Perché il cane si sdraia come una rana? Cosa significa?
Perché il cane si sdraia come una rana: quando è un segnale di comfort e quando invece dovresti farlo controllare.

Quando il cane si sdraia con le zampe posteriori completamente allungate, assume la cosiddetta” posizione della rana”.
Nella maggior parte dei casi, indica relax e flessibilità delle anche. Tuttavia, a volte può segnalare problemi articolari o ortopedici.
Conoscere il significato di questa postura aiuta a capire lo stato di salute del cane. In questo articolo, scoprirai perché il cane si sdraia come una rana e quando è il caso di rivolgersi al veterinario.
Perché il cane si sdraia come una rana
Molti cani, amano sdraiarsi con le zampe posteriori completamente allungate dietro di sé, in quella che viene chiamata “posizione della rana”.

Tale posizione è più comune di quanto si pensi e nella maggior parte dei casi significa che il cane è rilassato, tranquillo e si sente al sicuro in casa.
Questa postura, quando non è patologica, aiuta a distendere la schiena e i muscoli delle zampe posteriori, soprattutto dopo corse, giochi o passeggiate più intense. Nei cani giovani molto attivi, indica anche una buona flessibilità delle articolazioni e delle anche.
Inoltre, alcuni comportamentisti sottolineano che questa postura, può avere una funzione di termoregolazione, aiutando il cane a disperdere del calore corporeo accumulato durante il movimento.
Quando preoccuparsi
Non sempre però la posizione della rana è un segno di benessere, a volte può essere un campanello d’allarme per problemi alle articolazioni ai muscoli.

Se noti che il cane è rigido, fatica ad alzarsi, zoppica, sembra meno propenso a correre e saltare, conviene prestare maggiore attenzione.
Condizioni come, displasia dell’anca nel cane, artrite precoce o infiammazioni muscolari, possono manifestarsi anche in questo modo.
Altri segnali da non trascurare sono i cambiamenti del comportamento, non ha voglia di giocare, ha difficoltà a salire le scale o sui divani, ha movimenti scoordinati o improvvisamente si innervosisce.
Se la posizione della rana diventa frequente o il cane sembra dolorante è sempre meglio rivolgersi al veterinario, poiché intervenire in tempo aiuta a prevenire problemi più seri.
Consigli pratici per i proprietari
Osservare il proprio cane con attenzione è il modo migliore per capire se la famosa posizione della rana è solo un segno di relax o se nasconde qualche problema.
Nota quanto spesso la assume, come si muove appena si alza e se sembra rigido a disagio. Se è un problema di salute, cerca di aiutare le articolazioni e i muscoli.
Proponi piccoli esercizi di stretching, giochi che stimolano il movimento senza stressare le anche, passeggiate su terreni diversi così da rinforzare i muscoli e mobilità.
Anche il riposo conta, perciò assicurati che abbia un posto comodo dove sdraiarsi, evitando pavimenti troppo duri e scivolosi che possono affaticare le articolazioni del cane.
Razze più predisposte
Alcuni cani sembrano avere una passione per la posizione della rana e spesso ciò dipende dalla loro elasticità e della conformazione del corpo.
In particolare, i cani più snelli e muscolosi possono stendersi così, senza avere alcun problema.
Potresti leggere anche:
Ci sono infatti, alcune razze come: Labrador, Beagle, Jack Russell o Bulldog francesi che sono maggiormente predisposte e la assumono spesso, sia dopo una corsa che nei momenti di puro relax sul divano.
L'articolo Perché il cane si sdraia come una rana? Cosa significa? è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




