assumerlo

@Natali Hordiiuk/Unsplash

Si può assumere prima di dormire per favorire il riposo, oppure al mattino in caso di spossatezza o tensioni. Può essere preso a stomaco vuoto o durante i pasti in caso di sensibilità gastrica. La dose consigliata generalmente varia tra i 200 e i 400 mg al giorno, suddivisa in due o più somministrazioni.

Quali differenze col magnesio glicinato

Tecnicamente la differenza tra glicinato e bisglicinato è nell’unione a una o due molecole di glicina. Il bisglicinato è considerato più stabile ed efficace, con minori effetti collaterali digestivi, grazie alla migliore assimilazione e alla sua azione su sistema nervoso e muscoli.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’uso è generalmente sicuro, purché nei limiti raccomandati. In dosi elevate può causare nausea o affaticamento cardiaco in persone con insufficienza renale. È consigliabile un consulto medico se si assumono farmaci (diuretici, antibiotici, integratori, etc.) o in presenza di patologie renali o cardiovascolari.

Integrazione consapevole: consigli pratici

Meglio scegliere integratori privi di additivi superflui, preferibilmente con certificazioni di qualità (es. GMP). Dividere la dose giornaliera per facilitarne l’assorbimento. Sostienere l’integrazione con un’alimentazione ricca di magnesio naturale (semi, legumi, verdure a foglia verde, frutta secca).

The post Magnesio bisglicinato: il minerale del relax che aiuta sonno, muscoli e umore appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News