“Orsa con cuccioli entra in città”: sta succedendo in Italia, ecco cosa fare
Tra le montagne della Maiella, un’orsa con tre cuccioli è scesa fino al paese, sorprendendo i residenti e riaccendendo un tema importante.
A Palena, un piccolo paese nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, negli ultimi giorni l’attenzione di tutti si è spostata su un’ospite speciale: un’orsa con i suoi tre cuccioli, avvistata più volte nei pressi del centro abitato.

La notizia è arrivata direttamente dal Comune, che ha invitato i cittadini alla calma e alla prudenza: gli orsi non sono animali aggressivi, ma se spaventati o disturbati, soprattutto quando hanno piccoli al seguito, possono reagire in modo imprevedibile.
L’intervento del Comune e le nuove regole per i cittadini di Palena
Dopo gli avvistamenti, il sindaco di Palena ha riunito le autorità locali, il Parco della Maiella e i rappresentanti dell’Ispra per decidere come gestire la situazione. Da quell’incontro è nata un’ordinanza con sei semplici regole pensate per tutelare sia gli orsi che i residenti.

Si chiede ai cittadini di non avvicinarsi agli animali, di non illuminarli con torce o smartphone, di non lasciare cibo o rifiuti accessibili e di tenere gli animali domestici sotto controllo. Tutto serve a evitare che gli orsi si abituino alla presenza dell’uomo e perdano il loro naturale timore, una condizione che può diventare pericolosa per entrambi.
Perché l’orsa è scesa fino al paese con i suoi cuccioli?
Secondo gli esperti del Parco, il comportamento dell’orsa è legato a una fase precisa del suo ciclo naturale: il pre-letargo. In questo periodo, che precede i mesi invernali, gli orsi si muovono di più per cercare cibo e accumulare grasso, fondamentale per affrontare il lungo sonno nella tana. La presenza dei cuccioli rende tutto più impegnativo: la madre deve mangiare di più e al tempo stesso restare vigile per proteggerli.
Ma c’è anche un’altra spiegazione, meno immediata ma molto interessante. Le femmine con i cuccioli e i giovani maschi tendono ad avvicinarsi ai centri abitati per una ragione di sicurezza.
Gli orsi adulti maschi, infatti, possono uccidere i piccoli che non sono loro – un comportamento istintivo, chiamato “selezione per infanticidio”, che serve a rendere la femmina nuovamente fertile. Per questo le madri scelgono zone più tranquille, anche se più vicine all’uomo, dove i maschi non si spingono facilmente.
Articoli da non perdere:
- Cane lanciato da un’auto in corsa: la drammatica storia di Jacky merita un lieto fine
- Come devi comportarti se incontri un orso durante il trekking
Quella di Palena è una piccola lezione di convivenza. L’orso marsicano, che vive in questa parte d’Abruzzo, è una specie rarissima e preziosa.
Imparare a rispettare le sue abitudini, anche quando attraversano i nostri spazi, è il modo migliore per proteggerlo. L’orsa tornerà presto nei boschi, ma il suo passaggio ci ricorda quanto sottile sia il confine tra natura e vita quotidiana, e quanto siamo parte dello stesso equilibrio.
L'articolo “Orsa con cuccioli entra in città”: sta succedendo in Italia, ecco cosa fare è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




