Pane in Piazza 2025: eventi e incontri a Milano domenica 31 agosto

Dal Duomo di Milano il programma di Pane in Piazza 2025: delizie di pane, incontri con l’Arcivescovo Delpini, tavole rotonde su pace e fraternità, musica e spiritualità.

Agosto 30, 2025 - 17:43
 0
Pane in Piazza 2025: eventi e incontri a Milano domenica 31 agosto

Eventi e incontri da non perdere

domenica 31 agosto

a Pane in Piazza 2025

 Alle 18,30 in particolare si parlerà di guerra e di pace con l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, il Parroco di Betlemme (Palestina) fra Rami Asakrieh, il Vescovo del Libano Padre Mounir Khairallah e Fra Angelo Borghino, Ministro Provinciale dell’Ordine

dei Cappuccini. Modera l’incontro il direttore di “Terra santa”, Giuseppe Caffulli.  In Piazza Duomo.

 

 

Dalle ore 7,30, delizie panarie dolci e salate sfornate in diretta. E il gelato di Rigoletto.

 

H 16-17: Tutta l’Italia del pane

Fulvio Marino presenta il suo ultimo libro ‘Tutta l’Italia del pane’, con l’attrice Ippolita Baldini. Il maestro di arte bianca, mugnaio da tre generazioni (farine bio) ad Alba, è noto anche come protagonista in tv di programmi molto seguiti.

 

H 17,30: S. Messa di chiusura in Duomo

Nell’occasione della S. Messa, presieduta da Fra Giovanni Cropelli, Segretario di Missioni Estere Cappuccini di Lombardia, sarà celebrato il “Giubileo dei panificatori”.

 

Ore 18,30 - 20,30: Tavola rotonda sul tema “Il Nostro Pane Quotidiano. Lievito di umana fratellanza tra Milano e la Terra Santa”. Con l’Arcivescovo di Milano S.E Mons. Mario Delpini, il parroco latino di Betlemme (Palestina) fra Rami Asakrieh, il vescovo di Batroun (Libano) Padre Mounir Khairallah e Fra Angelo Borghino, Ministro Provinciale dell’Ordine dei Cappuccini. Modera l’incontro il giornalista, direttore di “Terra santa”, Giuseppe Caffulli. Fra Rami offrirà una visione sulla situazione attuale in un contesto di difficoltà e conflitto, e su come il concetto di "pane quotidiano" è vissuto nelle realtà palestinesi. S.E. Mons. Khairallah, rappresentante della Chiesa maronita libanese, esplorerà le sfide e le speranze di un Paese segnato da tensioni politiche e conflitti, ma anche da una tradizione di accoglienza e convivenza tra le diverse religioni. L’Arcivescovo Delpini, a partire dall’esperienza della Chiesa ambrosiana, rifletterà sull’importanza della fraternità universale nel contesto milanese e come la Chiesa possa contribuire a promuovere la solidarietà, come segno dell’amore di Dio per gli uomini.

 

Ore 21-23Il canto del pane”

Ermes Ronchi, teologo e religioso dei Servi di Maria al centro di una serata di riflessione profonda legata al simbolo del pane, in dialogo con Fra Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. Modera l’incontro Fra Raffaele Orlando.

 

Dalle ore 22: “Pane, Olio e Stelle” (Spazio demo)

Il dopocena che non ti aspetti, tra sapori autentici e atmosfere suggestive.

 

Programma completo su www.missioni.org

 

Per approfondire

Ermes Ronchi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, si è formato in filosofia e teologia al Marianum di Roma e ha compiuto studi specialistici in antropologia culturale alla Sorbona e all’Institut Catholique di Parigi. Per molti anni ha diretto il “Centro Culturale Corsia dei Servi” di Milano. Dal 2009 al 2014 ha commentato il Vangelo in tv, nella trasmissione di Rai1 “A sua immagine”. Nel 2016 ha predicato gli esercizi spirituali quaresimali a papa Francesco e alla Curia romana. Risiede attualmente nel piccolo convento di Santa Maria del Cengio, a Isola Vicentina. Già docente di Estetica teologica e Iconografia al Marianum, collabora con varie testate giornalistiche, tra cui Avvenire. E’ autore di numerosi libri su temi biblici e spirituali.

Padre Roberto Pasolini è nato a Milano, il 5 novembre 1971. Si laurea in Scienze dell’informazione con una tesi sull’Intelligenza Artificiale (1996) presso l’università degli Studi di Milano. Entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini nel 1997 (professione perpetua 2002, ordinazione presbiterale 2006).Dopo due anni nella fraternità di Varese, si sposta a Roma per conseguire la Laurea in Scienze Bibliche (2012) e il dottorato in Teologia Biblica (2016). Dal 2017 al 2024 svolge il ruolo di Maestro nel Postnoviziato Interprovinciale di Milano.Docente di esegesi biblica alla PUA (2013-2017), allo studio teologico Laurentianum di Milano e Venezia (2016-2023) e alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (dal 2020 a oggi).Ha pubblicato il dottorato sul Vangelo di Marco, Fallire e non mancare il bersaglio (2017) e diversi libri di spiritualità pubblica: Amanti perché amati (2015), Non siamo stati noi (2020), È stato Dio (2021), Saremo noi (2022), Un giorno smetteremo di morire (2023), Iniziazione alla preghiera (2024).Il 9 novembre 2024 è stato nominato da papa Francesco predicatore della Casa Pontificia, succedendo al card. Raniero Cantalamessa.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News